Bacchilega Editore
Della stessa sostanza del buio
Luca Occhi
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
La disperazione può portare a stringere patti con il diavolo. Lo sa bene Lorenzo Simoni che per venire a capo della scomparsa della figlia adolescente decide di rivolgersi a Mathias Mestiz, l’unico che ritiene capace di ritrovarla. Condannato per un infamante delitto, e ora in libertà vigilata, Mestiz si è sempre dichiarato estraneo alle accuse, ma a impedirgli di definirsi innocente è l’ossessione per le foto di ragazzine, la stessa che in passato lo ha spinto a frequentare un mondo oscuro. Proprio quel mondo in cui sarà costretto a tornare per ottenere la ricompensa promessa da Simoni: una somma di denaro sufficiente a permettergli di abbandonare una città in cui tutti sanno di lui. Ma nulla è come appare. Nemmeno le poche persone che frequenta.
Il pallone di cuoio
Nicola Lucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 64
Emma ha nove anni e la passione per il gioco del calcio, però, ha due problemi, anzi tre: è una femmina, è il 1949, il pallone è solo un mucchio di stracci arrotolati. Il fatto di essere una femmina, in realtà, è solo un problema di chi non la fa giocare, ma vivere subito dopo la guerra è un bel problema per tutti: i soldi non bastano per mangiare, figuriamoci per comprare un pallone da calcio in vero cuoio. Come fare? Emma ha un segreto: ha uno zio che vive in America e gli ha scritto una lettera per farsi regalare un pallone in vero cuoio. E oggi il pacco dall'America è arrivato! Ma il pallone in vero cuoio ha una forma così strana... Età di lettura: da 7 anni.
Le mani di Anna
Sarah Zambello
Libro: Libro rilegato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Un libro che ha un doppio sguardo e una doppia lettura, tutta da scoprire. Anna è una bambina gentile, silenziosa, acuta osservatrice. Sa che le piante possono donare beneficio, per questo motivo ha sempre le mani tra le erbacce del giardino del suo condominio. L’iperico e l’erba pennina per alleggerire i pensieri, il biancospino per guarire gli incubi. Ma le mani, ad Anna, non servono solo per estirpare le erbe... Età di lettura: da 7 anni.
Cip e il salice piangente
Sante Boldrini
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Un passerotto agonizzante richiama su di sé tutte le attenzioni di una famiglia premurosa. Siamo a Faenza, famosa città delle ceramiche in provincia di Ravenna, in Borgo Durbecco, nei pressi della fontana "La città edonista" realizzata nel 1992 dall’artista Emidio Galassi in collaborazione con l’architetto Tiziano Dalpozzo. "Cip e il salice piangente" recupera l’aspetto più classico della favola, quando non può che essere vera. Favola degli “insorti” che, seppur con tutti i suoi “se, ma, però”, mette in mano alla giovane speranza il futuro che potrebbe anche sorprenderci, nel passare dal riso della morte al pianto della vita. Età di lettura: da 7 anni.
Quelli là
Teresa Porcella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
Un catalogo di animali in bianco e nero, un ballo allegro e scanzonato di animali che in natura davvero possono avere il manto bianco e/o nero! Un libro allegro, solare e gioioso, per giocare insieme ai bambini e scoprire tantissimi animali diversi. Il libro si può anche cantare e ballare insieme all'autrice, che ha composto una canzone, scaricabile leggendo il QRcode presente sulla quarta di copertina. Età di lettura: da 2 anni.
Il bambino che rubava le voci
Brian Freschi
Libro: Cartonato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 40
Un bambino che non riesce a parlare, uno zio musicante con la cantina piena di strumenti, un talento da scoprire: sono gli ingredienti di questa fiaba moderna. Il bambino non riusciva a parlare, neppure un suono usciva dalla sua bocca, ma sapeva ascoltare e adorava la musica; la cantina piena di strumenti gli era vietata, ma la tentazione era irresistibile! Approfittando dell'assenza dello zio, il bambino scese le scale e iniziò a suonare un ukulele: quale la meraviglia quando si accorse che dallo strumento non usciva nessun suono, bensì il canto dell'uccellino che poco prima gorgheggiava fuori dalla finestra... Età di lettura: da 7 anni.
Che tipi! Che caratteri! Pino e Sergio nel paese dei caratteri(ni)
Pino Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 60
Questo originale libro nasce da un laboratorio di Pino Pace con i bambini. Un laboratorio in cui le figure retoriche giocavano con la punteggiatura e le lettere. Un laboratorio divertente, scanzonato e ricchissimo di immaginazione. Ci voleva dunque un illustratore come Sergio Olivotti per riuscire a creare un libro da un laboratorio. Nasce così Che tipi/Che caratteri, viaggio nel regno dei caratteri tipografici che diventano figure, si fanno illustrazione per risolvere indovinelli, sciarade e giochi enigmistici. Il libro si presenta con due aperture: da una parte gli indovinelli, dall'altra il laboratorio. Età di lettura: da 7 anni.
Il raffreddore dell'elefante
Giulio Levi
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Un grosso elefante ha il raffreddore e tutta la giungla è terrorizzata dai rumori e dai fiotti che escono dal suo enorme naso. Scappano il ghepardo, la gazzella, la tartaruga, scappa anche il leone: non se ne può più! Finché finalmente, attirato dal frastuono, non arriva un esploratore che ha una brillante idea: fare un bel nodo alla proboscide dell’elefante! Una storia divertente e in rima per affrontare con un sorriso i tanti raffreddori che colpiscono i bambini. Età di lettura: da 4 anni.
Stragi naziste e fasciste nell’imolese (1943-1945)
Roberta Mira
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume prende le mosse dal lavoro svolto dall’autrice nell’ambito del progetto condotto dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri per la realizzazione di un “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia” e raccoglie le schede descrittive di un centinaio di episodi di violenza omicida commessi da nazisti e fascisti tra l’autunno 1943 e la primavera 1945 nel circondario imolese o che interessano l’Imolese pur essendo perpetrati fuori dai confini del circondario, che hanno causato la morte di oltre 200 fra civili e partigiani inermi. Le schede sono precedute da un saggio introduttivo che inserisce gli avvenimenti dell’Imolese nel contesto più ampio della provincia di Bologna e della regione Emilia-Romagna.
Turno di notte. Dieci anni di racconti
Officine Wort & Complici
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il concorso letterario «Turno di Notte» nasce nel 2009 e prevede la contemporanea presenza dei partecipanti in luoghi fisici o virtuali. Tutti davanti all’identica sfida: scrivere un racconto, partendo da un incipit comunicato alle dieci di sera. E finirlo entro le cinque del mattino. Il risultato di queste notti è nel libro che state leggendo, anch’esso un modo per far crescere amicizie. Come amici, sinceri e disponibili, sono Carlo Lucarelli e Gianluca Morozzi, autori degli incipit delle scorse stagioni. Prefazione di Carlo Lucarelli. Postfazione di Gianluca Morozzi.
I Polacchi in Italia nella grande guerra. Ediz. italiana e polacca
Enzo Casadio
Libro: Libro rilegato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2018
pagine: 136
In queste pagine vengono ricostruite le vicende dei soldati polacchi inquadrati nell’esercito austro-ungarico impiegati sul fronte italiano, che, quando venivano presi prigionieri, dichiaravano la loro disponibilità a combattere con i paesi dell’Intesa nella speranza di favorire la sconfitta di Germania e Austria per ottenere l’indipendenza nazionale. In Italia furono allestiti campi per i prigionieri di etnia polacca a Santa Maria Capua Vetere, poi a La Mandria nei pressi di Chivasso. Nel giugno 1919 fu istituito un altro campo riservato ai polacchi, a Pontecchio nei pressi di Bologna, da cui partivano periodicamente dei treni che li riportavano in Polonia e al ritorno riportavano i prigionieri italiani. Piccoli nuclei di volontari polacchi operarono con l’Esercito italiano, nel settore del Piave e del Monte Grappa. Il corredo iconografico è composto da più di 160 immagini e documenti, oltre a 4 tavole a colori realizzate da Pietro Compagni.
Imola e il Giro dei Tre Monti. Cinquant'anni, una bella storia da raccontare
Lisa Laffi
Libro: Libro rilegato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
La storia raccontata in queste pagine descrive una gara che si corre da cinquant'anni, che in ogni edizione attira migliaia di partecipanti per una corsa su un percorso tra le curve dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari e tra i saliscendi del circuito dei Tre Monti, dove si disputò il campionato mondiale di ciclismo del 1968. Se questa corsa è così longeva e così tanti atleti e appassionati vi partecipano è perché l'attività delle società sportive è sempre stata sostenuta da un indispensabile lavoro, competente e appassionato, di un gran numero di volontari imolesi. Dopo un'introduzione sulla storia della gara, sono descritte in dettaglio tutte la competizioni, con i fatti salienti, le immagini e le classifiche della gara maschile e di quella femminile.