Bardi Edizioni
La fucina di re Cionfi
Renzo Brandalise
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
Cionfi è un re capriccioso e il suo maggiordomo Eraldo è disposto a tutto pur di accontentarlo, persino a fare dell'antica fucina di un fabbro uno splendido museo di strumenti e utensili. Siete curiosi di dargli un'occhiata? Allora in marcia per l'Ecomuseo della Valsugana, dalle sorgenti di Rava al Brenta! Età di lettura: da 10 anni.
La raccolta dei Four Energy Heroes
Andrea Giovalè
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
Le avventure dei Four Energy Heroes sono state raccolte in questo numero speciale. Età di lettura: da 7 anni.
Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Gianni Baget Bozzo-Piazza Fontana 1969-2019
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
Il fascicolo XXXII 2020.2 nuova serie contiene gli Atti del Convegno “Gianni Baget Bozzo. Un intellettuale del Novecento italiano. Ricordi e testimonianze nel decennale della scomparsa”, tenutosi a Roma il 30 ottobre 2019. La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno “Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l'Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario”, tenutosi sempre a Roma il 27 novembre 2019. Completano il fascicolo i “Saggi” di Giuseppe D'Acunto su L'anti-intellettualismo e le sue aporie. L'interpretazione del pragmatismo di Spirito, Laura Cerasi su Sindacato, corporazioni, fascismo. Note su Giuseppe Landi, Matteo Antonio Napolitano su "Il Movimento sociale italiano oltre il Muro di Berlino (1989-1992)" e Giovanni Tassani su Turi Vasile, l'Azione Cattolica e i Comitati Civici, e la sezione “Recensioni”.
L'avventura del fiume Noce
Lucia Jandolo
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
Brina e Bruno sono due goccioline d'acqua: si trasformeranno in energia elettrica, sceglieranno di essere imbottigliate o di nuotare nel mare? Immergiamoci con loro nell'Ecomuseo della Val di Peio, piccolo mondo alpino e scopriamolo insieme! Età di lettura: da 10 anni.
La scienza in Italia prima di Galileo
Pierluigi Ridolfi
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 164
Fino ai primi anni del Seicento la visione del mondo era ancora condizionata da quella degli antichi filosofi greci. Come quella cosmologica, anche la descrizione dei fenomeni naturali si rifaceva a quella antica. Nel Medioevo si era, inoltre, diffusa la credenza per cui, accanto all'Universo fisico, ne esistesse uno spirituale ad esso correlato. Questo libro ripercorre le conoscenze scientifiche che in Italia precedettero la grande rivoluzione galileiana. Una rivoluzione che, prima di essere scientifica, fu culturale e di pensiero, poiché non sottrasse solo alla Terra, ma all'Uomo stesso, quel ruolo di centralità nell'Universo...
Cronaca
Giorgio Sfranze
Libro: Copertina rigida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 278
Riesame complessivo della tradizione diretta e indiretta del testo dell'autore quattrocentesco per il corpus delle fonti di storia bizantina.
Insegnare la complessità. La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 170
Il fascicolo è dedicato alle iniziative già attuate nel quadro degli anniversari di Renzo De Felice e Ugo Spirito e si apre con gli Atti del Convegno di studi "Insegnare la complessità. Magistero scientifico e impegno civile in Renzo De Felice a novant'anni dalla nascita", tenutosi a Rieti il 7 novembre 2019. La seconda sezione contiene gli Atti del Convegno di studi "La vita come ricerca, la vita come arte, la vita come amore. L'opera e il pensiero di Ugo Spirito nel quarantennale della morte", tenutosi ad Arezzo il 23 novembre 2019. Completano il fascicolo le notizie sull'attività della Fondazione.
Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 188
Nell'ambito delle celebrazioni per il V centenario della morte di Raffaello, l'Accademia Nazionale dei Lincei ha organizzato l'esposizione "Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche". Il catalogo ripercorre il percorso espositivo della mostra, ampliando e approfondendo i risultati emersi dalle analisi non-invasive condotte sull'affresco "Il Trionfo di Galatea", con la scoperta dell'uso del blu egizio. Questo pigmento, primo blu artificiale della storia, scomparso alla fine dell'impero romano, è stato individuato sul cielo, nel mare e negli occhi di Galatea.
L'individuo, i gruppi sociali e le norme. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 138
Saggi di Sociologia dei fenomeni politici e giuridici
La danza del sòrc
Gabriella Stefani
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
La vita di un chicco di mais è molto movimentata e avventurosa, l'avreste mai detto? Ce lo racconta proprio Chicco, che nell'Ecomuseo del Vanoi ha compiuto un viaggio davvero speciale... Età di lettura: da 10 anni.
Il restauro della Gioconda nuda della Fondazione Primoli
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 22
Questo breve estratto dal volume "Leonardo a Roma. Influenze ed eredità", catalogo della mostra che si è svolta presso la Villa Farnesina, dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020, ripercorre le tappe del restauro della Gioconda nuda, opera affascinante e sorprendente.
Raffaello sono io!
Sara Pietrantoni
Libro: Libro rilegato
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
Un astuto personaggio vive nella casa del grande Raffaello, veste i suoi abiti e ha persino la stessa faccia! Di chi si tratta, cos’ha in mente e soprattutto… riuscirà a non mettersi nei guai? Età di lettura: da 10 anni.