Bèbert
Surrogati di presenza. Media e vita quotidiana
Franco La Cecla
Libro: Copertina morbida
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
pagine: 180
I surrogati di presenza sono quelle evanescenti parzialità che i media veicolano nella nostra vita di tutti i giorni come sostituti di una presenza reale delle cose e del mondo. Dallo schermo televisivo allo schermo di uno smartphone, La Cecla ci svela la loro dimensione animista. I media come mezzo, ponte e medium tra corpi presenti, ma allo stesso tempo geograficamente lontani. Nuove tecnologie di comunicazione, di rappresentazione di noi e degli altri, specchio delle relazioni umane, delle loro presenze e delle loro assenze. Con una particolare attenzione alle differenti geografie umane, da Hanoi a Milano, dalle periferie ai centri economici, questa nuova raccolta di saggi, aggiornata con una sezione dedicata a Facebook, alla pratica del selfie e alle tecnologie portatili, cerca di mostrarci cosa c'è all'origine del bisogno, collettivo, di rendere presente ciò che è assente delle persone, delle cose, del mondo.
Armonie contro il giorno. Il cinema di Béla Tarr
Marco Grosoli, Michael Guarneri
Libro
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
pagine: 265
"Armonie contro il giorno. Il cinema di Béla Tarr" è il primo libro pubblicato in Italia ad affrontare la vita e il cinema di Béla Tarr, uno dei più influenti e importanti registi degli ultimi trent'anni. Operazione editoriale che riempie un vuoto lasciato vacante, ed inaugura la nuova collana di cinema "24 fps (24 fotogrammi per secondo)". Il libro è esaustivo su tutta la produzione cinematografica di Tarr: dal "Macbeth" alle sette ore di "Satantango", dalle "Armonie di Werckmeister" all'ultimo "Il cavallo di Torino". Il volume esaurisce e indaga gli aspetti più complessi della poetica tarriana, fornendo gli strumenti necessari per decifrare, decriptare e capire le sue opere cinematografiche del regista. Viene inoltre arricchito dalle interviste in appendice a Béla Tarr, al direttore della fotografia Fred Kelemen e al musicista/attore Mihaily Vig. Appendice questa che rende unico nel suo genere questo volume sul cineasta ungherese.
I senza Stato. Potere, economia e debito nelle società primitive
Andrea Staid
Libro: Copertina rigida
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
pagine: 110
Analizzando la gestione del potere, dell'economia e del concetto di debito nelle società primitive, Staid ci propone una visone alternativa della società, appunto senza Stato. Un libro attuale, che propone una diversa prospettiva sul meccanismo di indebitamento, sulla concezione del lavoro e sul concetto di surplus e povertà. Le società primitive sono, in definitiva, una proposta per ripensare l'organizzazione delle attuali società occidentali.
Agata Est e il mostro di Udine
Elena Commessatti
Libro: Copertina morbida
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
pagine: 251
Questa è una storia inedita, in parte realmente accaduta. Dal 1971 al 1989 sono state uccise a Udine e dintorni 15 donne, la maggior parte prostitute. Soltanto nel 1995, tramite un'analisi del medico legale, si è arrivati a ipotizzare che 4 di questi delitti siano stati effettuati da un'unica mano. Le vittime erano donne dimenticate dalla società, abbandonate a se stesse. Questa vicenda è rimasta sepolta per anni, perché non è facile avere a che fare con il male come vicino di casa. A guidare le operazioni di investigazione c'è Agata Est, personaggio di fantasia, che ci conduce, come fosse un moderno - e dubbioso - Virgilio, nei meandri di questo mistero irrisolto.
I pompieri non escono per le donne in lacrime
Lisa Biggi
Libro: Copertina morbida
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
Chi è il temibile signor Rosati? E perché si ostina a spegnere mozziconi di sigaretta sugli zerbini dei condomini? Quanto è importante la riproduzione delle balene durante il primo appuntamento? Come si può uscire con decoro dallo spogliatoio della piscina comunale? Nove racconti, ironici, malinconici e divertenti. Il tema è la felicità, un paradossale miraggio a portata di mano. Una ricerca metropolitana che si dilata coralmente, ritmando incontri, fughe, appostamenti, separazioni e visioni. In tutti i racconti aleggia l'atmosfera acre della città e del nostro tempo, il senso dell'attesa e l'infinita distanza tra le persone. È un libro che parla delle vite di tutti noi, di questo tempo precario e dilatato, e di ciò che resta ai margini delle nostre coscienze, sulla linea dell'ombra. Le cinque illustrazioni (partendo da quella in copertina) creano una piccola narrazione sullo sguardo, inteso sia esterno che interno alla protagonista dei racconti.
Poesie da non so dove
Federica Rossi
Libro
editore: Bèbert
anno edizione: 2012
pagine: 70
In questo libro sono raccolte alcune poesie a verso libero dotate di uno stile contemporaneo, semplice e unico nel suo genere, in grado di suscitare forti emozioni e immagini astratte anche nelle interpretazioni del reale. Scritte in un decennio, abbracciano gli umori più diversi dell'autrice, che ha cercato di catturare sentimenti e punti di vista nelle circostanze più disparate attraverso l'uso dei versi, i quali lasciati liberi dalle forme metriche tradizionali, riescono a superare quel muro di tecnicismo spesso caratteristico del mondo poetico anche recente, per arrivare direttamente al contenuto e alla forza dell'espressione. Suddivise in cinque sezioni, offrono un quadro caratterizzato spesso da immagini oniriche che lasciano al lettore la libertà più assoluta nella lettura e nella comprensione dei versi. L'ultima di queste sezioni è Sehnsucht, termine in lingua tedesca che sta ad indicare il costante anelito che porta l'essere umano a non accontentarsi mai di ciò che raggiunge o possiede, generando in questo modo una dipendenza verso un desiderio che non si potrà mai raggiungere.