Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CasArtusi

Pellegrino Artusi e la sua Romagna. Note d'archivio

Pellegrino Artusi e la sua Romagna. Note d'archivio

Piero Camporesi, Luciana Cacciaguerra, Laila Tentoni

Libro: Libro in brossura

editore: CasArtusi

anno edizione: 2012

pagine: 240

Perché il grande gastronomo nonché eccellente divulgatore e costruttore della nascente lingua italiana, pure lui "ghibellin fuggiasco", si sente così forlimpopolese, da lasciare il suo patrimonio, pressoché intero, alla città da cui era scappato sbattendo la porta? Perché il sindaco Raffaello Righi, colpevole, assieme alla fedele Marietta, di aver voluto essere onesto e rigido esecutore della volontà del defunto, fu oggetto di tenebrosa ostilità che rese assai complesse le vicende testamentarie? Se c'è una risposta possibile questa va ricercata nel rapporto fra Artusi e la sua Romagna, la cui ricostruzione, su base documentaria, costituisce l'obiettivo primario di questa pubblicazione.
10,00

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

Pellegrino Artusi

Libro: Libro rilegato

editore: CasArtusi

anno edizione: 2012

pagine: 972

Se la storia del gusto italiano ha avuto un ricettario per eccellenza, questo è certamente La scienza in cucina. Così, a oltre cento anni e decine di edizioni di distanza, "l'Artusi" appare oggi come uno strumento privilegiato per rileggere in filigrana, in forma di ricette, le scelte e i consumi che, attraverso fasi alterne di povertà e benessere, hanno contribuito a creare un'identità nazionale. Molte fra le questioni sollevate qui sui cibi e sui sapori rimandano infatti ad altre domande, più gravi, che riguardano conflitti di generazioni e mentalità. Attraverso la storia delle parole, l'origine delle ricette, gli scambi epistolari con i lettori, spesso forieri di consigli preziosi, la fortuna che alcune intuizioni avranno nella storia alimentare italiana, Alberto Capatti ci conduce con curiosa sapienza a investigare le pieghe di un ricettario che funge ancora da guida per cuochi e cuoche che ne hanno rimosso l'origine, smarrito l'autore, alterato le regole, ma non hanno rinunciato a ripeterne i piatti e, soprattutto, a interpretarne il sogno di felicità, ribadito quotidianamente attraverso la condivisione di una tavola apparecchiata.
15,90

Ricettari di casa. Materiale per una bibliografia italiana 1800-2009

Ricettari di casa. Materiale per una bibliografia italiana 1800-2009

Rino Pensato, Antonio Tolo

Libro: Libro in brossura

editore: CasArtusi

anno edizione: 2010

pagine: 220

I ricettari di casa nascondono uno dei veri tesori della cucina italiana: la sapienza domestica. È grazie a innumerevoli prove e aggiustamenti che un piatto diventa "tradizionale". Il libro è una bibliografia - tendenzialmente esaustiva - dei tanti ricettari domestici pubblicati nell'arco di due secoli in Italia.
10,00

Pellegrino Artusi e la cucina di casa

Pellegrino Artusi e la cucina di casa

Martina Fabretti

Libro: Libro in brossura

editore: CasArtusi

anno edizione: 2008

pagine: 120

Pellegrino Artusi scrisse il suo celebre manuale di cucina anche grazie alla fitta corrispondenza che intrattenne con tanti amici e conoscenti di tutta Italia. Le ricette che accumulò in questo modo vennero via via testate e messe a punto grazie a Marietta Sabatini e Francesco Ruffilli, domestici e cuochi fidati dell'Artusi.L'archivio epistolare di Pellegrino Artusi (conservatio presso l'Archivio storico del Comune di Forlimpopoli) è passato al setaccio in questo volume, per ricostruire, attraverso la genesi delle preparazioni culinarie, la nascita della gastronomia nazionale italiana.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.