Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Francescana

Dante e Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Atti del convegno: 9 OTTOBRE 2021. Nel 2021 si celebrava l’ottavo centenario della morte di Dante; anche l’undicesimo Convegno annuale di Pozzuolo Martesana (MI) ha voluto ricordarlo con i diversi contributi:“Tra Francesco e Dante: il Sacrum commercium beati Francisci cum domina Paupertate” (P. Canali, ofm); “Guido da Montefeltro: un francescano all’inferno” (P. Bartesaghi); “Dante al bivio: tra la superbia di Ulisse e l’umiltà di Francesco” (E. Fumagalli); “San Francesco e i superbi” (M. Ballarini). L’approccio a partire da sguardi e interessi diversi (teologia, storia, letteratura, spiritualità…) è un contributo per riuscire a cogliere in profondità i legami tra queste due grandi figure medievali.».
14,00 13,30

Francesco, il santo del Padre nostro

Carlo Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 112

San Francesco è stato definito “il santo del Padre nostro”: i suoi biografi più volte sottolineano come egli non si stancasse di pregarlo, assaporandone ogni parola e facendone il cuore della sua meditazione. Nelle riflessioni che seguono, centrate sulla preghiera che il santo di Assisi ha lasciato sul Padre nostro, possiamo ascoltare la voce di Francesco che prega e riflette sulle parole del Pater, così che le sue intuizioni possano servire anche a noi per dare respiro alla nostra preghiera, proprio come lui ha fatto. Francesco si rivela un’ottima guida per fare del Padre nostro il cuore del nostro stesso pregare, secondo l’insegnamento di Gesù.
12,00 11,40

Vir desideriorum

Andrea Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il tema del desiderio ha assunto oggi un ruolo importante per la comprensione dell’uomo; ma anche per i pensatori medievali il desiderio costituiva un elemento centrale nella definizione dell’umano, sebbene le categorie utilizzate possano sembrare molto distanti dalle nostre. Questo libro percorre la produzione teologica di Bonaventura da Bagnoregio († 1274) per mostrare il ruolo importante del desiderio nella visione antropologica del dottore serafico. La spiritualità e il pensiero francescani, infatti, sono sin dall’origine orientati a sottolineare il versante affettivo dell’interiorità, cogliendo il desiderio e l’amore come tratti distintivi della nostra natura fatta a immagine e somiglianza del creatore e redentore.
18,00 17,10

Libertà e fraternità nell'esperienza e nella teologia francescane

Piero Sirianni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 272

La Chiesa e il mondo guardano a Francesco di Assisi come ad un uomo libero, in pace con se stesso e riconciliato con gli altri, testimone della fraternità e della libertà cristiane, che rendono capaci di uscire da se stessi ed aprirsi ad ogni essere creato. L’Autore ci accompagna in questo studio a soffermarci su queste due tematiche tipicamente francescane: la vita libera secondo il vangelo e le relazioni fraterne, che sono state oggetto della sua tesi in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana.
24,00 22,80

Calendario del patrono d'Italia 2023

Calendario del patrono d'Italia 2023

Prodotto: Calendario

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

15,00

Calendario murale 2023. Riscoprire il tesoro

Calendario murale 2023. Riscoprire il tesoro

Chiara Amata

Prodotto: Calendario

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 16

6,00

Agendina 2023. Riscoprire il tesoro

Agendina 2023. Riscoprire il tesoro

Chiara Amata

Prodotto: Calendario

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

2,50

Calendario da tavolo 2023. Riscoprire il tesoro

Calendario da tavolo 2023. Riscoprire il tesoro

Chiara Amata

Prodotto: Calendario

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

6,50

Regola di perfezione

Benedetto da Canfield

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 200

La Regola di perfezione è il capolavoro che formò tutta la mistica del XVII secolo, servendo da manuale per due o tre generazioni di spirituali. Il libro subì però anch’esso la censura che, a fine ’600, colpì tutti gli scritti sospetti di quietismo, e così scomparve praticamente dalla circolazione. L’opera propone come unica regola di perfezione cristiana l’obbedienza alla volontà di Dio, un’obbedienza che richiede l’annichilimento della volontà personale in un totale distacco. Obbedendo alla necessità, si vive ogni istante, ogni situazione come aspetti di una vita che è insieme contemplativa ed attiva, godendo della perfetta unione con Dio e quindi di una piena beatitudine. Questa nuova traduzione italiana ripropone, dopo più di tre secoli di oblio, questo capolavoro psicologico, che aiuta a conoscere sé stessi, e in questo modo rende possibile quella conoscenza di Dio che costituisce la felicità dell’uomo.
38,00 36,10

I pericoli della povertà

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 400

Parigi, febbraio 1253: alcuni fatti di cronaca nera danno la stura a una feroce polemica sulla presenza degli Ordini mendicanti nell’Università di Parigi e nelle attività pastorali delle diocesi. La disputa, senza esclusione di colpi, che riguardò anche aspetti biecamente materiali costituisce un momento di svolta per lo sviluppo dell’ecclesiologia. I tre testi dei principali protagonisti di questa disputa (il sacerdote secolare Guglielmo di Saint-Amour e i due mendicanti Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino) vengono presentati per la prima volta in traduzione italiano in un unico volume (due di essi non erano mai stati tradotti), arricchiti con un articolato apparato di rimandi, nella convinzione che le riflessioni sulla povertà di questi scritti costituiscano un messaggio valido anche per la Chiesa del nostro tempo.
45,00 42,75

La sapienza di un povero

Éloi Leclerc

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 144

«Nella Sapienza di un povero l’autore cerca di far rivivere l’esperienza delle notti trascorse dal santo a La Verna contemplando il mistero delle stimmate» (C.M. Martini). Con una scrittura essenziale, attraverso semplici pagine di esperienza quotidiana, Éloi Leclerc, frate minore francese scomparso nel 2016, ci guida al centro della vocazione evangelica di Francesco d’Assisi, a quel cuore incandescente che ancora oggi non smette di interrogare e di provocare quanti si fermano ad ascoltare la sua voce. Comprendiamo così che la parola del vangelo, che ha stravolto e plasmato la vita di san Francesco, si rivolge anche a ciascuno di noi per fare della nostra vita un canto di lode. Un libro piccolo e semplice che da sessant’anni affascina e accompagna generazioni di lettori alla scoperta del segreto dell’esperienza cristiana di Francesco d’Assisi.
10,00 9,50

Il Signore non lascia mai dormire in pace

Giacomo Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Fra Giacomo era felice quando poteva condividere tempo di qualità con le sorelle clarisse: era sua convinzione che la relazione tra frati e clarisse ha a che fare con l’essenza della vocazione francescana; si tratta di una realtà che coltivata e custodita nel modo appropriato può costituire anche oggi una parola nuova per la vita consacrata e per la Chiesa in generale. Queste pagine offrono un esempio affascinante di rilettura sapienziale della realtà quotidiana, di discernimento concreto e puntuale sulla vita fraterna alla luce della relazione con Dio. E aprono uno squarcio sulla vita interiore dell’autore, sulla sua profonda unificazione, che gli permette di indicare con chiarezza punti di forza e possibili debolezze nel vivere la vocazione francescano/clariana.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.