Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano

Crescere con i bambini. Come ho educato con il metodo Steiner

Crescere con i bambini. Come ho educato con il metodo Steiner

Elisabetta Fara

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 144

Il metodo pedagogico Steiner è una realtà didattica che va consolidandosi sempre di più anche in Italia. Sono ormai numerose le famiglie che scelgono scuole basate su questo metodo, adottato da alcuni anni anche nelle scuole pubbliche. Questo libro, frutto dell'esperienza personale dell'autrice, si rivolge ai genitori e agli operatori che vogliano sapere in che cosa consiste esattamente questo metodo di apprendimento e di insegnamento. Alla base sta l'idea che le attività artistiche concorrono con tutte le altre materie alla formazione dell'uomo, o meglio che tutte le materie devono essere permeate d'arte. Il discorso si svolge lungo tutto il libro, sino al capitolo conclusivo che accenna alle orgini e allo sviluppo delle scuole steineriane.
10,00

Dizionario della fiaba. Simboli, personaggi, storie delle fiabe regionali italiane

Dizionario della fiaba. Simboli, personaggi, storie delle fiabe regionali italiane

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 432

Primo dizionario dedicato alle fiabe italiane, una grande opera che per la prima volta analizza oltre settecento fiabe. Un catalogo ragionato con più di duecento voci corrispondenti a personaggi e oggetti fiabeschi, dei quali vengono evidenziate le funzioni narrative e i loro valori simbolici. Ognuno viene studiato da un punto di vista etnico-antropologico, elencandone le apparizioni in fiabe diverse, i contesti nei quali avvengono e proponendo numerosi percorsi narrativi e interpretativi. Sedici indici tematici danno risalto alla grande varietà del patrimonio folklorico.
30,00

L'emporio dei segni

L'emporio dei segni

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 216

Il titolo del libro fa riferimento alla grande trasformazione del mercato operata dalla pubblicità, che ha creato un vero e proprio "Emporio dei segni": un sistema universale di simboli e codici in grado di trascodificare e adattare il messaggio pubblicitario a seconda del luogo, del mezzo e della natura del prodotto. Una intricata rete di diffusione e scambio di significati attraversa il consumo mondiale delle merci. Penetrare il suo linguaggio e i suoi codici significa oggi imparare ad essere fruitori consapevoli e non più passivi recettori di messaggi commerciali.
15,00

Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto

Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto

Maria Varano

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 120

Spesso chiedo ai miei pazienti in quale fiaba classica piacerebbe loro abitare o quale personaggio vorrebbero interpretare. Questo libro raccoglie le risposte date all'autrice che racconta così una storia di "storie", miti e leggende personali, narrazioni originali di persone diverse, metafore dell'esistenza. E ci fa comprendere come riproducano le tappe fondamentali dello sviluppo individuale e dell'evoluzione collettiva divenendo metafore della storia dell'umanità. Le fiabe sono infatti un viaggio avventuroso in cui gli individui si muovono: rendono attraente l'esperienza del cambiamento e permettono quel decentramento emotivo che fa rivedere e ripercorrere momenti di vita che divengono storia e non solo tempo passato.
8,00

L'inganno multimediale

L'inganno multimediale

Vincenzo Vita

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 96

Globalizzazione e multimedialità: due parole entrate a far parte del lessico quotidiano, il cui senso viene dato per scontato. In questo saggio l'autore intende mostrare quanto questi due termini facciano parte di un campionario di parole/inganno, destinato a coprire realtà assai meno positive. Ad esempio, mentre "globale" è il territorio all'interno del quale si muovono mercati aggressivi e gruppi economici sovranazionali, con "globalizzazione" si lascia intendere un processo di omologazione. Allo stesso modo l'espressione "multimedialità" promette ciò che non può mantenere, perché dal sistema dei media si sta passando ai media come sistema, facendo naufragare la prospettiva di un passagio non traumatico da un sistema di informazioni all'altro.
8,00

Leggere la comunicazione. Politica, pubblicità, Internet

Leggere la comunicazione. Politica, pubblicità, Internet

Centro ricerche semiotiche

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 187

Questo volume raccoglie una selezione degli articoli pubblicati tra il '94 e il '97 sulla rivista "Lexia. Leggere la comunicazione". Curata del Centro Ricerche Semiotiche di Torino e organo di informazione dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, "Lexia" cerca di affrontare l'universo della comunicazione secondo le più attuali prospettive scientifiche. Particolare attenzione è stata dedicata ad ambiti come la comunicazione politica e pubblicitaria, la cultura popolare contemporanea, lo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione, con uno speciale interesse verso le concrete possibilità aperte da Internet.
15,00

La paura del lupo cattivo. Quando un bambino è in ospedale

La paura del lupo cattivo. Quando un bambino è in ospedale

Silvia Kanizsa, Barbara Dosso

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 120

Prendersi cura di un bambino ospedalizzato vuol dire farsi carico di tutte le sue esigenze e non solo di quelle sanitarie, così da aiutarlo a trovare un suo spazio di crescita, di riflessione e di vita autonoma anche in una situazione molto complessa e traumatizzante come quella dell'ospedalizzazione. Questo libro propone che l'intera equipe sanitaria si faccia carico di tutte le problematiche sia fisiche che psichiche del bambino malato, offrendo alcuni suggerimenti operativi per rendere le pediatrie luoghi di educazione e di crescita in cui sia i bambini che i loro genitori vengano aiutati a convivere con le malattie, a curarsi e guarire.
8,00

Pedagogia della memoria. Per se stessi, con gli altri

Pedagogia della memoria. Per se stessi, con gli altri

Duccio Demetrio

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 120

Il testo affronta temi legati alla memoria come luogo dove risiede la nostra storia e identità. Smarrire la memoria o non coltivarla è come perdere se stessi, ma anche impedirsi di conoscere gli altri, perché la curiosità verso chi ci è di fronte è sempre attenzione al loro passato. Non basta ricordare ogni tanto e distrattamente. La ricostruzione delle immagini perdute, dei passaggi e degli eventi della nostra esistenza richiede un impegno pedagogico interiore ed è necessario coltivare ancora e meglio ciò che si è saputo fare ed essere. Questo libro raccoglie alcuni saggi che intendono introdurre alla necessità di trovare spazi e tempi per la narrazione propria e altrui. Inoltre vuole essere un supporto per chi si occupa di educazione anche per lavoro.
8,00

Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Telmo Pievani, Matilde Callari Galli, Mauro Ceruti

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 240

Il divario sempre più ampio che si è aperto fra l'evoluzione biologica e l'evoluzione culturale, fra la creatività delle nuove tecnologie e la loro capacità distruttiva, costringe a ripensare l'evoluzione umana. Gli autori di questo libro propongono di farlo pensando ai meticciati come alla ricchezza più preziosa per reimmaginare la relazione fra l'uomo e la natura, fra l'uomo e il suo destino di specie, fra l'uomo e la sua minacciata identità ideologica. Le tre parti del volume ne analizzano gli scenari, dal lontano passato al futuro immaginabile.
18,00

La piazza del popolo. Rappresentazioni della cultura operaia in Italia

La piazza del popolo. Rappresentazioni della cultura operaia in Italia

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 168

La piazza è come un grande palcoscenico che può ospitare grandi azioni corali: cerimonie festive, cortei politici, rituali di protesta, spettacoli di massa. Ripercorrendo queste azioni vengono alla luce alcune questioni di fondo: che cosa imsegnano esperienze così diverse fra loro come il Teatro di massa dei primi anni Cinquanta, le manifestazioni del Primo Maggio, le messe in scena brechtiane degli operai delle Acciaierie di Terni? In che modo e con quali prospettive il popolo ha fatto sua la piazza? A prezzo di quali perdite culturali e politiche la piazza virtuale della TV ha soppiantato la piazza reale? Questa raccolta di saggi esamina alcumne situazioni-tipo che riguardano il rapporto che lega masse e rappresentazione pubblica.
14,00

Le piume di cristallo. Indigeni, nazioni e Stato in America latina

Le piume di cristallo. Indigeni, nazioni e Stato in America latina

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1998

pagine: 144

Il volume raccoglie tre recenti saggi di autori latinoamericani che analizzano il complesso e contraddittorio rapporto tra identità etnica e formazione dei nuovi stati nazionali. L'introduzione di Antonino Colajanni offre una sintesi storica e interpretativa delle relazioni socio-politiche che attraversano le popolazioni indigene latinoamericane e propone anche una lettura delle scelte strategiche oggi in prevalenza praticate dai movimenti e dalle organizzazioni presenti in quei territori.
12,00

Il corpo mirabile. Miracolo, sangue, estasi nella Napoli barocca
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.