Catartica Edizioni
Prima dammi il pane
Angela Bonanno
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
Automi
Maggie S. Lorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il corso dei destini incrociati
Marcello Caprarella
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
En clara vox, I colori della voce bianca. Piccolo trattato di fisiologia vocale, repertorio, teoria e didattica musicale
Claudia Dolce
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
L'evoluzione semantica nella scrittura madrigalistica di Claudio Monteverdi
Claudia Dolce
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 48
L'immortale vanità di un’immagine riflessa. Il canone nella scrittura vocale: aspetti artistici e didattici dal medioevo all'età contemporanea
Claudia Dolce
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 80
Breve compendio sopra gli umani caratteri
Pee Gee Daniel
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Racconti casuali
Mario Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Fiabe dei fratelli Grimm. Apologhi, racconti torinesi, racconti di Ghilarza e del carcere
Antonio Gramsci
Libro: Libro rilegato
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 152
L'intersezionalità al cinema
Francesca Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
Che cos'è l'intersezionalità? In che modo il cinema, negli anni, ha affrontato questo tema e l'ha utilizzata come sguardo, come lente e come strumento d'indagine per comprendere e raccontare la realtà effettuale? Il libro si propone di rispondere a queste domande attraversando opere e personalità che hanno dato voce a diverse tematiche, incentrando la narrazione sull'intersezionalità. Attraverso quest'opera l'autrice mostra come il cinema possa diventare spazio politico, megafono delle conflittualità sociali e, al tempo stesso, luogo di liberazione, in cui le identità si incontrano, si scontrano e si ridefiniscono per affermarsi.

