Bardi Edizioni
Ragnatela al Sasso della Secia
Cristina Borgogno
Libro: Copertina rigida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 34
Mago Zurlù, Ragnatela e un simpatico fantasma ci portano all'Ecomuseo Lagorai nell'Antica Giurisdizione di Castellalto per svelare il segreto del Sasso della Secia! Sussurrate insieme a loro "Magia del Sasso, Magia del contadino!" e si parte! Età di lettura: da 7 anni.
Il Sacro Bosco di Bomarzo
Valentina Evangelista
Libro: Copertina rigida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 90
Il Sacro Bosco di Bomarzo è speciale e un po' magico. In molti lo conoscono come Parco dei Mostri, ma è davvero così spaventoso o si tratta di una leggenda? Una cosa è certa: è un luogo ricco di sorprese, personaggi originali e misteri affascinanti. Elena e Tommaso, i protagonisti di questa storia, se ne accorgeranno presto: da uno strano quadro trovato a casa del loro nonno entreranno in un mondo sorprendente fatto di statue parlanti, antichi miti, indovinelli e sibilline iscrizioni lasciate dal principe Orsini, ideatore dello stravagante parco. In questa inconsueta guida a uno dei luoghi più suggestivi d'Italia, il testo e le illustrazioni accompagnano i piccoli lettori-viaggiatori in un itinerario che intreccia elementi fantastici e fedeli riferimenti artistici. Un breve dizionario li aiuta a memorizzare i nuovi termini incontrati nel Sacro Bosco. Età di lettura: da 7 anni.
Il trittico del Centenario. Leonardo 1919-Raffaello 1920-Dante 1921
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 102
La mostra Il Trittico del Centenario. Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921, propone una rassegna sul gusto e l'estetica che hanno presieduto nel primo dopoguerra alle celebrazioni dei centenari di Leonardo (1919), Raffaello (1920) e Dante (1921). Erano anni in cui il Paese, uscito dalla Grande Guerra, aveva necessità di ricostruire una propria identità nazionale appellandosi anche a un glorioso passato non solo di bellezza, ma di ingegno ed etica e che fosse in grado però di guardare al futuro con spirito di innovazione e cambiamento. Le celebrazioni erano, quindi, non tanto e non solo l'occasione, come ai giorni nostri, per approfondire studi e ricerche ma fonti di ispirazione per gli artisti delle avanguardie e non, e coinvolsero ogni ambito del fare umano arrivando a tutta la popolazione attraverso cartoline, oggetti, mobili, architettura, copertine di riviste e giornali e aprendo la strada a nuovi stili e tendenze che inglobavano e riutilizzavano la lezione dei grandi del passato che si stavano celebrando.
Chi ha rubato i laghi
Susanna Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 32
A Terlago sono spariti i laghi! Per ritrovarli la ninfa Nameria e il principe Fenoglio dovranno risolvere misteri e indovinelli… Ti va di aiutarli? Allora si parte per Ecomuseo Valle dei Laghi.
Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nuova serie. Volume 33\2
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il fascicolo si apre con gli atti del convegno sul cinquantenario delle Regioni a statuto ordinario, con i contributi di Francesco Bonini (Una questione di storia costituzionale), Nicolò Zanon (Esigenze unitarie e difesa delle differenze territoriali: le Regioni alla sfida dell'emergenza), Maria Prezioso (Riordino regionale e policentrismo territoriale: ragionando sui modelli di regione europea), Guido Melis (Il problema Stato-Regioni. Verso un "regionalismo ben temperato"?), Silvano Moffa (La crisi del regionalismo tra Titolo V e area vasta), Matteo Antonio Napolitano (L'istituzione delle Regioni a statuto ordinario nell'Italia del centrosinistra) e Andrea Giuseppe Cerra (Quale autonomia? Riflessioni storiografiche sullo Statuto Siciliano).Nella sezione "Saggi", gli autori sono Valter Lazzari (L'autogestione jugoslava. L'Uomo nuovo che non è mai nato), Michel Ostenc (Corporatisme fasciste et corporatisme d'Ugo Spirito), Hervé A. Cavallera (Il significato del nuovo umanesimo in Ugo Spirito), Giovanni U. Cavallera (Il senso della riforma della scuola nel pensiero di Ugo Spirito) e Fabio Farotti (Ugo Spirito e l'assillo novecentesco).
«Sul confin degli anni» stile tardo e poesia nel Novecento italiano
Anna Dolfi
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
La dolomia e l'anatra mandarina
Lara Zavatteri
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 33
Cosa avranno da raccontarsi una vanitosa anatra mandarina e una dolomia un po' fifona? Prendiamo il volo insieme a loro e andiamo a scoprire la bellezza dell'Ecomuseo Val Meledrio, la via degli Imperatori! Età di lettura: da 10 anni.
Il genius loci linceo a Palazzo Corsini
Alberto Quadrio Curzio
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 47
Lo scopo di questo saggio è mostrare come a Palazzo Corsini si sia condensata tutta la storia lincea e che il Risorgimento e la Repubblica abbiano consolidato, sulle fondamenta ideali, scientifiche e culturali del tardo Rinascimento, un Simbolo vivente dell'ingegno italiano, sempre aperto sull'Europa e sul mondo. La convinzione che la scienza e la cultura siano universali non è mai stata rinchiusa, nella storia lincea, dentro le mura anguste del nazionalismo o del dogmatismo, anche a costo di grandi sacrifici ai quali molti soci lincei furono costretti.
Un paniere di frutta dedicato al bel sesso dall'Autore della Botanica e del Linguaggio de' Fiori
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 150
Questo piccolo volume del 1832, in cui botanica, arte e universo femminile si incontrano, rappresenta una novità assoluta nel panorama editoriale italiano. Se tra fine Settecento e inizio Ottocento in Europa si stava diffondendo il filone letterario del rapporto tra fiori e donne, in cui spicca il linguaggio floreale, lo stesso non si può dire in riferimento alla frutta. L'Autore, che resta nell'anonimato, non compie una scelta originale solo dal punto di vista del soggetto scelto, ma anche del modo in cui lo approccia: non troppo tecnico, piacevole, arricchito dall'analisi di origini, tradizioni e usi, con divagazioni di storie e leggende sui frutti. Il risultato è un almanacco ancora oggi attuale, esteticamente ricercato, tanto da essere protagonista di un'asta milionaria a New York.
La magica acqua di Comano
Marta Favero
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 30
Sai che nell'Ecomuseo della Judicaria, dalle Dolomiti al Garda, scorre un'acqua tiepidina dalle proprietà portentose nota fin dai tempi degli antichi Romani? È l'acqua di Comano e la custode della sua magica sorgente è la profetessa Sibilla dai lunghissimi capelli... Età di lettura: da 10 anni.
Giovinezza della Costituzione italiana
Paolo Grossi
Libro: Copertina morbida
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 28
Annali Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Nuova serie. Volume Vol. 33/1
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il nuovo fascicolo contiene gli Atti dei Convegni su “Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto” e “Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa”, tenutisi online rispettivamente il 9 e il 25 novembre 2020. Completano il fascicolo le sezioni “Saggi”, “Addii” – con un ricordo di Vittorio Mathieu scritto da Hervé A. Cavallera –, “Recensioni”, “Scaffale” e “Attività della Fondazione”.