Consorzio Festivalfilosofia
Il capitale» di Karl Marx
Marcello Musto
Libro
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2017
Competere. Natura o cultura?
Zygmunt Bauman
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 20
Il saggio discute il processo di individualizzazione, con l'affacciarsi di una competizione tra i singoli - incoraggiata dagli stessi programmi educativi - che pare riproporre una situazione di "guerra di tutti contro tutti" come nello stato di natura hobbesiano.
Match retour. Antropologia della rivincita
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 16
Il saggio discute l'idea del "ritorno in campo" come peculiare forma di competizione, con il passato, stabilendo un parallelismo tra le rivincite cercate dai campioni dello sport e i ritorni sulla scena di protagonisti della politica, come nella parabola di De Gaulle.
Le età della vita
Remo Bodei
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 28
Il saggio ripercorre le diverse classificazioni delle età della vita dal classico schema tripartito fino all'attuale configurazione delle generazioni.
Memorie mediate. Media e rappresentazioni del passato comune
Paolo Jedlowski
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 28
Il saggio ricostruisce una trasformazione nella memoria collettiva e generazionale dovuta al ruolo mediatore assunto dai media (inclusa la musica, il cinema, gli eventi sportivi) nel plasmare memorie condivise che incidono sui ricordi individuali e sulla percezione della propria autobiografia.
Ereditare e tradurre
Tullio Gregory
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 28
Il saggio affronta il ruolo fondamentale della traduzione nella trasmissione culturale e nella trasposizione di testi e modelli da un contesto storico o geografico a un altro. Indica come le civiltà nascano da questo lavoro di trasferimento di significati e scambio di esperienze.
Moneta e debito
Federico Rampini
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 24
Il saggio discute la questione del debito mostrandone non solo i significati economici, ma anche le valenze culturali. Sottolinea le diverse disposizioni nei confronti del debito pubblico e individuali (anche ad esempio tra contesto americano ed europeo) e mostra il ruolo della moneta come strumento di politiche economiche e come deposito di fiducia.
Perseveranza. La virtù che regge nel tempo
Salvatore Natoli
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 20
Connessa al trasmettere eredità, la perseveranza viene presentata come virtù della durata e della resistenza, capace di apprendere dall'esperienza e differente dalla speranza.
Utilità pubblica del patrimonio culturale
Simone Verde
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 32
Il saggio discute il tema della tutela dei beni culturali segnalandone la relativa eccezionalità, limitata alle esperienze delle democrazie occidentali post Rivoluzione francese. Mostra per contro la persistenza di una "storia istituzionale" dell'iconoclastia e le sue implicazioni culturali.
La scrittura tra eredità e avventura
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 16
Il saggio discute la scrittura come elemento attraverso il quale si trasmettono le dimensioni dell'umano: l'apprendimento comune a tutti come individui generici, l'esperienza condivisa tra alcuni come individui culturali, e il marchio della propria identità personale.
Beni vacanti
Jean-Luc Nancy
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 20
Il saggio discute le implicazioni dei concetti di "eredità" e "ereditarietà" attraverso un'indagine genealogica che mostra come la vacanza sia un tratto costitutivo dell'eredità in quanto tale, in un processo di appropriazione e disappropriazione.
Primato del contemporaneo
François Hartog
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 28
Il saggio discute il regime del "presentismo", ossia la particolare configurazione dei rapporti tra presente, passato e futuro che caratterizza l'epoca presente: non più istruita dalla storia, né orientata verso il futuro, l'epoca attuale valorizza solo il presente, utilizzando a questo scopo anche "politiche della memoria" e "patrimonializzazione" che sottraggono il passato alla sua dimensione.