Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice

Produzione, riproduzione e distinzione. Studiare il mondo sociale con (e dopo Bourdieu)

Produzione, riproduzione e distinzione. Studiare il mondo sociale con (e dopo Bourdieu)

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il libro è un'opera collettanea dedicata alla sociologia di Pierre Bourdieu, che prosegue l'esperienza italiana di riscoperta intellettuale dell'autore francese e del suo progetto scientifico. Il volume, traendo ispirazione dal convegno internazionale "Scienza e critica del mondo sociale: la lezione di Pierre Bourdieu" tenutosi a Cagliari il 6-7 giugno 2013, vuole contribuire alla riflessione sul sistema di concetti e di principi epistemologici che guida la ricerca bourdieusiana. Il file rouge, che unisce i contributi raccolti, è l'idea che la lezione sul metodo del sociologo d'oltralpe fornisca ancora gli strumenti per un'analisi insieme critica, teoricamente rigorosa, ed empiricamente fondata del mondo sociale contemporaneo. In apertura di questo libro, un articolo di Pierre Bourdieu scritto con Loïc Wacquant mostra la dimensione etica e politica dell'impresa scientifica, un aspetto che è al cuore della sociologia di Bourdieu come ci ricorda lo stesso Wacquant, in un'intervista che chiude, quasi nostalgicamente, il volume.
16,00

Uscita di sicurezza. Storie di lotta contro il male oscuro

Uscita di sicurezza. Storie di lotta contro il male oscuro

Giorgio Pisanò, Maria Cantone

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 144

In questi racconti niente è inventato se non qualche nome e il nome della città: Resa. Esisteva già, compare in altri libri e in altre storie, è una cittadina di provincia torpida e sonnolenta. Resa. Sa di sconfitta, di capitolazione, fa pensare a tutti coloro che si sono arresi, che non ce l'hanno fatta, che sono voluti andare via. Altri sono rimasti e queste sono le loro storie, storie di lotta contro un mare duro e Resa è un porto come tanti altri. Qui i protagonisti di un "viaggio verso Itaca", per dirla con Kavafis, si raccontano e rendono testimonianza di come si possano affrontare i Ciclopi che l'anima ci mette contro, diventando ricchi d'esperienza, pur restando poveri di sicurezza.
14,00

Il codice di pace nelle fonti scritte della Sardegna moderna

Il codice di pace nelle fonti scritte della Sardegna moderna

Francesco Carboni

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 200

La vendetta come solvente della vita sociale e la pace come cemento della società che si sviluppa e cresce sono momenti storici che hanno millenni di vita umana. La pace dovrebbe mettere fine in forma definitiva ad un conflitto globale fra individui e fra famiglie sanzionando il ripristino fra esso o esse di rapporti d'amicizia; nella pratica quotidiana i due istituti tendevano spesso a confondersi fra loro. La pace è un preciso istituto giuridico di origine germanica, tipico dell'età comunale e quindi è uno specifico procedimento con finalità di eliminare i motivi di frizione e anche di vendetta fra due singoli o famiglie, contribuendo ad una complessiva situazione di accordo sociale. In Sardegna troviamo nei rogiti notarili l'attività dei probi uomini e gli accordi per differenze, perdono, pace, desistenza e cancellazione del processo tra privati. Studiando i documenti d'archivio all'autore è stato possibile esaminare la dinamica del perdono e della pace nella Barbagia di Seulo, e di Belvì.
16,00

La bottega di Ippocrate. Aspetti di vita sanitaria in Sardegna

La bottega di Ippocrate. Aspetti di vita sanitaria in Sardegna

Enrico Fanni

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 240

In questo volume l'autore ha raccolto alcuni scritti già editi, opportunamente riveduti e aggiornati, insieme a saggi inediti con l'intento di recuperare, nell'ambito della Storia della Medicina sarda, aspetti importanti della nostra storia, della nostra cultura, della nostra vita passata. I saggi, come ha scritto il Prof. Bruno Zanobio, emerito di Storia della Medicina, "toccano argomenti multiformi e non solo i mutamenti, nel volgere del tempo, della storia medico sanitaria sarda classicamente intesa, ma toccano pure situazioni ambientali remote e alquanto recenti. Possono valere quali esempi le sostanziali epocali differenze intercorse fra la figura del medico e quella del chirurgo, dipendenti dalla evoluzione delle conoscenze mediche dall'antichità ai giorni nostri.
18,00

Un'estate sudamericana. Accadde nel 1966, il Cagliari in Argentina, Paraguay e Perù

Un'estate sudamericana. Accadde nel 1966, il Cagliari in Argentina, Paraguay e Perù

Antonello Deidda

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 226

Il filo conduttore del libro dovrebbe essere la tournée che il Cagliari fece in Sudamerica nel 1966. Nelle primissime righe si legge "Juanita Banana è una canzone del Quartetto Cetra e contiene almeno tre buoni motivi per raccontare una storia. Quella dell'estate sudamericana del Cagliari." Ma così non è. In ciò consiste il maggior pregio del libro. Antonello Deidda racconta via via di celebri allenatori e di giocatori famosi, ma dedica la maggioranza delle pagine alla divertente vita della città di Cagliari in quegli anni lontani oramai mezzo secolo ed anche ai cantanti e alle canzoni dell'epoca. Il resto scorre da partite ed episodi di grande rilievo ed aneddoti di portata infinitesimale. Il livello del racconto risale immediatamente perché, quando si parla dell'Argentina, non ci si può esimere dal riferire i forti legami che uniscono Cagliari a quello Stato grazie alla nostra Madonna di Bonaria che ha dato il nome alla capitale Buenos Aires. E si ritorna alla vera passione dell'autore. Le canzoni e i cantanti. L'ultima frase del libro si collega strettamente con la prima: "Questo è tutto ma proprio tutto sul Cagliari in Sudamerica nel 1966". No, è molto molto di più.
15,00

Canzoni d'inverno

Canzoni d'inverno

Christian Floris

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 194

Il protagonista del libro è Claudio, un giovane cagliaritano di 33 anni, laureato in giurisprudenza, da tempo disoccupato e messo alla prova dalla crisi economica, che trascorre i suoi giorni a distribuire il proprio curriculum e a bussare alle porte delle agenzie di lavoro, sperando di trovare prima o poi una nuova occupazione. La passione per la musica contribuisce a stemperare la frustrazione per la sua difficile condizione; una passione condivisa con Ciccio, Chix ed Enzo, gli altri componenti del gruppo musicale Avatar Robots, nel quale suona la chitarra elettrica. La musica, per Claudio, non è appena un passatempo: diventa il modo con cui trasfigurare le sue giornate grigie, leggere le varie situazioni, capire la propria vita e analizzare svariati crocevia della sua esistenza (quando, ad esempio, interrompe il rapporto con Lori, la sua fidanzata). Inoltre, la personalità di Claudio è molto sensibile e la musica sembra essere il fattore che scopre e alimenta il proprio desiderio di realizzazione umana, che talvolta affiora, anche in maniera comica e scomposta.
12,00

Tutte le opere. Volume 3

Tutte le opere. Volume 3

Emilio Lussu

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 800

In questo terzo volume dell'opera omnia di Emilio Lussu sono raccolti gli scritti del periodo della Resistenza e della militanza nel Partito d'Azione, di cui è ripubblicata anche la ricostruzione proposta dallo stesso protagonista in "Sul Partito d'Azione e gli altri". Un posto di assoluto rilievo hanno anche gli interventi all'Assemblea Costituente, a cui Lussu ha dato un contributo fondamentale.
35,00

Caro Nino. Eric J. Hobsbawm interroga Antonio Gramsci

Caro Nino. Eric J. Hobsbawm interroga Antonio Gramsci

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 32

Il presente prodotto multimediale si compone di un Dvd e di due testi. Il Dvd contiene l'intervista di Giorgio Baratta allo storico Eric J. Hobsbawm nell'anno gramsciano 2007, in occasione del 70° anniversario della morte di Antonio Gramsci. Riproponiamo questo filmato, accompagnato dagli interventi scritti da Mauro Pala e Gianluca Scroccu dell'Università di Cagliari. L'intervista dello storico inglese e gli interventi degli autori, studiosi di Gramsci, evidenziano l'importanza che questi ha avuto nella formazione e nel pensiero di Hobsbawm: in un dialogo ideale lo storico si rivolge a lui come ad un amico con espressioni quali "caro Nino, ti immagino come un compagno di lotta", e "tu sei vivo per me e per tutti gli intellettuali del mondo", nelle quali emergono allo stesso tempo affetto e stima.
11,00

Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo

Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo

Nicola Manca

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 104

In conclusione del libro, l'autore svela di essere figlio di una famiglia che con le miniere ha avuto a che fare da più generazioni. Nicola Manca ha girato per l'Italia, prima con la famiglia emigrata, poi per studio e per lavoro. È nato a Montevecchio, borgo di una miniera fra le più importanti d'Europa, luogo del continuo ritorno, radice primaria del libro. Manca è un militante della sinistra, ieri nel Pci oggi nel PD, con posizioni di responsabilità, già Deputato della Repubblica. La sua narrazione più che rievocazione è dunque, quasi necessariamente, riflessione politica...
13,00

Maestri lungo la strada. Storie di scuola e altro...

Maestri lungo la strada. Storie di scuola e altro...

Amedeo Spagnuolo

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 176

Napoli-Milano-Napoli. E poi lo sbarco in Sardegna. Sono altre pagine letterarie, scritte con la raffinatezza degli scrittori-viaggiatori del Novecento. Pian piano, anno dopo anno, Spagnuolo conosce le scuole "di dentro". Ma può fare raffronti. Sentite: "A Milano la mia salute mentale fu preservata grazie all'entusiasmo che mettevo nel lavoro ma anche grazie alla presenza di vecchi amici napoletani. A Orroli invece il caso volle che le mie classi fossero formate da ragazzi provvisti di una sensibilità fuori dal comune. Essi compresero subito il mio disagio..." Non è il libro Cuore. Con le difficoltà del pendolarismo dei "maestri lungo la strada", c'è l'insegnamento a Desulo, a Tonara. Qui arriva Piero Terracina. In questi paesi si deve parlare di legalità. Ed ecco le figure dei giudici Falcone e Borsellino. E poi insieme ospiti, studenti e insegnanti. Si crea comunità, intesa, feeling, è scuola viva. Anche quando capiti nella 3ªH del Professionale per l'agricoltura di Sorgono. Un libro che va letto. Dai ragazzi e dagli insegnanti. Soprattutto dovrebbe essere letto da quella che si chiama classe dirigente (che non legge... E i risultati si sono visti anche di recente e si vedono).
16,00

Antifascisti, partigiani, deportati

Antifascisti, partigiani, deportati

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 112

Questo lavoro si propone di esporre una breve descrizione delle caratteristiche dell'antifascismo monserratino dai primi anni '20 del novecento fino al 1945 e di presentare le schede e la biografia degli antifascisti, dei partigiani e dei soldati dell'esercito di Liberazione di Monserrato, dei deportati monserratini. In diverse occasioni i monserratini hanno dimostrato una fiera opposizione alle violenze ed ai soprusi degli squadristi fascisti, prevalentemente provenienti da Cagliari e da Pirri. Questi fatti fanno parte della storia "orale" trasmessa dai nostri nonni e dai nostri genitori ma sono anche storicamente documentati. Basti pensare all'episodio, raccontato da Emilio Lussu nel libro "Marcia su Roma e dintorni", del 10 settembre del 1922, quando un gruppo di squadristi fascisti venuto a Monserrato da Cagliari e da Pirri fu sonoramente cacciato fuori dal paese dalla reazione dei giovani sardisti di Monserrato. Successivamente a quell'episodio a seguito del delitto Matteotti e delle elezioni politiche dell'aprile del 1924, giovani e meno giovani monserratini, prevalentemente di fede sardista e seguaci di Emilio Lussu, si sono collocati nel campo dell'antifascismo.
13,00

Sergio Atzeni un figlio di Bakunin

Sergio Atzeni un figlio di Bakunin

Carola L. Farci

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 112

Questo volume nasce con lo scopo di rendere omaggio a uno dei più grandi scrittori che la Sardegna abbia mai avuto. Sergio Atzeni, il primo a donare dignità letteraria alla città di Cagliari, viene qui raccontato da familiari, amici, conoscenti, o anche solo studiosi appassionati della sua opera. Così come ne "Il figlio di Bakunin", dove le voci della comunità tentano di ricostruire il personaggio di Tullio Saba, tra aneddoti e contraddizioni, anche qui si cercherà di ricostruire la figura di Sergio Atzeni nella sua complessità di persona e autore: ai ricordi si succedono le analisi letterarie, ai luoghi della vita studentesca le tappe di un viaggio che lo ha portato lontano, in un volume che vuole essere da un lato interessante per chiunque voglia riscoprire questa pagina di cultura sarda, e dall'altra uno strumento utile per le future ricerche in campo critico e filologico.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.