Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CittàStudi

Problemi e soluzioni di fisica II

Salvo Mirabella, Salvatore Plumari

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2021

pagine: 120

La risoluzione di un problema di Fisica è uno degli strumenti più adatti a verificare sia le nozioni apprese durante lo studio sia le relative competenze sviluppate. Questo è vero in primo luogo per lo studente impegnato ad approfondire la Fisica Generale, essendo i problemi un affidabile banco di prova per controllare la solidità della preparazione e per individuare eventuali lacune da colmare. In aggiunta, l’allenamento nella risoluzione dei problemi è il migliore esercizio per lo sviluppo di competenze trasversali quali astrazione, modellizzazione, memorizzazione e calcolo, che sono requisiti essenziali per un corretto approccio alla risoluzione. Questo aspetto ha mosso principalmente gli autori alla compilazione della presente raccolta. Il volume presenta in una prima sezione la raccolta di problemi, e successivamente le soluzioni. Queste due sezioni sono inframezzate da una preziosa guida alla risoluzione, ove sono tracciati i principi basilari per un corretto approccio al problema.
13,50 12,83

Fisica tecnica

Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2021

pagine: 896

Questo testo di Fisica tecnica introduce allo studio della Termodinamica applicata e della Trasmissione del calore attraverso un approccio in cui si sommano e si fondono l'introduzione di principi fondamentali, la deduzione di leggi fisiche rigorose e la descrizione di applicazioni ingegneristiche. In sostanza il testo si occupa di energia, in particolare di energia termica e di energia meccanica, e affronta alcuni aspetti relativi alle applicazioni tecnologiche utili alla sua conversione, al suo trasporto e ai suoi usi finali. Si mette inoltre in evidenza come l'energia stessa sia caratterizzata da forme che possiedono diversa qualità, cui è collegata la capacità di essere utilizzata e trasportata. Dalla diversa qualità discende la possibilità (o, meglio, la necessità) di degradare da una forma di qualità più elevata a una forma meno elevata. Vengono esaminati i diversi aspetti relativi alle applicazioni tecnologiche connesse con la conversione, il trasporto e l'uso finale dell'energia, nell'ottica di fornire gli strumenti per risolvere i problemi ingegneristici che tali applicazioni comportano.
62,00 58,90

Scienza del disegno

Scienza del disegno

Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2021

pagine: 524

Le basi del disegno geometrico, della percezione visiva e del linguaggio grafico, del disegno a mano libera e della teoria del colore, insieme ai fondamenti teorico-applicativi dei metodi di rappresentazione grafica, al disegno di progettazione e alle principali forme di raffigurazione digitale, costituiscono la struttura portante del presente volume. L'eccezionale sviluppo dell'informatica grafica verificatosi negli ultimi anni, se da un lato ha ampliato notevolmente il proprio campo di applicazione nella progettazione architettonica ed ingegneristica, dall'altro ha però riconfermato il ruolo fondamentale della geometria descrittiva e del disegno tradizionale per una comprensione e per un utilizzo consapevole dei sistemi grafici informatici, al fine di cogliere lo spazio come realtà tridimensionale rappresentabile. Questa edizione di "Scienza del disegno", ricca di argomenti scientifici ed esercizi pratici, si propone come un significativo strumento atto ad integrare le lezioni dal vivo del docente e come necessario ausilio teorico-pratico per quanti utilizzano il disegno a qualunque titolo e come attività professionale. Su web o su tablet, Pandoracampus (pandoracampus.it) propone il testo completo del manuale insieme a risorse integrative e servizi interattivi per approfondire, verificare l'apprendimento e fare lezione.
51,00

Scienza e tecnologie dei metalli

Scienza e tecnologie dei metalli

Donald R. Askeland, Wendelin J. Wright

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2021

pagine: 544

Questo volume è stato congegnato e ideato per far fronte all'esigenza di offrire un compendio sintetico riguardante i metalli utilizzati nelle applicazioni industriali e civili. Esso costituisce uno strumento per la didattica ma, all'occorrenza, rappresenta anche un valido prontuario, utile agli ingegneri e a tutti coloro che sono coinvolti in discipline tecniche, per operare rapidi raffronti e individuare agevolmente i limiti e i vantaggi tipici delle principali classi di metalli e delle loro leghe, in particolare gli acciai, le ghise e le leghe di alluminio. L'approccio nell'affrontare i problemi è sia di tipo fondamentale sia di tipo applicativo e, secondo questa logica, il testo sviluppa una prima parte dedicata alla scienza dei metalli, una seconda parte focalizzata sulle loro proprietà e una terza in cui le differenti tipologie di leghe vengono trattate nello specifico con accenni relativi anche alle tipologie di produzione. Possedere un quadro chiaro e generale circa la scienza e l'ingegneria dei metalli è di fondamentale importanza anche per chi, durante il suo percorso formativo e professionale, dovrà affrontare le tematiche associate alla scelta delle leghe metalliche, alla progettazione delle strutture e dei componenti meccanici e all'analisi delle avarie e dei cedimenti. Questo testo è stato scelto per l'edizione italiana, in quanto è caratterizzato da un buon equilibrio nella trattazione analitica delle tematiche e nell'elaborazione della loro sintesi. Tale bilanciamento è estremamente efficace a livello formativo, perché la trattazione possa lasciare una traccia nella memoria degli studenti e dei lettori.
51,00

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2021

pagine: 846

Il volume "Fondamenti di tecnica delle costruzioni" nasce con l'intento di colmare una lacuna nel panorama italiano, ma anche internazionale, in cui manca un testo che fornisca una visione unitaria e organica dell'argomento, proponendo una trattazione sistematica dei diversi sistemi costruttivi. Il panorama progettuale, infatti, è oggi estremamente variegato e versatile, soprattutto in un'epoca in cui si guarda sempre di più all'ottimizzazione e all'integrazione delle prestazioni strutturali, energetiche e produttive, oltre che all'uso efficiente e sostenibile dei diversi materiali nell'edilizia corrente e specialistica. Il testo, aggiornato al D.M. 17 gennaio 2018 e relativa Circolare applicativa e pensato non solo per i corsi inseriti nelle lauree triennali di Ingegneria e Architettura, di cui presenta in maniera completa tutti i contenuti richiesti, ma anche come linea guida e punto di partenza per le discipline caratterizzanti le lauree magistrali, è contraddistinto da una spiccata prospettiva didattica. Per ogni argomento, infatti, vengono sviluppati gli elementi teorici di base, comprensivi dei richiami alla Normativa tecnica, e sistematici inquadramenti applicativi dei sistemi costruttivi e dei loro aspetti pratici e di cantiere.
52,00

Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine

Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine

Alessandro Ferrari

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2020

pagine: 784

Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine è un'opera concepita in due volumi che nasce dall'esperienza maturata dall'autore come ricercatore nel settore delle macchine a fluido. Il volume approfondisce tematiche di fluidodinamica, aerodinamica e termodinamica, che si ritengono propedeutiche a uno studio approfondito e attivo delle moderne macchine termiche e idrauliche, nonché dei sistemi oleodinamici. L'intento primario è quello di aiutare il lettore a sviluppare competenze sui diversi approcci di modellizzazione fisica che, con riferimento alla scala macroscopica e mesoscopica, possono essere impiegati, a diversi livelli, per la comprensione del funzionamento, la diagnostica e la progettazione delle turbomacchine e delle macchine volumetriche. Nel testo sono presenti numerosi diagrammi e figure, realizzati sulla base di dati derivanti da simulazioni numeriche condotte con codici di calcolo sviluppati ad hoc, in modo da dare maggior concretezza ed efficacia alle trattazioni analitiche sviluppate, guidando il lettore verso l'applicazione dei concetti appresi.
44,00

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2020

pagine: 166

All’alba del 20 marzo 1731, un devastante terremoto colpì la città di Foggia, facendo sentire i suoi effetti su tutto il Mezzogiorno d’Italia. L’evento fu di tale intensità da permanere nella memoria collettiva sino ai giorni nostri, tanto da far ritenere il 1731 «l’anno zero» di Foggia, data in cui porre la nuova fondazione urbana. Per fronteggiare la crisi le autorità locali promossero l’espansione extra moenia della città e la costruzione dei nuovi «quartieri settecenteschi». Le cosiddette «baracche» risposero a criteri di insospettabile modernità, grazie al basso rapporto tra altezza della costruzione e larghezza stradale, alla realizzazione di murature a sacco rinforzate da diatoni, a coperture leggere costruite con i cosiddetti «carusielli». L’approccio interventista utilizzato in questa occasione fece emergere aspetti di particolare modernità del Regno di Napoli: lo Stato seppe distinguersi con provvedimenti che avrebbero fornito un significativo indirizzo nella gestione dei problemi di ricostruzione postsisma. La sciagura, come spesso accade, trasformò la disgrazia in «occasione» e l’evento disastroso, più ancora che immaginato «punizione divina per le colpe degli uomini», cominciò a essere studiato come fenomeno naturale. L’esperienza di Foggia del 1731 merita dunque di essere riletta con attenzione e con rinnovato interesse, in quanto in essa si individua la comparsa di quelle strategie originali che sono uno specchio del notevole livello raggiunto nel corso del Settecento dalla cultura edilizia borbonica. Grazie al taglio fortemente esecutivo e alla puntuale illustrazione degli algoritmi impiegati, l’opera è adatta a tutti i professionisti interessati a svolgere analisi di vulnerabilità sismica a scala territoriale. Essa è anche indirizzata ai corsi universitari in Ingegneria Civile, in Ingegneria Edile e in Architettura nelle discipline che trattano la valutazione strutturale dell’edificato storico.
20,00

Positioning. Posizionamento classico e satellitare

Positioning. Posizionamento classico e satellitare

Fernando Sansò, Barbara Betti, Alberta Albertella

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2019

pagine: 382

Positioning geodetico significa determinazione di coordinate tridimensionali di una rete di punti estesa su tutta la Terra, definendo a un tempo il sistema di riferimento globale per tali coordinate. Il metodo, combinando osservazioni satellitari con osservazioni a terra, può essere riportato a una scala assai più ridotta, quella ingegneristica in cui agiva storicamente la topografia. Il testo non solo è innovativo nell’introduzione di tecnologie aggiornate, ma soprattutto vuole essere rigoroso nella struttura logica, definendo sistematicamente equazioni di osservazione, metodi di analisi e risultati ottenibili. Il libro non entra nel merito dei particolari tecnologici delle osservazioni, nella convinzione degli autori che, mentre questi mutano rapidamente, i principi in base ai quali scrivere le equazioni di osservazione e il loro trattamento restano un fondamento di lungo periodo della materia.
30,00

Agricoltura e servizi ecologici

Agricoltura e servizi ecologici

Fabio Caporali

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2019

pagine: 130

L’agricoltura è verosimilmente la tecnologia complessa più antica appresa dalla natura e, allo stesso tempo, imposta sulla natura dall'umanità durante il divenire delle generazioni. La natura è stata maestra di ecologia per l’umanità; gli agricoltori, che sono stati i primi allievi, dovrebbero continuare a essere tali. Dalla natura l’uomo agricoltore ha imparato come selezionare e migliorare piante e animali in contesti ambientali differenti per vivere con essi un rapporto di simbiosi duraturo. Operando in armonia con la natura, l’umanità ha sviluppato civiltà agricole che si sono protratte per millenni, cumulando conoscenze che si sono articolate poi in tecnologie utili per lo sviluppo di società complesse, attraverso un continuo progresso nei settori della cura del corpo, della mente, dei rapporti sociali e del territorio. La svolta dell’industrializzazione ha prodotto più cibo e ha contribuito all'esplosione demografica dell’umanità; questo, però, a scapito della qualità dell’ambiente, ossia del complesso dei servizi ecologici che la natura fornisce spontaneamente, quali il rinnovo di acqua e aria pulite, della biodiversità e della fertilità del terreno. La sfida per il futuro è quella di esercitare un’economia complessiva del pianeta Terra, e in particolare un’agricoltura sostenibile, che sappia mantenere, e possibilmente accrescere, i servizi ecologici della natura sui quali l’intera economia umana si sviluppa.
19,00

Metodi matematici per i corsi di ingegneria

Metodi matematici per i corsi di ingegneria

Romano

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2018

pagine: 266

27,00

Tetti verdi

Tetti verdi

Elena Montacchini, Silvia Tedesco

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2017

pagine: 160

22,00

Fondamenti di meccanica e biomeccanica del movimento

Fondamenti di meccanica e biomeccanica del movimento

Giovanni Legnani, Giacomo Palmieri

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2016

pagine: 672

La biomeccanica è un ambito interdisciplinare in cui si incontrano attori con diverse esperienze e motivazioni, tutti interessati allo studio del funzionamento del corpo umano. In molti studi in campo ingegneristico, medico e sportivo gli aspetti meccanici sono spesso molto rilevanti. Di conseguenza non si può affrontare uno studio di natura biomeccanica senza aver consolidato le basi della meccanica teorica e applicata. Da qui nasce l'esigenza di un testo che condensi in maniera coordinata i principi della meccanica e della biomeccanica del movimento. Il testo fornisce tutte le basi della meccanica teorica e le applica allo studio del corpo e delle attività motorie umane. Oltre ai principi della cinematica, della statica e della dinamica, viene introdotto anche lo studio della meccanica del continuo e dei materiali. Altri capitoli sono specificamente dedicati alla biomeccanica del corpo umano. Essi affrontano la modellizzazione meccanica del sistema muscolo-scheletrico, l'analisi di alcune attività motorie, tra cui il cammino e alcune discipline sportive, e le problematiche di base legate alle protesi articolari; non mancano accenni all'antropometria e alla misura del movimento. Si tratta, quindi, di un testo adatto a supportare diversi corsi universitari di Ingegneria, che accompagna gli studenti per un lungo tratto del loro percorso di crescita.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.