Croce Libreria
La storia fantastica dell'Ombra e del suo Marinaio
Liliana Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2024
pagine: 182
È la storia di un’ombra che, non si sa come, perde il suo corpo, il marinaio appunto. Essendo un’ombra però è destinata a sparire. Tutto ciò che la tiene ancora in vita è il ricordo del corpo del marinaio che col passare dei giorni inizia a svanire. Per ritrovarlo, intraprende un viaggio in cui incontrerà vari personaggi e ognuno di loro rappresenterà per lei una esperienza importante, un momento di crescita. Col trascorrere del tempo si creerà un corpo fittizio composto, in parte dai ricordi frammentati dei personaggi che ha incontrato e in parte da una sua personalità nuova e inaspettata, nata dalle avventure che ha vissuto. Questa autonomia conquistata la porterà a realizzarsi nel campo artistico. Il racconto è composto da tre parti, di cui due epiloghi. A “L’Ombra del Marinaio” si affiancano due brevi novelle: “La cariatide” e “Il tavolino della signora Rosaria”. Nella prima si parla di una cariatide che si scuote dai nidi delle rondini e vorrebbe ribellarsi a un destino che la vede nuda a sorreggere un edificio. La seconda è la storia di un tavolino fantasma, che tutto un paese vede, ma che in realtà è sparito da molto tempo. Con versione inglese a cura di Katya Pallavicino e Jennifer Harford.
Il ritratto di Oscar Wilde. Il garofano verde - Oscar e Bosie - Quella tigre che è la vita
Paolo Orlandelli
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2024
pagine: 184
Amato, odiato, assolto, condannato, discusso, oltremodo citato, Oscar Wilde rimane una figura di gigantesche proporzioni dal punto di vista della letteratura e del costume. Protagonista di innumerevoli biografie, pellicole e opere teatrali, Wilde continua ad animare la fantasia di tanti artisti affascinati dalla sua genialità e a sfuggire a ogni possibile catalogazione. I testi teatrali qui pubblicati attingono da scritti autografi di Wilde e di chi lo ha conosciuto, per questo vantano una particolare importanza e forse, presi insieme, riescono nel coraggioso tentativo di dipingere il suo ritratto.
Strani casi per il commissario Pelagatti
Marco Fantuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2024
pagine: 288
Bruschino Pelagatti non era nato commissario. Lo era diventato a causa di una allergia che gli impediva di disporsi serenamente in poltrona a gustarsi un buon poliziesco TV, come quelli di una volta. Gli attuali non essendo credibili, perché il protagonista, invece del classico ispettore, o commissario, è ormai solo una sua contraffazione al femminile. Da qui, la sua irrevocabile decisione di mettersi, lui, a scrivere polizieschi veri. Messe in bella copia alcune trame poliziesche degne di un vero poliziotto, cioè un commissario uomo, con tutti i requisiti del caso, il ragionier Pelagatti aveva dapprima rinunciato alla sua idea di partenza, quella del Commissario Trans. Sentito il parere di esperti del ramo, si era dovuto rassegnare: proposta, audace e coraggiosa, ma troppo in anticipo sui tempi! Considerando che ormai tutti i commissari televisivi sono donne, allora forse, aveva pensato, il lato originale poteva essere di mettere in scena un commissario davvero credibile, un commissario uomo: il commissario Bruschino Pelagatti! E, con tale obiettivo, anzi missione, lui si era rimesso a scrivere storie di veri delinquenti e di veri poliziotti. Altro che donne commissarie! Inesistenti, pura finzione. Il ragionier Pelagatti sentiva che era venuto il momento di smettere di prendere in giro la gente con storie inverosimili. Il suo momento…
Le eroine francesi di Zapinette. Parodie di Marcel Proust
Albert Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2024
pagine: 132
Zapinette è una tredicenne vivace e intelligente che passa il suo tempo libero con suo zio, un personaggio estroso e sopra le righe. Attenta osservatrice, l'eroina del romanzo descrive il mondo che la circonda e i rapporti tra gli adulti con inconsapevole ironia e semplicità. In questi quattro racconti Zapinette e lo zio Bric sono in viaggio per Israele, il Giappone, il Messico e il Polo Nord. La grande ironia di Russo caratterizza le vicende peculiari dei Paesi che i personaggi visitano. Come nei precedenti capitoli della serie di Zapinette, il tono della narrazione è estremamente scherzoso, ma non mancano momenti di riflessione, con delle analisi sulle problematiche dei luoghi descritti che l'arguta adolescente pone all'attenzione del lettore. Non mancano i giochi linguistici, tra le feroci critiche rivolte, senza mezzi termini, ad alcune realtà sociali a noi contemporanee. Una lettura esilarante che fa anche riflettere.
Parole da marciapiede
Fabio Giardinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 136
Parole da marciapiede è una raccolta di poesie in bilico tra amore e rabbia, un percorso sul ciglio di un marciapiede, un passo dopo l'altro si snodano ricordi, sguardi e riflessioni. Si parla di amore come valore universale, quasi fosse una terapia contro il disagio continuo che viviamo a causa di una realtà che destabilizza e che prova a sopraffare, attraverso forme di violenza più o meno esplicite. Troviamo pensieri che affrontano il tema del 41 bis, la figura di Sigaro (Banda Bassotti), la morte Francesco Valdiserri e il ricordo dei propri cari. Con una nota di Amedeo Ciaccheri.
Artificial intelligence v/s the wizard of RA
Maurizio Morucci
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 178
"Artificial Intelligence vs The Wizard of Ra" è un romanzo apparentemente surreale che cela un messaggio di sensibilizzazione: il futuro dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea e la difficile condizione giovanile di oggi. Lo scritto si muove tra narrativa classica, la modernità del cinema americano, sensibile a temi fantascientifici e tecnologici, e il mondo poco esplorato degli adolescenti, sempre più isolati nel loro rifiuto dei modelli offerti dai genitori e dalla scuola. In un tempo in cui l’intelligenza artificiale sta prendendo il sopravvento sull’umanesimo, mettendo a rischio la felicità dell’essere umano, togliendogli lavoro e la speranza nel futuro, tre ragazzi entrano in guerra per combattere con le loro armi questa deriva sociale. La scrittura è fluida e divertente, la storia coinvolgente e resa più interessante dall’accurata analisi dei personaggi. Ricco di colpi di scena, il romanzo incuriosisce, avvolge e non molla, fino all’ultimo colpo di scena.
Emanuela Del Vescovo. Contemplazione dell'impermanenza. Opere 2015-2021
Emanuela Del Vescovo
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 86
«Scavi altri versi nella carne e nel sangue, legando l'immagina alla sostanza. In quadro, per te, è luogo del colore e della mente.» (Antonio Veneziani)
Malefatte – benefatte. Bene da fare. Corbellerie e amenità sociopolitiche
Vincenzo Fèrola
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 154
Ambiente e decoro urbano, Costume e società, Cronache e storia, Cultura, Democrazia, Economia, Giustizia e ordine pubblico, Lavoro e immigrazione, Politica, Religione: Vincenzo Fèrola affronta con occhio disincantato e attento le vicissitudini italiane degli ultimi decenni offrendo al lettore spunti di riflessione acuti e mai banali. Come era nella tradizione delle antiche società latine, l’uomo di cultura osserva e giudica ciò che vive, illuminando le menti dei posteri, facendosi cronista della storia. Suoi illustri predecessori Marziale, Marco Aurelio o il più recente Pasquino, anonimo scrittore dei tempi del Papa Re.
Il portiere
Biagio Arixi
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 126
Gennaro è rimasto orfano a soli 20 anni, ha perso i suoi affetti nel tragico terremoto avvenuto in Irpinia nel 1980. Rimasto solo e senza casa, decide di rifarsi una vita, lontano dai luoghi della sventura e sceglie di trasferirsi a Roma. Ma la metropoli, oltre alle occasioni propizie, gli tende anche trappole. Le situazioni grottesche conducono il lettore in un labirinto di momenti esilaranti che svelano assurdi drammi ed erotiche perversioni. Il lavoro che Gennaro ha scelto per mantenersi gli fa scoprire certi personaggi della società che lo rendono guerriero e oggetto del desiderio.
Punti luce
Raffaella Lanzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 80
Giorno dopo giorno sono cresciute le poesie con la rabbia, il quotidiano, la mediocrità sono nate all'insonnia punti luce, nelle prime ore dell'alba. Poesie notturne arrivate spesso alla fine di giornate interminabili, che parlano a chi per la società non ha diritto di soffrire, ma che in realtà muore dentro nel quotidiano, perdendo il senso del destino, dell'arbitrio vivendo una continua notte. Lanzetta racconta i malesseri dell'anima, senza fare distinzione di pelle, di religione, malattia o salute, ricchezza o povertà, sono punti luce, i suoi, nella rassegnazione dell'andare o meglio correre inesorabile. Semplicemente, poesie di Raffaella, per sentire vicino chi legge ritrovarsi in parole familiari, come al pranzo della domenica, tra gi e sorrisi, saluti dicendosi "a presto", per un quando che non arriva mai.
Insieme. Dialogo pittorico-poetico con mio padre Tullio
Cristiano Maria Carta
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 86
«Seguire passo passo Cristiano Maria Carta nel suo percorso di questa opera composita può risultare affascinante, anche o soprattutto per un singolare motivo: qui siamo in presenza di una relazione tra padre e figlio, coincidente con un rapporto fra professione artistica e vocazione letteraria. Si obietterà che tale rapporto è piuttosto unilaterale, dal momento che il padre non è già più, e quindi la collaborazione non può che essere parziale. Ma l’impresa sta proprio in ciò: ricreare o recuperare una presenza almeno virtualmente dialogica, riguardante un dialogo che in passato non poté pienamente realizzarsi per le ragioni esistenziali che l’autore-curatore ben analizza nella sua esauriente introduzione. In altre parole più filosofiche, specialmente in campo artistico o letterario, la volontà di rappresentazione è anche o pur sempre una volontà di ripresentazione. In tal senso, con le sue testimonianze pittoriche il padre torna a essere operante. Con le sue associazioni in versi, il figlio poeta aziona quel potente motore di reminiscenza e riviviscenza che è la nostalgia.» (dalla prefazione di Pino Blasone).
Come petali sparsi
Gabriella Tupone
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2023
pagine: 80
Perché poesia? Poesia non è un’entità fine a se stessa, poesia è una funzione, quella di rendere qualunque avvenimento della nostra esistenza, sentimento, gioia o dolore, un’opera d’arte. Poesia è uno strumento che fa scaturire in noi il senso della bellezza, il piacere e lo stupore. Poesia è qualcosa di non reale – se non come tramite – una connessione con il vero, nascosto nelle pieghe della nostra esistenza, quasi una rivelazione. Poesia è un aggettivo che incornicia i nostri sentimenti, il nostro vivere quando lo sappiamo cogliere nel suo aspetto più autentico, più crudo. Poesia è l’arte di rendere vivibile anche il dramma più intenso: trasforma e trasfigura il tangibile, crea connessioni con le sfere dell’ignoto, che percepiamo esistere al di là di ogni confine della nostra mente, della nostra razionalità, della nostra coscienza terrena.