Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Studi Eoliano

Nel regno di Efesto

Nel regno di Efesto

Giuseppe La Greca

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2008

pagine: 112

Seguire le orme dei viaggiatori, da Hamilton a De Tocqueville, Villepeux, Reclus, D'Albertis, Maupassant, significa ripercorrere le tappe della storia delle Eolie utilizzando le loro relazioni, vivendo il loro desiderio di conoscere le nostre isole, accompagnarli nel loro bisogno di avventura alla ricerca di nuovi confini.Questo libro contiene una raccolta ragionata e commentata degli estratti dedicati alle isole Eolie dai diari dei viaggiatori che le hanno visitate nel '700 e nell'800, che costituiscono anche oggi una lettura interessante e una testimonianza storica preziosa sia per i visitatori moderni sia per chi vuol saperne di più del passato di questo meraviglioso arcipelago siciliano.
15,00

Alle Eolie sulla scia di Ulisse. I diari dei grandi viaggiatori del passato

Alle Eolie sulla scia di Ulisse. I diari dei grandi viaggiatori del passato

Clara Raimondi

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2008

pagine: 64

Un'antologia di brani tratti dai diari dei più significativi viaggiatori del passato che hanno visitato le isole Eolie dal 1700 fino ad oggi - Dumas, Maupassant, Houel, Luigi Salvatore, Dolomieu, la Melena, Spallanzani e molti altri - mirabilmente illustrati con le immagini dei luoghi descritti. Non solo artisti (scrittori, pittori e romanzieri) ma anche scienziati (geologi, geografi e vulcanologi) e semplici viaggiatori che hanno descritto le isole in un caleidoscopio di punti di vista utili anche ai turisti di oggi per guardare queste e altre isole con occhi diversi. Questo libro fa parte di un progetto non profit patrocinato dalla Regione Siciliana e dal Comune di Lipari mirante a valorizzare e a tutelare il patrimonio culturale delle isole Eolie e a renderlo noto al grande pubblico.
8,00

La storia della pomice di Lipari. Volume 2
15,00

Quattropani. L'isola nell'isola

Quattropani. L'isola nell'isola

Nino Allegrino

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2008

pagine: 32

10,00

Il caolino di Lipari

Il caolino di Lipari

Antonella Falanga

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2005

pagine: 68

12,00

Caro diario

Caro diario

Piera Detassis

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2002

pagine: 192

25,00

Curzio Malaparte alle isole Eolie. Vita al confino, amori e opere

Curzio Malaparte alle isole Eolie. Vita al confino, amori e opere

Giuseppe La Greca

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2012

pagine: 288

"M'è caro ormai l'esilio, mi son care ormai quest'alte rupi e queste rive gialle di zolfo e di ginestre". Così scriveva nel 1934 Curzio Malaparte - un illustre protagonista della cultura italiana del Novecento - dal suo "Caro esilio" eoliano: un ossimoro che riassume tutta la grandezza e la sofferenza di un uomo del bel mondo di quei tempi, catapultato su una manciata di scogli isolati, ma di rara bellezza, capaci di accogliere e di ispirare da secoli viaggiatori di tutta Europa. L'arcitaliano trascorre nelle isole Eolie un periodo di confino durato sette mesi - dall'ottobre 1934 al giugno 1935 durante i quali si dedica alla scrittura, al suo cane Febo e all'amante Flaminia, che gli fu consentito di ricevere durante l'esilio eoliano. L'autore ha raccolto in questo libro le opere che Malaparte ha scritto durante questo periodo, le sue poesie dedicate all'isola di Lipari, alla sua gente e al suo mare, per offrirli a chi ama la storia e la letteratura del nostro paese.
20,00

Diario di viaggio alle isole Eolie. Testo francese a fronte

Diario di viaggio alle isole Eolie. Testo francese a fronte

Alexandre Dumas, Guy de Maupassant

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2010

pagine: 117

Moltissimi sono i viaggiatori stranieri che, sulla scia di Ulisse, hanno visitato l'Italia - e in particolare la Sicilia - nel corso del diciottesimo e diciannovesimo secolo. Fra di loro troviamo anche Alexandre Dumas (padre) e Guy de Maupassant, noti scrittori francesi che hanno entrambi lungamente viaggiato in Italia, che sono stati fra i pochi stranieri che si sono spinti fino alle isole Eolie - rispettivamente nel 1835 e nel 1885 - e le hanno ricordate nelle bellissime pagine dei loro diari di viaggio qui riportate. Entrambi gli autori sono accomunati dalla lingua madre, il francese, così poetica e musicale da mantenere il testo originale accanto alla traduzione italiana. I diari sono illustrati, in questa pubblicazione, con le goauches di Adriana Pignatelli Mangoni, un'artista che ha ripreso le immagini dei vulcani realizzate dai viaggiatori del '700 e dell'800, le ha interpretate in senso poetico e le ha integrate didascalicamente in senso scientifico delineando l'appassionante storia della nascita della vulcanologia moderna tra illuminismo e Romanticismo.
15,00

La lunga notte di Lipari. Anarchici e socialisti al confino coatto

La lunga notte di Lipari. Anarchici e socialisti al confino coatto

Giuseppe La Greca

Libro: Copertina rigida

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2010

pagine: 191

Che cos'hanno in comune un'imperatrice, un imperatore, principi, baroni, duchi, monaci, briganti, banditi, assassini, camorristi, mafiosi, malfattori, carbonari, liberali, anarchici, socialisti? Il confino coatto nell'isola di Lipari, dove furono relegati per secoli come condanna per crimini politici e non. Questa monografia ricostruisce, attraverso una rigorosa ricerca storica, le vicende umane di una Lipari al tempo dei coatti immersa in una lunga notte di abbandono, di sofferenza e di dolore. Una lunga notte riscattata da una grande giornata dei liparoti - il 28 agosto 1926 - che vi posero fine mediante una sommossa. Il libro costituisce anche la trama del convegno su questo tema, tenutosi a Lipari nel maggio 2010.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.