Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Consorzio Festivalfilosofia

Congetture sull'illusione. Annotazioni sul cinismo contemporaneo dalla prospettiva della storia delle idee

Congetture sull'illusione. Annotazioni sul cinismo contemporaneo dalla prospettiva della storia delle idee

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2019

pagine: 30

In che modo cinismo moderno e cinismo antico sono contrapposti? Invece di deridere la moralità della società, il cinismo equivale a una massa anonima incentrata sull’auto-conservazione e, di conseguenza, sull’autoinganno.
3,50

Parresia. Sincerità e verità

Parresia. Sincerità e verità

Salvatore Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2019

pagine: 22

Come affrontare alcuni temi centrali della tradizione filosofica, quali verità, soggettività, cura di sé, relazione con gli altri? La verità non è un concetto univoco, ma si declina secondo più modi, essendo la verità pragmatica che orienta nel mondo ed etica della sincerità opposta alla menzogna.
3,50

I bambini e l'educazione alla verità

I bambini e l'educazione alla verità

Silvia Vegetti Finzi

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2019

pagine: 18

L’educazione dei bambini deve avvenire in un regime di verità? Anche se le verità dette possono essere parziali o le spiegazioni rimandate nel tempo, a seconda della crescita e dei bisogni individuali, poiché la verità non cessa di essere tale per il solo fatto di essere parziale.
3,50

Identità. Come si può essere se stessi?

Identità. Come si può essere se stessi?

Nathalie Heinich

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2019

È possibile parlare di identità senza ricorrere a schemi preconcetti o ideologici? Per utilizzare tale categoria, costitutiva dell’esistenza umana, occorre riconoscere il suo carattere di risultante di un processo.
3,50

Menzogna, verità, finzione

Menzogna, verità, finzione

Marc Augé

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

La molteplicità, la diversità, la varietà delle esperienze, delle storie e delle culture permettono di costituire una o più verità? Cosa rende tale un sapere? Le origini di ciascun sapere sono tante, ha senso cercarne una sola, come fosse l’unica sorgente di tutto?
3,50

Testimonianza. L'impegno per la verità storica

Testimonianza. L'impegno per la verità storica

Annette Wieviorka

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

Quali sono le fasi principali della storia della testimonianza e, soprattutto, qual è il rapporto tra testimonianza e storia? Imperativo sociale e prospettiva giudiziaria sono gli elementi essenziali della costruzione di una verità storica.
3,50

Verità della menzogna

Verità della menzogna

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

Può essere veritiera, la bugia? La verità è sia agente attivo della filosofia che sua linea di fuga, in relazione alla menzogna, al segreto e all'invenzione stessa della verità.
3,50

Oltre la verità. Fatti, fake news e i confini salvifici del dicibile

Oltre la verità. Fatti, fake news e i confini salvifici del dicibile

Wolfram Eilenberger

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

In che modo la filosofia novecentesca, in particolare quella tedesca all'indomani della Prima guerra mondiale, ha riformulato il rapporto tra linguaggio e realtà mettendo in discussione il paradigma cartesiano?
3,50

Patologie del lavoro

Patologie del lavoro

Rahel Jaeggi

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

pagine: 32

Se concepiamo il lavoro non come un'azione strumentale ma come una pratica la cui esistenza è collocata all’interno di una struttura sociale e normativa di riconoscimento, com'è possibile ripensare il rapporto tra attività lavorativa e opera?
3,50

Uno spettatore emarginato?

Uno spettatore emarginato?

Marie José Mondzain

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

pagine: 28

L'immagine è ciò che costituisce il soggetto come spettatore, assegnandogli un ruolo di soggetto critico. In che modo, nell'attuale industria dello spettacolo, lo spettatore-soggetto rischia di scomparire, soccombendo al potere delle visibilità?
3,50

Corpo-immagine. L'imposizione dei canoni estetici

Corpo-immagine. L'imposizione dei canoni estetici

Michela Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

pagine: 28

Qual è il rapporto tra l'odierna manipolabilità del corpo e i canoni estetici che ci vengono proposti oppure imposti? Quali sono le conseguenze della messa in forma del corpo come un'opera, in relazione alle nuove forme di dominio?
3,50

Aretè. La costruzione di sé

Aretè. La costruzione di sé

Salvatore Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2018

pagine: 20

L'etimo della parola aretè, virtù, segnala un'origine comune con il termine ars, arte. In che modo è possibile costruire se stessi rapportandosi con i manufatti in maniera virtuosa?
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.