Bakemono Lab
Blinded by the light. La meraviglia del senso nei film di Steven Spielberg
Emanuele Rauco
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2022
pagine: 256
Quando negli anni '90 apparvero a stretto giro Schindler's List, Salvate il soldato Ryan e Amistad, chi era cresciuto con i voli pindarici, i luna park, le meravigliose scoperte rimase esterrefatto, non aveva idea che il Peter Pan del cinema hollywoodiano fosse capace di sondare certi temi. Oggi è improbabile che i film del regista di Cincinnati abbiano su un ragazzino lo stesso impatto che hanno avuto per quelli cresciuti negli anni Ottanta e Novanta, ma mi piace sognare che i miei figli, di fronte a Indiana Jones, Jurassic Park, E.T. o Ready Player One provino qualcosa di simile a ciò che ho provato io da piccolo. So che è possibile, perché ho imparato ad avere fede: me lo ha insegnato Spielberg. Prefazione a cura di Alessandro De Simone.
Bigger Boat. Il senso della meraviglia nei film di Steven Spielberg
Emanuele Rauco
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2022
pagine: 280
Forse un giorno sarebbe divertente e utile rianalizzare l'opera omnia di Steven Spielberg per quello che realmente è: un lungo e bellissimo film dell'orrore dettato da una serie di traumi irrisolti di un ragazzo disadattato e affetto da una leggera forma di autismo. Ma nonostante ciò, Steven diventerà uno dei più grandi registi della storia del cinema. Su di lui si è scritto tanto. È risaputo come il divorzio dei suoi genitori, nel 1966, abbia influenzato in maniera importante la sua vita e le sue opere, ma talvolta avere un fatto costantemente sotto gli occhi ci può far perdere il senso analitico. Cosa che non fa Emanuele Rauco, che tiene saldo il timone della sua Bigger Boat raccontando Steven Spielberg con la fusione di anime diverse: quella del critico, dello spettatore, dello storico e, sì, anche dell'ammiratore sfegatato. Prefazione di Alessandro De Simone.
Tanabata. La settima notte
Valentina Iorene Desideri
Libro: Libro rilegato
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2022
pagine: 42
Una leggenda ha davvero bisogno di eroi? Di nomi importanti, di luoghi, di guerre, di buoni e cattivi? Forse, una leggenda, è quella storia che sa parlare in modo diverso alle diverse generazioni. E forse, l'eroe è solo una persona che ha deciso di scegliersi il proprio destino. Età di lettura: da 12 anni.
Conrad Noel. La trilogia degli immortali
Marco Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2022
pagine: 314
Valencia, 1099. Gli Almoravidi assediano la città da lunghi mesi, decisi a strapparla dalle mani dell’uomo che l’aveva riconquistata col sangue anni prima. Rodrigo Diaz de Bivar è allo stremo delle forze, ma è risoluto nella sua decisione di difendere il regno dagli attacchi degli infedeli. Quattro secoli dopo, Rodrigo è uno schivo collezionista e restauratore di libri. Costretto a organizzare un viaggio disperato per lasciare la Francia, scende a compromessi con il ricco merciaio di Rennes, Conrad Noel e il suo socio in affari, una spia britannica al lavoro per conto di Enrico VIII. Una notte, nei pressi dell’abbazia di San Sulpizio, Rodrigo si imbatte in Danielle Mercier, la figlia del mugnaio al servizio della badessa. Il passato e tutti i suoi demoni sconvolgeranno di nuovo la sua vita e l’amore aprirà ferite che torneranno a sanguinare su cicatrici che credeva eterne.
Il diario di Victor Frankenstein liberamente tratto dal romanzo di Mary Shelley. Ediz. italiana e inglese
Jessica Ravera
Libro: Copertina rigida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2022
pagine: 42
Morte, vita, morte. Non c'è vita senza morte e non c'è morte senza vita. Due facce della stessa medaglia, due parti uniche e inscindibili. La stessa materia. La stessa sostanza. Lo stesso stato. Ciò che cambia è solo il passaggio da una all'altra, il senso unilaterale. Si passa dalla vita alla morte, mai, mai, mai il contrario. Non può avvenire il contrario! Non deve avvenire! Va contro la legge degli uomini. Se l'essere umano per evolversi ha infranto molte leggi, allora perché? Perché non è contemplabile anche il contrario? Prefazione Marco Mancinelli.
Nopperaboo!
Valerio La Martire
Libro: Libro rilegato
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 56
“Il lontano paese di Edo era infestato da una fantasmessa bambina di nome Keiko. La leggenda narra che la prima Nopperaboo, la bis bis, bis bis nonna di Keiko, una fantasmessa incatenata, perse la bocca, il naso e anche gli occhi perché era una tipa molto pulita; ogni mattina si lavava la faccia anche tre volte di fila e un giorno il volto le venne via con un’insaponata un po’ troppo decisa. La bis bis, bis bis nonna di Keiko vide i propri occhi, il naso e la bocca scivolare via con l’acqua giù dentro il lavandino. Ma non se ne preoccupò affatto. Al contrario pensò a quanto sarebbe stata più spaventosa senza il volto e si rallegrò molto. Così nacque la tradizione dei Nopperaboo!”Keiko gira il mondo per apprendere l’arte dello spavento. Riuscirà ad eguagliare il record della sua bis bis bis bis nonna? Nopperaboo! è una favola moderna che vi farà venir voglia di mettervi in viaggio e di acquistare prugne in salamoia. Età di lettura: da 7 anni.
Yokai oltre le nuvole
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume "Yokai oltre le nuvole" è una raccolta antologica dedicata ai fantasmi del Giappone. I racconti contenuti nel volume sono: Oltre le nuvole è certo primavera di Marco Mancinelli, Un gatto chiamato Kumiko di Benedetta Munalli, Kappa di Simone Fiocco, Il futon di Ornella De Lullo, Kiseru di Lorenzo Marletti e Kamaitachi di Valerio la Martire.
I walk the line. Joaquin Phoenix. La cicatrice interiore
Rosario Sparti
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 376
Che cosa rende Joaquin Phoenix una figura singolare nel panorama attoriale contemporaneo? Forse la miscela del tutto personale che caratterizza il suo stile recitativo, una strana combinazione di istinto e tecnica. Forse il cammino spiazzante della carriera, che lo vede attento percorrere strade poco battute, ondeggiando tra cinema mainstream e autorialità. Forse la scarsa capacità di atteggiarsi come star, da vero antidivo riluttante, che sfrutta la celebrità solo per portare avanti le sue campagne da attivista sociale. Probabilmente tutto questo. In altre parole, la straordinaria capacità di conciliare gli opposti che caratterizza il percorso di un attore fuori dai canoni che ama reinventarsi pur restando ogni volta riconoscibile.
Nel cuore di Icaro
Alessandro Margheriti
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 104
Space oddity
Libro: Copertina morbida
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 223
Fin dagli anni Cinquanta il cinema non ha mai smesso di salire a bordo delle astronavi, cercando di offrire risposte al sogno umano di esplorare e raccontare nuovi mondi. Space oddity è un saggio collettivo dedicato al cinema di fantascienza e dedicato a chi non è mai stanco di sfidare la forza di gravità, abbandonandosi all'infinito. La prefazione è a cura di Daniele Terzoli.
Yora
Gaia Magnini
Libro: Libro rilegato
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2021
pagine: 58
Myra sorge sulla vetta di una montagna candida e stranamente pelosa. I suoi abitanti sono sempre indaffarati. Le loro giornate sono scandite dal lavoro, un lavoro molto impegnativo e stancante, che ruota attorno alla miniera: estraggono lo sbrilluccio, uno speciale minerale luminoso che serve a soddisfare i fabbisogni energetici del villaggio. Tutti gli abitanti di Myra lavorano lì, tutti tranne uno, Odd. Odd è un inventore fuori dal comune: cerca da sempre di far valere le proprie scoperte, ma in quella comunità di stacanovisti nessuno sembra accorgersi di lui. Nel momento in cui l’intero villaggio sprofonda nel panico a causa di un terribile terremoto, Odd vede la sua occasione per riscattarsi. Indagando nelle profondità della montagna per tentare di comprendere cosa ha causato l’evento sismico che ha sconvolto Myra, scopre “un’enorme verità nascosta” e insieme ad essa una gigantesca amicizia. Età di lettura: da 7 anni.
L'ago di Cibele
Simone Fiocco
Libro: Libro in brossura
editore: Bakemono Lab
anno edizione: 2020
pagine: 290
Roma, 2018. La città è battuta da un violento temporale primaverile. Gabriele, giornalista ed ex alcolizzato, torna a casa dopo una serata di svago. Laura, la sua compagna, non c’è. Non tornerà quella notte. Né quella successiva. La donna è sparita senza portare con sé le sue medicine. L’uomo teme subito il peggio e inizia una personale indagine, scavando nella vita della fidanzata alla ricerca di un dettaglio che possa indirizzarlo sulla giusta pista. Troverà invece Francesco, un investigatore privato dall’animo dannato, dedito ai vizi ma con un grande intuito. Insieme affonderanno in una storia torbida come le acque del fiume Almone, che nelle notti senza luna custodisce antichi segreti nel Parco della Caffarella. Dopo secoli di silenzio e oblio Gabriele e Francesco scoprono che qualcuno ha ripreso a versare sangue nelle acque del fiume e che gli antichi riti pagani non sono mai morti davvero. Trovare Laura diventa una corsa contro il tempo, ma c’è anche un altro problema: l’ago di Cibele non deve cadere nelle mani sbagliate.