Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CittàStudi

Fisica tecnica

Fisica tecnica

Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2017

pagine: 1072

Questo manuale di Fisica tecnica avvia il lettore allo studio della Termodinamica Applicata e della Trasmissione del Calore attraverso un approccio in cui si sommano e si fondono l'introduzione di principi fondamentali, la deduzione di leggi fisiche rigorose e la descrizione di applicazioni ingegneristiche. In sostanza il testo si occupa di energia, in particolare di energia termica e di energia meccanica, e affronta alcuni aspetti relativi alle applicazioni tecnologiche utili alla sua conversione, al suo trasporto e ai suoi usi finali. Si mette anche in evidenza come l'energia stessa sia caratterizzata da forme che possiedono diverse qualità, cui è collegata la capacità di essere utilizzata e trasportata. Dalla diversa qualità discende la possibilità (o, meglio, la necessità) di degradare da una forma di qualità più elevata a una forma di qualità meno elevata. Vengono esaminati i diversi aspetti delle applicazioni tecnologiche connesse con la conversione, il trasporto e l'uso finale dell'energia, nell'ottica di fornire gli strumenti per risolvere i problemi ingegneristici che tali applicazioni comportano. Sono presenti più di 300 esercizi.
59,00

Fondamenti di geotecnica

Fondamenti di geotecnica

Riccardo Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2017

pagine: XIV

La Geotecnica è disciplina dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale che ha come obiettivo la modellazione e lo studio del comportamento dei terreni e, conseguentemente, l'analisi di molteplici temi quali il progetto e la realizzazione di opere e interventi interagenti con il terreno nonché lo studio di fenomeni naturali e rischi ambientali che coinvolgono direttamente il sottosuolo. Nel testo è data enfasi alla particolare caratteristica che differenzia la risposta meccanica del terreno da quella di altri materiali tipici dell'Ingegneria Civile: l'essere un materiale naturale. Il volume, giunto nella versione attuale alla terza edizione, si rivolge sia alla preparazione degli allievi che frequentano corsi universitari di Geotecnica e di Meccanica delle Terre sia a coloro che, già acquisite le conoscenze di base, vogliano approfondirle. Oltre a una completa revisione del testo e delle figure, sono più diffusamente trattate alcune delle più tipiche applicazioni ingegneristiche in ambito geotecnico, quali le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno a gravità, i più comuni approcci per le analisi di stabilità dei pendii, le analisi riferite ai fenomeni di filtrazione. Sono inoltre proposti cenni sugli aspetti geotecnici relativi all'azione sismica. La trattazione degli argomenti, corredata da esempi ed esercizi, segue un percorso didattico sperimentato in corsi di laurea triennale e magistrale tenuti presso la Scuola Politecnica di Ingegneria e Architettura dell'Università di Genova.
34,00

Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2014

pagine: 288

"Introduzione all'ecologia applicata" affronta lo studio dei processi e delle funzioni degli ecosistemi come riferimenti di base per la gestione delle risorse ambientali. Il volume si apre esponendo i fondamenti dell'ecologia ecosistemica secondo un approccio biogeochimico, prosegue con un'analisi delle più diffuse tipologie d'impatto antropico sullo stato ecologico dell'atmosfera, dei suoli e degli ambienti acquatici e si conclude affrontando una valutazione critica delle più note strategie di prevenzione e ricostruzione ambientale. L'esposizione tende a favorire l'accessibilità del testo agli studenti non necessariamente di indirizzo scientifico. Il volume è inoltre integrato con schede di approfondimento e con mate riali online, che consentono un affinamento specialistico sui temi in questione. Il manuale può costituire un utile supporto an che per professionisti impegnati su tematiche socio-ambientali e su progetti di educazione allo sviluppo sostenibile.
32,00

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2013

pagine: XIV-798

Il volume nasce con l'intento di colmare una lacuna nel panorama italiano, ma anche internazionale, in cui manca un testo che fornisca una visione unitaria e organica dell'argomento, proponendo una trattazione sistematica dei diversi sistemi costruttivi. Il panorama progettuale, infatti, è oggi estremamente variegato e versatile, soprattutto in un'epoca in cui si guarda sempre di più all'ottimizzazione e all'integrazione delle prestazioni strutturali, energetiche e produttive, oltre che all'uso efficiente e sostenibile dei diversi materiali nell'edilizia corrente e specialistica. Il testo, pensato non solo per i corsi inseriti nelle lauree triennali di Ingegneria e Architettura, di cui presenta in maniera completa tutti i contenuti richiesti, ma anche come linea guida e punto di partenza per le discipline caratterizzanti le lauree magistrali, è contraddistinto da una spiccata prospettiva didattica. Per ogni argomento, infatti, vengono sviluppati gli elementi teorici di base, comprensivi dei richiami alla Normativa tecnica, e sistematici inquadramenti applicativi dei sistemi costruttivi e dei loro aspetti pratici e di cantiere.
47,00

Analisi matematica

Analisi matematica

Paolo M. Soardi

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2010

pagine: IX-341

Nel volume vengono trattati in modo rigoroso gli argomenti che fanno parte tradizionalmente dei corsi di Analisi matematica I: numeri reali, numeri complessi, limiti, continuità, calcolo differenziale in una variabile e calcolo integrale secondo Riemann in una variabile. Le nozioni di limite e continuità sono ambientate negli spazi metrici, di cui viene presentata una trattazione elementare ma precisa. I concetti astratti sono ogni volta interpretati e discussi nel caso di funzioni reali di variabile reale. Tutti i risultati enunciati nel libro vengono dimostrati, o nel corso dell'esposizione, o nelle appendici dei vari capitoli. Tuttavia, questo libro non vuole essere un'opera puramente teorica. Vengono trattati argomenti che spesso sono demandati alle esercitazioni: il calcolo dei limiti per funzioni a valori reali o vettoriali, il calcolo delle derivate, i modi più comuni di integrazione. Tutti gli argomenti esposti sono corredati da numerosi esempi e figure.
30,00

Impariamo R. Un’introduzione facile al linguaggio

Stefano Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2025

pagine: 256

R sta rivoluzionando l’analisi dei dati: democratizzando l’accesso a tecniche statistiche avanzate, che un tempo erano privilegio di pochi, consente a chi l’utilizza di addentrarsi nel mondo dell’analisi statistica e della visualizzazione dei dati. Impariamo R è una guida per imparare a padroneggiare questo strumento potente, gratuito e versatile, partendo da zero. Il volume accompagna passo dopo passo nell’apprendimento di R, dal primo avvio del programma fino alle tecniche statistiche più avanzate. Con un approccio pratico e accessibile, insegna a dominare le basi di R (dai tipi di dati alle strutture di controllo, dalle funzioni personalizzate alla gestione dei file), a creare grafici chiari e piacevoli (dalla grafica base fino alle visualizzazioni moderne con ggplot2) e ad applicare tecniche statistiche concrete: test di base, ANOVA, regressione e analisi della covarianza. Ogni capitolo è ricco di esempi pratici e di esercizi che permetteranno di mettere subito in pratica quanto imparato. L’integrazione con RStudio darà inoltre accesso a un ambiente di lavoro professionale fin dal primo giorno. A studenti, ricercatori, ricercatrici e professionisti che vogliono aggiungere R al proprio toolkit, il volume fornirà le competenze necessarie per trasformare i dati in insights preziosi.
25,00 23,75

Robotica industriale. Modellazione, pianificazione, controllo, programmazione, componentistica, normativa e sicurezza

Giovanni Legnani, Irene Fassi

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2025

pagine: 748

Il testo affronta in maniera unitaria e interdisciplinare le principali problematiche inerenti i robot manipolatori industriali. La sua stesura modulare facilita l’individuazione delle parti d’interesse per chi legge. Il testo può servire da base per uno o più corsi universitari. Problematiche di base: dopo cenni sulla storia e la diffusione dei robot, si descrive la loro struttura meccanica e di controllo e si pongono le basi per una loro modellazione con originali metodi matriciali. Cinematica e dinamica di robot seriali e paralleli: utilizzando innovativi metodi matriciali, le metodologie proposte vengono completamente generalizzate allo studio di qualsiasi manipolatore seriale o parallelo. Pianificazione, controllo e programmazione: sono affrontate le problematiche relative alla generazione del movimento nei robot, al loro controllo e alla loro programmazione. Componenti meccanici, attuatori e sensori: vengono descritti i principali componenti necessari al funzionamento dei robot. Prestazioni, normative e sicurezza: si affrontano i temi della misura delle prestazioni e del loro miglioramento (calibrazione cinematica e dinamica). Il quadro è concluso con la descrizione delle più recenti normative legislative e tecniche per la robotica con focus sulle prestazioni e sulla sicurezza in un quadro europeo e internazionale. Si conclude con accenni alle sfide dell’etica e dell’intelligenza artificiale. Ogni parte teorica è arricchita da numerosi esempi pratici e numerici completamente svolti. L’opera contiene oltre 500 figure e 40 tabelle ed è completata da ricche appendici con approfondimenti e dettagli esplicativi.
59,00 56,05

Teoria proiettiva, affine e metrica delle quadriche. Con esercizi svolti

Eva Ferrara Dentice

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2025

pagine: 330

In questo libro si affrontano alcuni temi trattati, in genere, nell’insegnamento di Geometria 2 dei corsi di laurea in Matematica. Nei primi due capitoli si richiamano alcuni fondamenti di Geometria affine, metrica e proiettiva necessari per lo studio delle quadriche. Nel terzo e nel quarto capitolo si trattano le quadriche dal punto di vista proiettivo e affine, affrontando in maniera dettagliata la caratterizzazione delle quadriche (e di alcuni elementi a esse legati come, ad esempio, gli iperpiani tangenti) e la loro classificazione a meno di omografie negli spazi proiettivi, di affinità negli spazi affini e di movimenti negli spazi euclidei. Nella descrizione delle proprietà delle quadriche si passa continuamente da aspetti sintetici ad algebrici e viceversa, affinché il legame tra le caratteristiche prettamente geometriche e le caratterizzazioni analitiche consenta di esplorare diverse rappresentazioni, fornendo punti di vista alternativi che possano ampliare la conoscenza dei temi trattati. Nel quinto capitolo si trovano numerosi esercizi svolti e commentati, tratti da prove d’esame dei corsi di Geometria dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”.
29,00 27,55

Disegno tecnico industriale

Sandro Barone, Alessandro Poli, Armando V. Razionale, Maurizio Berretta

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2024

pagine: 448

Il disegno tecnico industriale è una conoscenza fondamentale per ogni ingegnere e ingegnera. Ciascun progetto, infatti, necessita di essere trasposto su carta per poter essere realizzato. Ingegnere e ingegneri (meccanici, aerospaziali o industriali in genere) devono padroneggiare il linguaggio specifico e le normative legate alla rappresentazione tecnica per comunicare efficacemente con tutti i partecipanti al processo produttivo. Questo volume raccoglie e chiarisce tutte le competenze di base che costituiscono il patrimonio condiviso del disegno tecnico. Con particolare attenzione all’insegnamento e alle diverse fasi del progetto (dall’ideazione ai vari tipi di lavorazione, fino alla scelta dei materiali), gli autori offrono ai futuri ingegneri e ingegnere una visione completa e coesa, essenziale per la loro carriera.
51,00 48,45

Approccio alla comunicazione tecnica

Edoardo Rovida, Roberto Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2024

pagine: 134

La capacità di comunicare è una delle attività più importanti e coinvolge tutti. Raramente qualcuno lavora in completo isolamento; quasi tutti, infatti, collaborano con altre persone. Di conseguenza, la capacità di trasmettere informazioni e di interagire efficacemente con gli altri assume un ruolo fondamentale. Gli autori, da tempo impegnati nella didattica presso il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Ingegneria Meccanica, con questo testo intendono presentare le proprie esperienze e fornire indicazioni sia alle persone giovani che si preparano ad affrontare gli studi tecnici, sia a chi organizza i processi comunicativi. Il testo affronta la comunicazione da un punto di vista olistico, esaminandone i vari aspetti, a partire da quelli generali sulla progettazione e strutturazione dei contenuti della comunicazione, e trattando diversi ambiti della comunicazione stessa, analizzati in relazione ai mezzi di trasmissione utilizzati: orale-gestuale, scritta, grafica. Particolare spazio, poi, è dedicato alla comunicazione nello sviluppo del prodotto industriale. Concludono il libro esempi commentati di mezzi e messaggi.
19,00 18,05

Tecnica delle costruzioni meccaniche. Volume Vol. 2

Vigilio Fontanari

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2024

pagine: 720

L’opera, in due volumi, rivolta ad allieve e allievi dei corsi di laurea in Ingegneria industriale, introduce la meccanica strutturale e i fondamenti della costruzione di macchine. Il primo volume analizza l’equilibrio delle strutture, il secondo affronta la meccanica dei solidi e delle strutture. In quest’ultimo, introdotti i concetti di tensione, deformazione e legame costitutivo, si formula il problema generale della meccanica dei solidi. Si analizza poi il legame elastico lineare, del quale si identificano gli ambiti applicativi e i relativi criteri di verifica. Viene quindi affrontato lo studio dell’integrità strutturale, rivolgendo l’attenzione ai modelli monodimensionali, che coprono un’ampia casistica di applicazioni. L’analisi critica del problema di De Saint Venant consente il collegamento tra teoria e applicazioni pratiche. Dai casi semplici di sollecitazione – azione normale, flessione, torsione, flessione e taglio – si realizza la sintesi per il calcolo strutturale di resistenza e rigidezza. I fondamenti dell’instabilità strutturale e della risposta elastoplastica, fino al limite di collasso strutturale, completano l’analisi. L’enfasi è posta a identificare i modelli fisici dei sistemi reali, pertanto, a conclusione del testo, si propone online una raccolta di analisi strutturali di casi pratici.
41,00 38,95

La simulazione numerica delle macchine a fluido. Le basi per l'uso di OpenFOAM®

Giovanni Caramia, Elia Distaso

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il presente volume è principalmente rivolto a chi si approccia all’utilizzo della simulazione numerica quale strumento per l’analisi di macchine e dispositivi a fluido, come nel caso di studenti e studentesse dei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria. La trattazione è impostata per favorire un apprendimento graduale ed efficiente, volto a minimizzare il tempo necessario a raggiungere un livello di conoscenza sufficiente a ottenere risultati utili nello studio della maggior parte dei casi di interesse pratico. Ricercatori e ricercatrici, ingegneri e ingegnere potranno altresì trovare all’interno del testo quei concetti di base indispensabili per una corretta configurazione di un qualsiasi software di simulazione fluidodinamica. Per consentire a lettori e lettrici di mettere in pratica quanto presentato, l’attenzione è stata focalizzata sul software gratuito e open source OpenFOAM®. Considerando, tuttavia, che la relativa manualistica risulta di non facile reperibilità e fruibilità, il presente volume rappresenta una preziosa raccolta di informazioni di norma disseminate tra innumerevoli fonti.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.