Bacchilega Editore
A colori
Barbara Ferraro
Libro: Libro rilegato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2018
pagine: 40
Un albo illustrato che vi sorprenderà; una inedita Sonia MariaLuce Possentini, Miglior Illustratore Premio Andersen 2017, sperimenta una nuova modalità espressiva, sotto la sapiente guida di Teresa Porcella, curatrice di questo albo. Che sapore ha il bianco? Che rumore ha il rosa? Che emozione dà il color bruno? E l’ocra? Il viola? Le originali sinestesie di Barbara Ferraro sono spunto per quadri narrativi ricchi di colore e di suggestioni. Età di lettura: da 4 anni.
Il viaggio di Piedino
Elisa Mazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2018
pagine: 32
Piedino ha appena iniziato a camminare e, forte di questa sua incredibile conquista, intraprende un viaggio. Visita il giardino di casa, la spiaggia, il mare. Poi, spaventato da un insolente granchio, torna a casa dove c'è il suo papà piedone. Un libro pensato per i più piccini, ma che piacerà anche alle mamme e, soprattutto, ai papà. Età di lettura: da 0 a 3 anni.
Il meraviglioso mondo dei gatti
Marisa Vestita
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2018
pagine: 40
Oggi parleremo dei gatti. I gatti amano il caldo e i luoghi protetti, amano andare a caccia e non gradiscono molto la compagnia dei loro simili. E se le illustrazioni invece ci raccontassero di un gatto burlone che si nasconde dentro l'orlo dei pantaloni del suo umano e ne combina di tutti i colori? Poi ci sono gli umani, che al contrario dei gatti amano la compagnia, amano condividere il cibo e dormire sempre in uno stesso luogo. Un libro ironico e divertente sul meraviglioso mondo dei gatti domestici. Età di lettura: da 4 anni.
2084. Il silenzio e il rumore
Roberto Ramoscelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 200
Oggi la rivisitazione di “1984”, l’epocale capolavoro di G. Orwell che contribuì a divulgare il genere distopico, appare quasi dovuta. “2084”, quindi, descrive la società e le persone di un futuro lontano, ma non troppo, dove le regole e i valori etici sono assai diversi da quelli odierni, ma i riti e le manovre legate al potere non sono cambiate più di tanto: vi sono gli esclusi, conoscenze e avvenimenti noti solo a pochi, una rigida gerarchia del potere.
Sognando di sogni
Luigi Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il filo conduttore di questa storia sono le passioni: la passione politica, che si fa grande negli anni del sessantotto, la passione della musica, che attraversa una vita intera, la passione amorosa, una forza invincibile che dona sensazioni straordinarie negli anni della giovinezza. “La giovinezza non è niente, senza ricordi: ” pian piano si dipanano le vicende di un ragazzo degli anni Settanta del Novecento alle prese con la vita, nell'intento di doppiare le sue colonne d’Ercole: l’amore e il lavoro. Nel proporre questa storia l’autore ha scelto di servirsi di un artificio: raccontare, strettamente intrecciati, quasi senza distinguere, realtà e “sogno”: fatti e avvenimenti nel momento del cambiamento più importante del secolo scorso. E dovendo attingere a vicende ed emozioni rivissute attraverso il ricordo, non ha trovato modo migliore per descriverle e trasmetterle così.
In bocca a Lupo
Eva Rasano
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Lupo, il protagonista di libri come "Lupo in versi" e "Con le orecchie di Lupo", ha veramente fame e si guarda attorno: quanti cibi colorati può mangiare! L’albicocca arancione, per esempio, oppure un rosso ravanello; una viola melanzana e della verde e freschissima insalata. Con ironia e gioia, vi invitiamo a riconoscere i cibi, i loro colori, i loro nomi, il loro sapore, insieme a Lupo. Questo nuovo libricino sulle avventure di Lupo è pensato per l’ultimo anno di Nido e per le Scuole dell’Infanzia, per aiutare in maniera divertente a sperimentare i tanti cibi di cui può essere ricca la nostra tavola. Da questo libro si possono trarre laboratori didattici abbinando il cibo a un colore, o alle lettere dell’alfabeto, o a tutto ciò che la nostra fantasia ci suggerisce. Età di lettura: da 3 anni.
La Brigata Ebraica. 1944-1946
Luciano Meir Caro, Romano Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
La seconda edizione di questo libro è stata notevolmente ampliata e, oltre a trattare della creazione della Brigata Ebraica, del suo ciclo operativo nella primavera del 1945, prende in esame anche gli aspetti meno noti, relativi al periodo successivo alla fine del conflitto, che portarono alla nascita dello Stato di Israele in Palestina. In particolare viene analizzato il ruolo, svolto apertamente o in modo coperto, che la Brigata ebbe nel sostegno agli ebrei d’Europa, agli scampati all’Olocausto e all’emigrazione verso la Palestina.
Un cartoccio di parole. Empatia
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
Questo libro di racconti nasce in collaborazione con il Festival Parole al cartoccio di Cesenatico, dedicato alla Letteratura per bambini e ragazzi. Un cartoccio di parole contiene parole di tutti i sapori. Gli autori di questa antologia giocano con una parola in comune, cucinata in modi diversi: è una parola che ci racconta che l'altro è simile a noi, che possiamo anche provare a metterci nelle sue scarpe, che possiamo provare a entrare nei suoi gesti, nei suoi pensieri, nelle sue emozioni, anche. Parola poco usata, ma molto preziosa: ci racconta di noi e degli altri, la possiamo tradurre in versi e possiamo anche disegnarla. Questa parola è 'empatia': perfetta per chi ha fame di storie. Età di lettura: da 10 anni.
Le cose così come sono
Silvia Vecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 64
Vedere le cose così come sono: è questo che la mamma dice a Viola. Guardare oltre a se stessi e ai propri bisogni, sapere vedere le cose nella loro interezza e non solo come appaiono. Difficile? Certamente, fa parte del crescere; e Viola, che frequenta la seconda media, inizia ad aprirsi agli altri. Non più la timida bambina che giudica i vicini solo in base alle proprie necessità o dal basso della propria fanciullezza, ma con rapporti più paritari, dove prendersi cura di un cagnolino diventa occasione per scoprire che la vicina di casa è burbera ma sincera e accogliente, per uscire dai propri giri soliti e conoscere realtà diverse, per capire che il padre che ora sta sempre sul divano, in realtà è in una difficile situazione lavorativa. Età di lettura: da 10 anni.
Blu di Barba
Barbara Ferraro
Libro
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 40
La fiaba di Barbablù è un classico. La troviamo nelle tradizioni orali e filtra tra le maglie della storia, riconoscendo nei personaggi storici realmente esistiti la permanenza della terrificante fiaba di questo uomo ricco che uccideva le mogli appena sposate. Barbara Ferraro riscrive in versi la fiaba, sul filo della traduzione ottocentesca che Collodi fece della fiaba di Perrualt. Le inquietanti e suggestive illustrazioni di Srimalie Bassani completano la fiaba. La scelta di rappresentare i personaggi sotto forma di animali riprende la tradizione classica per cui la capra (Barbablù) è un animale infido e spesso associato al maligno, mentre Occhi di Sole, la sposa, è una volpe, simbolo di furbizia e di astuzia.
Il fiume dove crescono gli alberi
Roberto Boldrin
Libro
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Con le parole, Roberto Boldrin riesce a farci vedere un mondo diverso, a volte aspro e crudele, a volte dolce e solidale oppure ironico e disincantato, in ogni caso evocato da uno stile di scrittura in cui il significato delle parole viene ampliato, cosicché esse si elevano, ci consentono di vedere oltre il senso quotidiano del nostro parlare e ci permettono di accogliere senza difficoltà il messaggio poetico dell’autore. L’uso originale e piacevole della lingua non può comunque esulare dai contenuti, che variano dalla riflessione intima sui sentimenti all’impegno sociale, alla solidarietà universale.
Finalmente qui
Silvia Vecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bacchilega Editore
anno edizione: 2016
pagine: 32
Parole come latte, baci, carezze. Un invito alle mamme e ai papà a sussurrare le prime parole ai propri bambini, per accompagnarli nella crescita, per seguirli lungo il primo anno di vita, nelle prime scoperte, conquiste, gioie. Poche parole, poche figure, pochi colori. Un libro da leggere ad alta voce, da bisbigliare alle orecchie del bambino e della bambina, da cantare per lei o per lui. E poi inventare altre parole, altre rime e altri giochi, che diventino parte di un linguaggio comune, di una lingua famigliare e segreta. Età di lettura: da 1 mese.