Consorzio Festivalfilosofia
Ingloriosa gloria
Jean-Luc Nancy
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il saggio esplora i significati fenomenologici della gloria e la sua radice nello splendore e nell'acclamazione.
Splendore
Remo Bodei
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il saggio discute l'origine della gloria nella metafisica dello splendore soffermandosi in particolare sulla Repubblica di Platone e sulle sue implicazioni antropologiche e politiche.
Onore democratico
Francesca Rigotti
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il saggio analizza l'importanza di restituire all'onore, categoria apparentemente solo gerarchica e aristocratica, un ruolo anche nelle democrazie contemporanee, con la sua correlazione a onestà e fiducia.
Star system. Il culto delle celebrità
Zygmunt Bauman
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 20
Il saggio analizza l'erosione del tempo della gloria e l'avvento di una celebrità istantanea e consumistica nell'epoca della "modernità liquida".
La messa in scena di sé. La gloria dei filosofi
Gernot Böhme
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 24
Muovendo dalla recente pubblicazione dei "Quaderni neri" di Martin Heidegger, il saggio studia alcune strategie editoriali e retoriche con cui i filosofi contemporanei lavorano alla costruzione della propria immagine pubblica.
Selfie. Un monumento per tutti
Vanni Codeluppi
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il saggio esamina le pratiche dei selfie e ne discute le implicazioni sociologiche di "vetrinizzazione" del sé in un'epoca in cui sembra alla portata di tutti edificare il proprio monumento sui social media.
Lode. Gloria che si merita e che si rende
Salvatore Natoli
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 24
Il saggio ripercorre i contesti linguistici, religiosi e antropologici della lode e la differenzia dalla gloria, segnalando come essa sia un canto che celebra e, costruendo riconoscimento, consolida tanto il sé, quanto la comunità.
La gloria, la scrittura e la morte
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il saggio discute la scrittura come luogo dove si costituisce la durata del sé.
Celebrità sportive
Ellis Cashmore
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 32
Il saggio discute l'avvento del marketing e della costruzione della celebrità nel contesto sportivo, per cui, a partire dagli anni Novanta e a velocità crescente, i campioni dello sport sono stati trasformati in divi, secondo criteri non sempre coincidenti con il talento atletico.
L'immagine della tua vita
Javier Gomá
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 28
Il saggio discute il ruolo dell'esemplarità di vita per i destini dell'individuo e della comunità, attingendo al deposito della cultura classica (figura di Achille, Seneca) e discutendone le implicazioni per la democrazia contemporanea.
Eccellenza e visibilità
Nathalie Heinich
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 28
Il saggio discute il capitale-visibilità per mostrare come in epoca contemporanea la celebrità passi non dalla trasmissione della rinomanza, ma dalla diffusione delle immagini, soprattutto del volto, segnalando il ruolo della riproducibilità tecnica nella costruzione della gloria contemporanea.
Protagonismo
Michela Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 20
Il saggio esamina la ricerca contemporanea di protagonismo sottolineando come l'idea dell'essere "protagonisti della propria vita" non dovrebbe venire ridotta alle forme consumistiche della celebrità, ma realizzata attraverso la costruzione di identità e reciprocità nel lavoro e nell'amore.