Centro Studi Enti Locali
Unire le forze per il futuro che vorremmo. Unioni di Comuni e sviluppo sostenibile
Giovanni Forte
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2025
La storia dell'acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Graziano Casalini
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2025
La sagra del pesce di Bassa. 50 anni di un paese
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2024
Un anno di dossier. Il 2022 della pubblica amministrazione
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2023
Guida pratica per l’applicazione dell’Irap negli Enti Locali e nelle Amministrazioni Pubbliche
Alessio Malucchi, Nicola Tonveronachi, Francesco Vegni
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2022
L’introduzione dell’Irap per gli enti pubblici ha costituito un’importante novità nell’ambito del rapporto tributario intrattenuto dagli stessi con l’Amministrazione finanziaria, novità che ha portato, non solo ulteriori adempimenti formali e sostanziali da rispettare, ma anche occasioni per misurare la maggiore efficienza gestionale degli enti, anche in termini di minimizzazione dell’incidenza dei tributi erariali sulle proprie casse. Gli autori intendono offrire con questo lavoro una guida operativa all’applicazione dell’Irap negli Enti pubblici, focalizzando l’attenzione sulle condizioni che sono necessarie perché gli stessi Enti possano beneficiare dei risparmi d’imposta conseguibili attraverso l’esercizio dell’opzione per la determinazione dell’Irap dovuta secondo il metodo contabile dell’art. 5 del Dlgs. n. 446/97. Questa sesta edizione tiene conto delle novità normative ed interpretative (prassi e giurisprudenza) degli ultimi anni, che hanno in parte chiarito la corretta applicazione del tributo, e contiene anche una Sezione dedicata a risposte a quesiti riferito a casistiche operative.
Il trattamento fiscale delle diverse tipologie di contributi erogati e ricevuti da un’Amministrazione locale. Analisi del regime Iva, Irap ed Imposte dirette, le più recenti casistiche di contribuzione riscontrate nell’ambito della gestione degli Enti Locali
Alessio Malucchi, Francesco Vegni, Nicola Tonveronachi
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2022
Oggetto del presente manuale è la corretta gestione fiscale delle varie forme di contribuzione che gli Enti Locali riconoscono, a vario titolo e per svariate motivazioni, ad imprese, enti, associazioni, comitati e gruppi espressione del territorio locale. L’intenzione di questo lavoro è fornire al lettore strumenti utili e chiari per risolvere rapidamente le problematiche incontrate nell’ambito della propria attività, facendo ricorso, non solo alla dottrina professionale, alla giurisprudenza comunitaria e nazionale ed alla prassi ministeriale, bensì soprattutto all’esperienza maturata “sul campo”. Infatti, dopo l’imprescindibile inquadramento normativo e la successiva analisi della disciplina fiscale ai fini Iva, imposte dirette ed Irap a cui assoggettare i pagamenti effettuati dall’Ente Locale, l’ultima parte del testo presenta oltre venti fattispecie controverse verificatesi nella pratica - divise per macro argomenti - con le relative soluzioni proposte ed adottate, con una parte specificamente dedicata alle problematiche fiscali legate ai contributi erogati nell’ambito dell’emergenza da “Covid-19”.
L'imposta di bollo nell’era della «digitalizzazione». Analisi delle caratteristiche dell’Imposta e di numerose casistiche concrete di interesse per gli Enti Locali
Alessio Malucchi, Francesco Vegni, Nicola Tonveronachi, Giuseppe Vanni
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2022
Con l’obiettivo di rendere sempre più semplice il rapporto con la P.A., la trasformazione digitale sta cambiando le abitudini dei cittadini, protagonisti indiscussi di questo processo di rinnovamento iniziato con la “dematerializzazione” dei documenti, primo passo per un processo che tende ad abbandonare l’utilizzo dei documenti cartacei a favore di quelli digitali, e promosso in modo decisivo dal cosiddetto “nuovo Decreto Semplificazioni”. Nella pratica il processo di digitalizzazione è molto complesso perché presuppone un cambiamento di mentalità ed organizzazione aziendale. Questo manuale si pone l’obiettivo di illustrare le caratteristiche dell’Imposta di bollo, sempre più interessata dalla digitalizzazione, evidenziando le principali norme di riferimento e concentrando l’attenzione sulle numerose casistiche che interessano gli Enti locali, anche in relazione ai sempre più frequenti riferimenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate in materia.
Le mansioni direttive nell'ambito dell'organizzazione degli uffici, dei servizi e del personale. Manuale completo e quiz per concorsi Istruttore direttivo e funzionario Area amministrativa Enti Locali Cat. D e Dirigenti-Settore Organizzazione e personale
Gianfranco Ponis
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2022
Il manuale ha l'obiettivo di preparare i candidati a concorsi per Istruttore direttivo e funzionario, area amministrativa Enti Locali, Cat. D e Dirigenti, Settore organizzazione e personale. Il testo è improntato in chiave fortemente operativa e un approccio inedito nel mondo dei Manuali per concorsi: il manuale si sviluppa infatti partendo da una vasta gamma di temi svolti, orientamenti per l'approfondimento, test di riscontro, indirizzi per il "brainstorming" ed altri strumenti innovativi di "problem solving". L'opera mette insieme approfondimenti giuridici ma, soprattutto, operativi, strumenti di apprendimento volti al raggiungimento di una preparazione professionale "di livello" su temi chiave come la capacità assunzionale degli Enti Locali, la programmazione del fabbisogno di personale, il contenimento della spesa per il personale, il conto annuale, l'affidamento di incarichi, il lavoro flessibile, la mobilità, le procedure di stabilizzazione del personale, le progressioni verticali e orizzontali, le Posizioni organizzative, la contrattazione integrativa e la costituzione e destinazione delle risorse del Fondo decentrato.
Per farti ascoltare, ascolta. Novantanove passi per imparare a comunicare meglio in pubblico
Giorgia Bentivogli
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2022
Impariamo a parlare ascoltando. Nonostante ciò, nel tempo perdiamo questa capacità di sintonizzarci con chi ci sta davanti. Così, a volte, il nostro messaggio non arriva. Questa capacità è ancor più importante per chi opera nella Pubblica Amministrazione e deve comunicare efficacemente all’interno del proprio Ente e con i cittadini. In questo libro troverai novantanove suggerimenti da mettere in pratica per imparare a ‘percepire con attenzione’ quello che gli altri e il mondo attorno a loro ti dicono. È una “cassetta” di novantanove attrezzi pensati apposta per il comunicatore pubblico, per imparare a prestare più attenzione al pubblico, al contesto, al proprio messaggio, oltre che alla corporeità e ai luoghi. Prima, durante e dopo un discorso pubblico. Novantanove pillole, facili da digerire e mettere subito in pratica, ricche di esempi e materiale per chi volesse approfondire i diversi temi. Cucite su misura di chi ogni giorno deve parlare, e ascoltare, i propri concittadini.
Gli affidamenti sotto-soglia comunitaria: la disciplina in vigore fino al 2023
Matteo Piacentini, Nicolò Filippo Boscarini
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2022
L’opera mira a fornire a enti pubblici e operatori economici una guida dal taglio pratico, sulla scorta delle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza (TAR, Consiglio di Stato, Corte dei conti) e dalle autorità di controllo (ANAC, Ministero Infrastrutture). Il volume analizza ogni aspetto del procedimento amministrativo da condurre nelle procedure sottosoglia alla luce di quanto contenuto nelle linee guida ANAC, rapportato alle norme codicistiche ed alla giurisprudenza che si è espressa in materia, per meglio chiarire l’applicazione delle varie previsioni sotto il profilo pratico-operativo. In particolare, sono oggetto di considerazione: (i) i principali aspetti procedurali, (ii) il ruolo e le responsabilità del RUP, (iii) le caratteristiche e requisiti degli atti amministrativi principali (determina a contrarre, manifestazione di interesse, delibera di aggiudicazione), (iv) il principio di rotazione, (v) l’indagine di mercato, (vi) i principali quesiti tecnico operativi di settore.
Le mansioni direttive nell’ambito degli appalti, degli affidamenti «in house» e del «roject financing» (partenariato pubblicoprivato) negli enti locali
Libro
editore: Centro Studi Enti Locali
anno edizione: 2021
Manuale per la preparazione concorsuale e l'operatività gestionale negli Enti Locali basato su una gamma completa di temi svolti, orientamenti per l'approfondimento, test di riscontro, indirizzi per il "brainstorming" ed altri strumenti innovativi di "problem solving".