Carabba
Francesco Lomonaco. Sondaggi
Nicola D'Antuono
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 156
Di Francesco Lomonaco, studiato finora soltanto come un documento storico e non anche quale autore, in questo primo contributo, da leggere in contemporanea con il Discorso augurale, sono indagate alcune delle questioni significative che rimettono nella giusta luce la fisionomia intellettuale del letterato, medico e filosofo basilicatese. Attraverso la lettura diretta dei testi, recuperati nelle prime edizioni (e non in quella postuma di Ruggia), con rigore filologico e prospettive allargate al presente come storia, emergono forme (fisiognomica, biografia e saggio), tecniche narrative e figure retoriche, temi (religione, gloria, morte, censura catoniana, moralismo e satira), motivi (silenzio, natura-storia, il ‘genio’ e gli eroi), ideologie (armonia ed equilibrio, antilibertinismo e anticicisbeismo, stoicismo e scetticismo), immaginario mitologico (e non solo di Prometeo e di Medea), misoginia verso la “muliebre natura”, legami sociali nel mondo bonapartista, classici (Orazio, Tacito, Plutarco, Giovenale, Montaigne, Foscolo, Alfieri).
Il canone dei cantautori italiani. La letteratura della canzone d'autore e le scuole delle età
Paolo Talanca
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 416
La recente assegnazione del premio Nobel per la letteratura al cantautore statunitense Bob Dylan ha dimostrato come la canzone d’autore sia un oggetto artistico munito di una propria esclusività letteraria, per meglio dire un genere letterario, in grado dunque di esprimere una propria letteratura autonomamente intesa. Il presente lavoro, nato da una tesi di dottorato di ricerca presso l’università Tor Vergata di Roma iniziato nel 2014, scaturito quindi da un progetto decisamente precedente all’assegnazione del Nobel a Dylan, si prefigge il compito di individuare le specificità codicologiche di tale genere e stilarne il canone italiano.
L'universo immaginario di Alberto Moravia. Un paradigma
Nicola D'Antuono
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 280
L’amore coniugale, il “romanzo breve” considerato poco significativo nel complesso delle opere di Moravia, in questo volume è assunto quale paradigma per un’indagine sull’intera produzione del narratore romano e per far emergere aspetti meno frequentati di un universo immaginario fondato sulla “logica della somiglianza”, sulla similitudine quale figura retorica dominante e sull’identità esseri umani-animali. Le trasformazioni e le persistenze dei motivi, i prelievi tematici e psicocritici, le immagini ossessive, le ripetizioni, le associazioni e le modulazioni costruiscono una rete di significati che vanno dal “romanzo dell’artista” ai nessi della scrittura con le arti visive, dai romanzi polizieschi e d’appendice (Quo vadis? e Fabiola) ai fumetti e ai fotoromanzi. Alcune “esplorazioni diagonali”, lo scolio del “demone meridiano”, monotonia e sete di vivere, idillio e tempesta, nostalgia del paradiso e “miraggi” aprono a loro volta sconosciute prospettive critiche sulla dialettica realismo-visionario.
Vite di sguincio. Balenghi sognatori quasi eroi
Remo Rapino
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 325
Questa la presenza del geometrico nella vita: un segmento minimo contiene gli stessi infiniti punti di una retta incommensurabile, dove lo sguardo si sperde. Ecco allora "Vite di sguincio. Balenghi sognatori quasi eroi", forme altrettanto umane e degne nel necessario esercizio del tempo. Esistenze che rifuggono da una prospettiva frontale quelle che, casualmente, s'incontrano in queste pagine, piuttosto presenze dal taglio obliquo, sfuggente. Di sguincio, appunto. Un'arbitraria casualità ha riunite insieme queste vite minime, le loro diversità, i loro universali respiri, le loro terrene quotidianità.
Arnold Bennet narratore e interprete delle «Cinque città»
Francesca D'Alfonso
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 198
La narrativa di Arnold Bennett assume le "Cinque città" quale fulcro tematico delle sue opere più importanti, senza ignorare l’impegno sul piano della ricerca letteraria e del dibattito culturale intorno al modernismo. Alla luce della sua vasta produzione letteraria, questo volume prende le mosse dall'area geografica che ha fornito allo scrittore ispirazione e suggestioni, le "Potteries", cioè il distretto industriale dello Staffordshire, noto per le industrie di ceramiche e vasellame, culla del metodismo e di modi di vita morigerati e austeri. Nel proporre un’analisi delle opere legate a questo tipo di ambiente, particolare attenzione è prestata ai due capolavori bennettiani "Anna of the Five Towns" (1902) e "The Old Wives’ Tale" (1908).
Italian wop
Tonino Bozzi
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 290
Figlio d'italiani emigrati in America agli inizi del '900, il giovane Nick D'Ascanio rincorre il sogno della vita, diventare un uomo colto e ricco. Uno che conta davvero! Nick è tenace, ironico ma distratto dalle sue fantasie: raggi di sole che stemperano i giorni di grama. Legge libri e scrive dannatamente bene, con la semplicità di un bambino che corre nei prati. Vive le contraddizioni di un mondo che cambia e di un'America ferita dai vizi e dagli affari sporchi, con le piaghe ancora aperte dalla Grande Depressione. Un'America falsa che illude e tradisce. La speranza rinasce con un viaggio in Italia, a Pennapiedimonte, un paesino sulle montagne abruzzesi di cui suo padre era originario.
D'Annunzio, la Francia e la cultura europea
Mario Cimini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 300
I saggi compresi in questo volume nascono tutti da un comune progetto di ricerca, ossia dall'intento di rileggere la personalità e l'opera di Gabriele D'Annunzio sullo sfondo della coeva cultura europea. È fuor di dubbio che la cifra internazionale della sua scrittura scaturisca in primo luogo da un rapporto privilegiato con la Francia.
L'Abruzzo, l'Europa e la crescita. Saggi e interventi
Giuseppe Mauro
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 382
Introduzione di Antonio De Frenza. Il volume affronta i temi dell'evoluzione economica dell'Abruzzo e del processo di unificazione europea. In esso sono raccolti numerosi articoli e saggi scritti in un lungo arco di tempo. La loro lettura offre interessanti spunti di riflessione per verificare i punti di forza e di debolezza dell'Abruzzo in un contesto economico alimentato da forti pressioni competitive. Nel lungo racconto l'economia permane nella sua dimensione sociale e politica e indica gli elementi essenziali del percorso da intraprendere sotto il profilo economico e, soprattutto, culturale.
A tavola con D'Annunzio
Paola Sorge
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 196
Il volume "A tavola con D'Annunzio", è promosso dalla "Fondazione Vittoriale degli Italiani" e realizzato da Paola Sorge. Attraverso dichiarazioni di testimoni oculari, note personali inedite del Poeta, lettere e brani di romanzi, il libro svela un sorprendente D'Annunzio gourmet che, in ogni fase della sua esistenza, esalta il cibo da lui considerato, anzitutto, veicolo di memorie legate al suo Abruzzo.
Problematiche psicologiche in genetica medica
Liborio Stuppia
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 108
Il testo affronta la tematica delle possibili difficoltà psicologiche innestate nei pazienti e nelle loro famiglie dai risultati dei test genetici per la diagnosi di specifiche malattie in atto o per il rischio di sviluppare patologie nel corso della vita. Tali difficoltà rappresentano una delle conseguenze principali, ma allo stesso tempo meno esplorate, della diffusione, spesso incontrollata, dei test genetici e richiedono l'ausilio di specifiche componenti psicologiche per essere gestite.
Viaggio nell'alchimia letteraria. Avanguardie e altri racconti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 385
Raccolta di saggi di Gabriel-Aldo Bertozzi. Con una nota sulla bibliografia dell'autore di Gabriella Giansante. "Viaggio nell'alchimia letteraria. Avanguardie e altri percorsi" raccoglie una scelta di scritti che hanno fatto di Bertozzi un riferimento per gli studiosi dell'epoca moderna e contemporanea. Qui emergono, infatti, seguendo il magistero alchemico, gli studi sui grandi rivoluzionari della poesia francese di fine Ottocento, come Rimbaud, Lautréamont, Verlaine, Cros, e del Novecento, come Zola, Apollinaire, Picabia, Aragon.
Pietra di luna
Enzo N. Terzano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 94
Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese. Le immagini e i suoni portatori di simboli popolavano la realtà sensoriale e mentale dell'uomo che viveva nelle civiltà tradizionali. "Pietra di Luna" indaga proprio in quest'ultima direzione, nella comprensione del linguaggio dei simboli, in questo caso nell'ambito della letteratura popolare, prendendo in esame dunque una fiaba che sembra contenere una vera e propria teoria del simbolo dissimulata sotto i veli di una bellissima storia d'amore.