Bretschneider Giorgio
Chiusi villanoviana
Maria Chiara Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2021
pagine: 554
Etruscum Aurum. Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Alessandra Coen
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2021
pagine: 212
Il lavoro è dedicato ad una categoria di oreficerie che, malgrado i numerosi accenni in vari contributi scientifici, non è mai stata oggetto di uno studio specifico. Vengono analizzati l’uso e il significato simbolico della bulla in base alle fonti storiche e letterarie antiche e alle interpretazioni degli studiosi moderni. Grazie ai dati offerti da queste importanti attestazioni, confrontati con le testimonianze storiche e letterarie e con le tematiche decorative riprodotte sulle stesse bulle è stato possibile tentare un quadro interpretativo sull’uso del monile nelle varie aree, soprattutto per risolvere la vexata quaestio se la bulla abbia assunto in Etruria lo stesso significato simbolico che rivestiva nel mondo romano. Il volume affronta anche il tema della riproduzione del monile nelle diverse produzioni artistiche, dalla coroplastica, che offre indubbiamente i dati più interessanti, alla ceramografia, alla megalografia e alle arti minori (in particolare gli specchi). L’ultima parte del volume è dedicata al catalogo descrittivo degli esemplari raccolti, ordinati secondo la tipologia individuata.
Iasos. L'area a sud dell'agorà. Volume Vol. 2
Nicolò Masturzo
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2021
pagine: 449
Con questo secondo volume si conclude la pubblicazione degli scavi e dei monumenti dell’area a sud dell’agorà di Iasos, una città greca in Asia Minore. Il primo volume del 2016 ha riguardato il tempio di età tardo-classica che costituiva il punto centrale dell’area sacra attribuita ad Afrodite. Ora vengono presentate le indagini condotte fra il 1967 e il 1975 dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, e un saggio stratigrafico realizzato nel 2007 dalla Missione Archeologica Italiana di Iasos. Gli scavi hanno messo in luce una consistente parte del peribolo dorico che circondava il tempio e l’edificio con esedre costruito nell’età di Commodo lungo il suo lato meridionale. Vengono poi esaminati gli edifici legati all’assetto monumentale dell’area: l’antico bouleutèrion e l’archeîon di età tardo-classica ed ellenistica, le mura e gli ingressi all’agorà. Sono anche discusse le fasi antecedenti alla realizzazione dell’area sacra, costituite da una necropoli della prima età del ferro e dalle strutture del quartiere abitativo che si sviluppò al più tardi in età arcaica. Completano il volume gli studi sulla decorazione architettonica del peribolo, su alcuni frammenti di pithoi.
Antichità in giardino, giardini nell'antichità. Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino. Atti del Convegno
Libro: Libro rilegato
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 184
L’occasione di presentare al pubblico alcune iscrizioni e sculture di età classica e rinascimentale della collezione Giusti, ha costituito il motivo di una riflessione più ampia sul ruolo delle antichità nei giardini in età moderna e sulla concezione dei giardini nella cultura classica e nella società romana in particolare. [...]
Rivista dell'Istituto nazionale di Archeologia e storia dell'arte. Volume Vol. 43
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 225
Iasos. Ceramica attica a figure rosse
Francesca Curti, Alessandra Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 273
La trottola nel mondo classico. Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Marco Giuman
Libro: Libro rilegato
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 184
Marco Giuman indaga, attraverso il ricorso a fonti letterarie e iconografiche, l’archeologia della trottola e di una intera famiglia di oggetti rotanti. La trottola, attestata già nell’antico Egitto, compare nel mondo greco-romano legata a una grande varietà terminologica, che ne suggerisce un’analoga pluralità di forme, così come anche di usi e significati. Da giocattolo, connesso in maniera privilegiata al mondo dell’infanzia, essa assurge nell’antichità al rango dell’oggetto simbolico perfetto, proprio per la sua qualità intrinseca di sfidare l’instabilità, in un equilibrio perenne tra movimento e caduta, che ne fa un’entità liminare. L’autore indaga il legame dell’oggetto con i riti di passaggio propri sia della sfera maschile che femminile, mettendo in luce come, travalicando l’ambito ludico, la trottola sia in realtà un elemento polisemico. Dal rito che accompagna il passaggio da pais a neaniskos alle cerimonie che precedono le nozze, dall’iniziazione orfico-dionisiaca alla sua attestazione in contesti funerari, votivi e mantici, la trottola mantiene intatto il suo mistero fino ai nostri giorni, anche grazie alla fascinazione sonora che produce, come una Sirena che […]
Le tribù Romane. Indici
Giovanni Forni
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 328
Finora mancanti, e nati dall’esigenza di rendere facilmente fruibili e pienamente consultabili gli oltre 13200 lemmi che compongono un’opera tuttora fondamentale, questi indici costituiscono il suo indispensabile completamento, e insieme rendono doveroso omaggio a Giovanni Forni, massimo studioso dell’istituzione tribale romana.
Il santuario di Portonaccio a Veio. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 144
L’opera ha lo scopo di fornire dati rilevanti relativi all’attività di scavo svolta da Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio tra il 1944 e il 1952. Laura Ambrosini ha scritto, su richiesta di Giovanni Colonna, l'Introduzione e le Conclusioni del volume, nonché gli indici analitici che corredano il volume. La ricostruzione dell’attività di scavo di Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio è particolarmente difficile vista la totale assenza di documentazione grafica e l’estrema stringatezza degli appunti presenti su alcuni taccuini. Ulteriori problemi nell’identificazione delle aree di scavo indagate dalla Santangelo sono sollevati dalle espressioni assai vaghe in termini topografici, con le quali la studiosa si riferisce in modo improprio a strutture murarie esistenti nel santuario. Il volume, dopo due capitoli introduttivi relativi alla formazione e biografia della Santangelo e alle scoperte effettuate nel 1943 che daranno lo spunto alle successive ricerche, segue il filo rosso delle campagne di scavo svolte dalla Santangelo al Portonaccio, dalla I campagna del 1944 fino alla XI del 1952. [...]
Nepi. Centro di confine. I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Chiara Mottolese
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2020
pagine: 402
Eracle, Folo e la giara di Dioniso. Archeologia del vino in un episodio del mito
Federica Doria, Marco Giuman
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 208
Lingua, testi, storia. Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2019
pagine: 182
"Dando vita a questo incontro abbiamo ritenuto di interpretare il desideratum di molti colleghi e amici, che, colpiti e quasi disorientati per la scomparsa di Aldo, desideravano in qualche modo onorarne la memoria. La giornata di studi ci è sembrato l’evento che avrebbe consentito un’attuazione più agevole in tempi ragionevoli e così, a meno di un anno di distanza dalla scomparsa di Aldo, ci siamo ritrovati molto numerosi a ricordare la sua personalità umana e scientifica".