Carta e Penna
L'inverno che divampa
Vittorio Di Ruocco
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 56
«Le opere contenute in questo volume nascono, (...), dalla contemplazione del mondo reale, ri-creato alla luce della mia struttura emotiva e culturale. Le liriche sono, pertanto, frutto dell’incontro di immagini provenienti dalla realtà (sperimentata o immaginata) con la mia capacità, che è quella di cui ogni uomo - in diverso grado - è dotato, di tradurre le stesse in linguaggio poetico. Tuttavia, al di là delle mie brevi riflessioni, spontanee e senza pretese, sulla poesia e sul linguaggio che la caratterizza, credo che lo scopo ultimo del poeta sia quello di trasmettere al lettore, almeno in parte, le emozioni che gli hanno consentito di sperimentare l’estasi della poiesis o, almeno, l’illusione della creazione. » (L'autore).
Rubino di Venere
Piera Caivano
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 40
Pagine di diario
Dionigi Mainini
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 136
"Un angelo con problemi biliari. Alieni, imberbi e sofferenti. / Giovanile esperienza mistica. Un piccolo presepe spento. / Impariamo dagli animali. Non si vive di solo lavoro. / ...".
Breve storia di Gesù in versi
Antonio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 112
«(...) L’esigenza di far conoscere la storia di Gesù nasce in Antonio Ferretti sicuramente dalla convinzione profonda che Dio è l’unica via per risollevare l’uomo, e non solo, ma per fargli pure comprendere quale sia la sua vera essenza, che può emergere solo come diceva sant’Agostino, accostandosi alla Parola del Signore, alla vita di Gesù. Il nostro poeta, sulla scia del grande santo infatti sembra riecheggiare il suo noto detto “Conosci Dio e conoscerai te stesso”» (Dalla prefazione di Maria Elena Mignosi Picone).
Sono ancora vivo
Carlo Alberto Calcagno
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 144
«È un percorso poetico, quello dell’autore Calcagno, molto personale e a un tempo interessante, in quanto il suo sentiero ha i passi dell’io, tra ombre e amore, oscurità e speranze, presente e passato,... alla ricerca di un ‘chi sono’ (che è un ‘chi siamo’, in una sorta di ‘io collettivo’), che è la costante dell’uomo quando si guarda, si osserva, si interroga, e in quell’accorato ‘sono ancora vivo’ del titolo dato alla silloge, il poeta in definitiva ricerca se stesso, per dare spessore e colore alle sue ansie e inquietudini, come ai suoi sentimenti ed emozioni. Se la sua vita, come gli appare, è “un cumulo di polvere/su cose fuori posto”, con riguardo all’io, che è poi l’uomo visto nella sua contemporaneità e al pianeta nel suo dissesto, il riferimento costante a se stesso – in un plurale maiestatis che connota l’intera umanità – porta il poeta a considerare l’io-noi, malinconicamente, come fiori che “ridono/al vento/ignari/del loro/colore”.» (dalla prefazione di Mario Bello)
Alba rosata
Maria Elena Mignosi Picone
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 72
«Eccoci davanti all’ennesimo lavoro, al sublime telaio d’arte poetica e letteraria dell’autrice, la Prof.ssa Maria Elena Mignosi Picone, che da novella Aracne, l’eccellente e mitica ricamatrice dell’antichità, dispone ed accosta sapientemente, quali fili policromi a diverse trame di tessuto, sentimenti, pensieri e sensazioni del suo sensibile animo d’esteta,tra allegorie, metafore, simbolismi e richiami classici, in una silloge intimista ed autobiografica, in cui si fondono e si intrecciano vari ricordi del passato, istanze del presente e speranze del futuro. Espressioni linguistiche, quasi sparse a cascata, descrivono nella totalità varie corde del cuore dando corpo e colore a plastiche visioni, ad immagini di un passato sempre vivo e mai dimenticato, a vividi sogni ed aneliti del suo animo inquieto e provato; musicali assonanze “pesi pesanti” arricchiscono e completano la gradevolezza dell’esposizione, ora pudicamente breve e scarna come il bagliore di un lampo, ora più lunga e descrittiva, seguendo sempre i moti del cuore...» (dalla prefazione di Mariella Mormino)
Note di poesia
Antonella Padalino
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 104
Sono una barca
Lucia Lo Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Scorrendo le liriche di questa mirabile raccolta poetica in cui già il titolo 'Sono una barca' segna un percorso, la salsedine dell'amata Trinacria vi sfiorerà la pelle, la sabbia si insinuerà nelle vostre scarpe della domenica e lo sciabordio del mare vi cullerà, come foste una in balia delle onde, ma non illudetevi… l'idillio che apparentemente trapela da ogni lirica, con il susseguirsi delle parole intesse strettamente un dialogo con la parte più profonda, nascosta, segreta, un viaggio nel proprio personale mondo interiore". (dalla Prefazione di Roberta Mezzabarba)
S'illuminò d'immenso
Grazia Ferrara
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 32
Il lavoro, con una pluralità di approcci ermeneutici, intende evidenziare alcuni snodi più significativi del canto I del “Paradiso” dantesco, dimostrando la non saturazione interpretativa del testo, poiché un classico “permane” nella sua possibilità di dire e raccontare il suo messaggio sostanziale a-temporale, diacronico – trasversale nella complice intesa tra scrittore e lettore.
Si vis amari
Vanes Ferlini
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 94
"Se la realtà ha un ruolo di non poco conto per chi naviga a viso aperto nel contesto di una società sempre più onnivora, l’amore (la ricerca di un amore sincero) svolge una funzione di ancoraggio e di supporto al vivere di ognuno di noi. L’altro diventa in pratica il nostro alter ego, il nostro rifugio, il nostro cantare sommesso (o a voce piena) in direzione del sole, della luna, di un cielo ricco di stelle filanti, di trasparenti scie di luce... Vanes Ferlini, al riguardo, dimostra di possedere in sé una voce squillante, melodiosamente orchestrata sulle note di una donna (la sua donna) dal profumo intenso, dal respiro voluttuoso, dallo sguardo che fa le capriole intrecciando “fili di seta”, “dolci silenzi”, orizzonti d’infinito... È una poesia, quella che ci consegna Vanes Ferlini, dal calco nitidamente proteso in direzione di quel sogno che scavalca l’oggi seguendo la scia di una libellula zampillante di freschezza e in grado di srotolare attimi d’attesa e lunghi momenti di fragranza innocente e misteriosa."
Come l'estasi di un bacio
Guido Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 40
Dalla prefazione di Fulvio Castellani: "Con un concerto di perché, di forse, di litanie d’amore, di calde estati, di sogni, di piccole-grandi certezze, di storie rivisitate e di canti, di notti dolci, di note... si muove, e si fortifica, il respiro alato della poesia di Guido Burgio. Come a dire che il suo pentagramma, intimo e vibrante, si muove lungo un percorso di ricchezza intima e di slanci mnemonici che navigano alla luce di una realtà rasserenante, a tratti magica, ricca di soffi di vento amicale, di pizzichi di luna, di margherite, di labbra aperte in direzione della luce... Versi e contesti lirici decisamente gratificanti che evidenziano un percorso scritturale quanto mai legato all’amore, al vivere, all’osservare, al saper cogliere da ogni piccola o grande sfumatura emotiva i perché reali dell’amicizia, dell’amore, dei segreti del tempo che si modellano alla luce del sole e nella penombra della sera. Troviamo rimpianti ed attese, sorrisi e piccoli-grandi segreti di un poeta che foggia i suoi versi intorno anche ai capricci del nulla, ai raggi sinuosi della luce, ai grilli, alla voce dei fiori “incontrati per via”, al richiamo dei “giorni belli..."
Una torta per il commissario
Massimo Spelta
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 104
L’ispettrice Camilla Vallesi è appena stata trasferita a Cremona e dovrà, sin dai primi giorni, divincolarsi tra ostacoli e complicazioni per riuscire a venire a capo e risolvere il caso di una sparizione, una morte accidentale piuttosto sospetta e il suicidio di un carcerato. Alla base di tutti e tre i casi: la passione, declinata in diverse sfaccettature. Con intuito Camilla trova in piccoli dettagli la pista giusta per risolvere gli enigmi e, per sua fortuna, mentre indaga, trova chi, rimanendole accanto e aiutandola, le fa riscoprire sentimenti che credeva di non riuscire più a riprovare a causa di una lunga relazione interrottasi bruscamente e che le ha lasciato non poche cicatrici. Anche in questo romanzo Massimo Spelta ci coinvolge nella narrazione con lo stile che lo contraddistingue, essenziale ma intenso, ambientando anche questa volta il racconto nella “sua” Cremona, palcoscenico ideale per far muovere personaggi complessi e disposti a tutto pur di giungere alla realizzazione dei propri propositi, nel bene e nel male...