Collettiva
Ogni possibile preghiera
Stefania Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Collettiva
anno edizione: 2020
pagine: 80
Prose minime.
Hai fatto burrasca
Rossano Astremo
Libro: Copertina morbida
editore: Collettiva
anno edizione: 2020
pagine: 80
Conosco una madre
Roberta Di Seclì
Libro: Libro in brossura
editore: Collettiva
anno edizione: 2020
pagine: 86
Amo, sogno, resisto, scrivo. Antologia di prosa e poesia
Libro: Copertina rigida
editore: Collettiva
anno edizione: 2019
Animula
Mercedes Capone
Libro: Libro in brossura
editore: Collettiva
anno edizione: 2019
pagine: 90
Tante stazioni sconosciute, un libro lasciato su un sedile maleodorante di uno scompartimento qualsiasi di un vecchio treno: ‘Le memorie di Adriano’ di Marguerite Yorcenar. E’ stato dimenticato? Lasciato lì di proposito? Poco importa questo al passeggero occasionale che lo tocca, lo apre, ne legge alcune pagine. La lettura, distratta all’inizio, diventa via via per ogni lettore, curiosa e per certi versi intrigante. A seconda della storia che ogni passeggero si porta dentro di sé, il libro diviene il mezzo che permette a chi legge di scoprire tante assonanze tra la propria storia e ciò che il libro racconta. Poche pagine sono sufficienti perché egli scopra di essere dentro al libro. È tra le parole, dentro le frasi, e nei pensieri, che ogni passeggero ritrova la parte di sé che pensava di aver perso, o che credeva di non possedere. Ogni intelligenza quindi legge di sé, si mette a nudo, scopre la propria giusta collocazione nelle cose del mondo reale, quotidiano, e sente la voglia di fare, di esserci, pur con la consapevolezza della propria debolezza e della propria forza, comune a tutti gli uomini.
Incendiare il buio. In viaggio con Annie Ernaux e Goliarda Sapienza
Valeria Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Collettiva
anno edizione: 2023
pagine: 170
Nei giorni vissuti a Parigi, Valeria Nicoletti si mette in viaggio alla scoperta della vita, le opere, i grandi temi e la poetica di due autrici tra loro diverse, Annie Ernaux e Goliarda Sapienza, e, a sorpresa, ne rivela infiniti punti di contatto e armonia. Al centro di questo saggio, che è insieme biografia, incontro e rivoluzione, troviamo, quindi, tre donne: due grandi scrittici, colte nel loro costante divenire, e una lettrice appassionata e consapevole, che dalla comparazione di quei loro testi, incontrati per caso e per scelta, ricostruisce le tappe di un cammino lungo una vita che accomuna ogni individuo e nello stesso tempo lo rende unico.
Le poete della Beat. Poesia d'amore contro la guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Collettiva
anno edizione: 2020
pagine: 120
Le donne della Beat non sono state soltanto uno strumento utile al sogno rivoluzionario, come una sigaretta, una tromba jazz, un giaciglio casuale e provvisorio, un risveglio stropicciato; no, quelle donne sono state poesia.
Il colore delle cose fragili. Racconti, versi ed altre visioni cromatiche
Cristina Carà
Libro
editore: Collettiva
anno edizione: 2019
Viscera
Silvana Kühtz
Libro: Libro in brossura
editore: Collettiva
anno edizione: 2023
pagine: 80
I poeti spingeranno le parole che rivelano / il segreto che il mondo contiene” scrive Kuhtz. Sono l’occhio che disvela - i poeti - custodi della possibilità di un altro intendere il Mondo, le relazioni, la vita intera. Continuamente guardano, sentono, tentano almeno, e questo stare nel tentativo è la cifra del provarsi del misurarsi con il vivere, con il Tempo. Come nel Pellegrinaggio in Oriente, valicano il Tempo, lo attraversano mischiando sapienza, vita, energie spese. Un tempo lungo tanto quanto la Storia. La poesia abita lì in quelle viscere, in quella continua sintesi.