Bonanno
Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda
Vittorio Consoli
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 1988
pagine: 120
28 dicembre 1908 ore 5,21 terremoto
Sandro Attanasio
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 1988
pagine: 272
Il volume vuole dare corpo a uomini ed eventi che furono protagonisti di quell'infausto 28 dicembre di un secolo fa, e che i cronisti del tempo hanno ritagliato per conservarli ai posteri; uno spaccato di storia vera carico di umanità, dove il succedersi vorticoso di fatti e sentimenti produsse effetti diversificati che andarono dal dolore, al sacrificio, alla abnegazione, al turbamento, ma anche all'infamia, alla sopraffazione, allo sciacallaggio, all'abuso.
Il giudizio storico sul Risorgimento
Rosario Romeo
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 1987
pagine: 174
La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi romani
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 1987
pagine: 160
Il volume vuole rivisitare a tavola il mondo dell'antica Roma e stimolare nei lettori curiosità ed appetiti non solo culturali, riproponendo una serie di ricette liberamente tradotte dall'opera di Apicio, l'Artusi dei Romani, per poter essere oggi inserito, nella sua originalità, nei nostri menù. Con testo latino.
Freud. La ripetizione e la morte
Giuseppe Bella
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 1986
pagine: 168
Parliamo di capitale umano. La nozione, i suoi usi
Federica Cornali
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2025
pagine: 180
Questo volume riprende La ricchezza intangibile ad alcuni anni di distanza per riorganizzarne i contenuti e revisionarne le argomentazioni alla luce di dati più recenti. La prima parte del volume, (Che cos'è il capitale umano?), a partire da una rassegna degli studi più influenti, chiarisce origine e sviluppo della nozione di capitale umano. Risalendo dai suoi inizi, ne presenta le principali definizioni e i tentativi per una sua operalizzazione. La seconda parte, gli italiani sono poveri di capitale umano?, Intende accertare diffusione e qualità della risorsa capitale umano nel nostro paese. La terza parte, (Che cosa spiega la teoria del capitale umano?), ha per oggetto la portata esplicativa della teoria del capitale umano, sorta dalle implicazioni della nozione e dalle sue possibili applicazioni. Le sue proposizioni rendono conto in maniera persuasiva dell'occupazione, della dinamica dei redditi e della crescita economica? Le spiegazioni fornite sono consistenti con i riferenti empirici osservati? Supera il confronto con teorie rivali?