Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice

Economia della Sardegna. 22° rapporto 2015

Economia della Sardegna. 22° rapporto 2015

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 152

All'inizio dello scorso anno, tutti erano concordi nel prevedere che il 2014 sarebbe stato l'anno di uscita dalla recessione per l'Italia. Questa è stata poi rinviata al 2015 e le previsioni dicono che solo nel 2016 il nostro Paese sembra poter essere in grado di raggiungere tassi di crescita superiori all'1%. In questo quadro economico non entusiasmante per l'Italia, le prospettive della Sardegna lo sono ancora meno. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Ufficio Statistico della Regione Autonoma della Sardegna le stime di crescita per il 2015 sono ancora negative e inferiori alla media nazionale. Si prevede quindi che l'uscita dalla recessione per l'economia regionale sia rinviata al 2016, quando la Sardegna potrebbe avere una timida dinamica positiva. Questo rapporto analizza nel dettaglio il contesto economico su cui queste previsioni si basano e identifica, in ottica comparativa rispetto alle altre regioni italiane ed europee, i punti di forza e di debolezza del sistema economico Sardo. I risultati della nostra analisi suggeriscono un modello di sviluppo "leggero" che coniuga tradizione e innovazione con una sempre più importante, e complementare, industria dell'ospitalità.
14,00

Il cugino comunista. Viaggio al termine della vita

Il cugino comunista. Viaggio al termine della vita

Walter Piludu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 208

Dal PCI alla Sla: l'itinerario umano e politico di Walter Piludu, nella narrazione autobiografica di un ex funzionario di partito, con lo scenario della politica dalla fine degli anni '60 ai primi anni '90 e con gli intrecci familiari, il ritratto di un combattente sconfitto ma orgoglioso, sino alla sua ultima battaglia di oggi per una necessaria buona legge sul fine vita.
15,00

Senza futuro. Storie vere di chi ha perso il lavoro e la speranza di vivere

Senza futuro. Storie vere di chi ha perso il lavoro e la speranza di vivere

Daniela Murgianu, Marco Siddi

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 170

"È un racconto che riesce a trasmettere, al di là delle leggi statistiche, la drammaticità di un evento che affligge i nostri tempi: la perdita del lavoro; il lavoro, che è costruttore delle persone e fondamento della società, il lavoro, che deve rappresentare il terreno di impegno prioritario dei decisori politici ed economici." (Dalla prefazione di Michele Carrus) "Come argomentato in diverse parti di questo volume, sono molteplici e concentrici i macrofattori, soprattutto di ordine economico, che esasperano il senso di solitudine, impotenza, ineluttabilità e svuotamento della dimensione valoriale del lavoro (fino al limite del gesto estremo del suicidio)." (Dalla postfazione di Marcello Nonnis)
15,00

Piazzolla anima tango classic & nuevo tango

Piazzolla anima tango classic & nuevo tango

Giuseppe Maggiolo Novella

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 80

"Vola, Giuseppe Maggiolo Novella, sulla tastiera del pianoforte. Studia, divora. Con una curiosità bambina che mai gli viene meno. Vola, sorride e studia. Sorride ad ogni sua scoperta, alla scoperta di una nota nuova. La sua tastiera sa di un profumo. Perché qualsiasi cosa Giuseppe si accinge a studiare, diventa mito, racconto, e reinterpretazione del mito, del racconto, quasi un 'primo sguardo'". (Dalla prefazione di Bruno Venturi) I brani contenuti nel CD: Meditango (Piazzolla); Bando (Piazzolla); Oblivion (Piazzolla); Libertango (Piazzolla); El arreglito (Yradier); El choclo (Villoldo); Kalisay, el cachorrito (Villoldo); La Cumparsita (Rodriguez); Tango in D (Albeniz); Gelosia (Gade); Por una cabeza (Gardel); Danzarin (Plaza); Ia Yumba (Pugliese); Invierno porteno (Piazzolla); Verano porteno (Piazzolla); Milonga del Angel (Piazzolla); Violentango (Piazzolla); Tanti anni prima, Ave Maria (Piazzolla); Michelangelo '70 (Piazzolla).
14,00

Dai lumi alle missioni. La riflessione linguistica fra descrizione e teoria

Dai lumi alle missioni. La riflessione linguistica fra descrizione e teoria

Ines Loi Corvetto

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 152

13,00

Un salto nel Blues. La colonna sonora della mia anima... ain't nothin' but the blues

Un salto nel Blues. La colonna sonora della mia anima... ain't nothin' but the blues

Salvatore Amara

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 520

"Un viaggio avventuroso e appassionante nel mondo del blues e del rock con tutte le schede degli artisti e i testi più significativi. Prima di ascoltare Hendrix avevo già sentito parlare della musica Blues, ma mai prima di allora mi aveva così incuriosito, dato che proprio dal Blues, artisticamente parlando, pare che Hendrix avesse mosso i suoi primi passi. Fu proprio nel cuore del quartiere soul, il quartiere nero di Chicago, che trovai improvvisamente la risposta alle mie domande. John Lee Hooker era seduto in mezzo a Maxwell Street, indossava un cappello e calzava dei mocassini disonesti che batteva a terra tenendo il tempo, era nero ed aveva uno sguardo deciso, sicuro e fiero. Il brano che suonava col suo tipico incedere boogie, Boom Boom, fece esplodere definitivamente la mia passione. Fu una folgorazione!!! Anche io finalmente avevo visto la luce!!! Da quel momento in poi è stata una ricerca spasmodica e senza tregua di ogni disco, musicassetta e videocassetta di musica Blues. Era come se alla fine di un lungo viaggio fossi riuscito a ritrovare la strada di casa, ora, finalmente, ero ritornato al punto d'inizio, mi sentivo a casa, avvertivo l'aria di casa".
30,00

Salute e società in Sardegna. Tematiche di genere

Salute e società in Sardegna. Tematiche di genere

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 256

L'esistenza di differenze fra donne e uomini nelle condizioni di salute è un fatto empirico ampiamente documentato. Le donne vivono più a lungo ma in condizioni di salute peggiori. Tali differenze non dipendono soltanto da fattori biologici ma sono spesso prodotti sociali generati dai differenti ruoli che la costruzione sociale del genere attribuisce a uomini e donne. Basta pensare ai nessi fra attività lavorativa ed esposizione al rischio sanitario, o alle ripercussioni sull'equilibrio psicologico del sovraccarico di lavoro causato dal doppio ruolo di casalinga e lavoratrice. Questo volume analizza gli aspetti generali della relazione fra fattori socioeconomici e salute nel contesto territoriale della Sardegna, approfondendo, inoltre, alcuni temi specifici di particolare rilevanza in un'ottica di genere, come la violenza sulle donne, le dipendenze, le reazioni avverse ai farmaci e i bisogni sanitari insoddisfatti.
19,00

Vento, sole, paesaggio: beni comuni rinnovabili. Cosa pensano i cittadini delle energie rinnovabili

Vento, sole, paesaggio: beni comuni rinnovabili. Cosa pensano i cittadini delle energie rinnovabili

Marina Mura, Elisabetta Strazzera

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 104

Il libro contiene alcuni risultati di un ampio lavoro di ricerca condotto con l'obiettivo di individuare i fattori che influiscono, favorevolmente o negativamente, sull'accettabilità sociale dei grandi impianti di energia solare o eolica in Sardegna. Viene esposta l'analisi qualitativa effettuata attraverso lo strumento dei focus group. L'indagine è stata svolta nei territori del Sulcis-Iglesiente, del Guspinese e dell'Oristanese. È chiara l'attribuzione ai luoghi di valori identitari, estetici, paesaggistici, produttivi, sui quali l'installazione di impianti eolici o solari può incidere in modo più o meno pesante a seconda delle caratteristiche del sito. L'energia prodotta dal sole e dal vento, ed il paesaggio nel quale si inseriscono gli impianti, vengono da molti considerati come un bene comune, al pari di aria, terra, acqua. Secondo questo punto di vista la gestione di tali risorse comuni deve corrispondere ai bisogni della collettività. Dai gruppi di discussione emerge però una certa sfiducia circa la capacità o la volontà da parte degli amministratori pubblici di lavorare in questo senso.
11,00

Liturgie naziste. I documentari di Leni Reifensthal sui congressi del Partito Nazionalsocialista 1933, 1934

Liturgie naziste. I documentari di Leni Reifensthal sui congressi del Partito Nazionalsocialista 1933, 1934

Antioco Floris

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 160

Ci sono film che con le migliaia di metri di pellicola di cui son fatti non si limitano a raccontare una storia ma raccontano un'epoca. Il punto di vista autoriale si definisce cogliendo sensazioni condivise dalla collettività, e le opere esprimono lo spirito del tempo, perché di quel determinato periodo rivelano atmosfere e stati d'animo, emozioni e visioni del mondo. I film di Leni Riefenstahl sui congressi del Partito nazionalsocialista sono fra questi. Si tratta di documentari che raccontano di congressi del Partito tenutisi a Norimberga a cavallo fra agosto e settembre del 1933 e agli inizi di settembre del 1934 dopo la presa del potere da parte di Hitler. Eventi durati pochi giorni che Leni Riefenstahl fissa su pellicola facendoli diventare nel contempo archetipi della comunicazione politica e capolavori del cinema. L'obiettivo di questo libro non è quello di offrire un giudizio morale o politico sui film, sulla regista e sulla realtà alla quale lei si sentiva profondamente legata, quanto piuttosto di contribuire alla conoscenza delle modalità con cui il mezzo cinematografico, e più in generale audiovisivo, può operare trasformando e riadattando la realtà per produrre consenso, per rendere un'idea accattivante, perché si formi un'identità politica.
12,00

Il potere della parola. Ipotesi di dialogo tra Socrate e Cicerone

Il potere della parola. Ipotesi di dialogo tra Socrate e Cicerone

Bernardo De Muro

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 24

Una ipotesi di dialogo tra Socrate e Cicerone talmente coinvolgente e convincente da non lasciare dubbi sul fatto che possa essere realmente avvenuto.
3,00

I quaderni dell'Associazione Susini. Volume 1

I quaderni dell'Associazione Susini. Volume 1

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 120

Con saggi di Ugo Carcassi, Luciana Carreras, Gabriele Conti, Angelo Deplano, Enrico Fanni, Salvatore Murgia, Gian Piero Piras, Bernadette Puddu, Alessandro Riva, Mariano Luigi Scarfò, Maria Francesca Vardeu, il primo numero di questi Quaderni dell'Associazione Clemente Susini è dedicato a quelle figure note o sconosciute di medici sardi che abbiano contribuito alla crescita medica, scientifica, sociale, culturale della propria terra, prodigandosi per il benessere e per il progresso di questa. I medici sardi oggetto della trattazione sono: Francesco Barrago, Raffaele Calamida, Giuseppe Carboni, Luigi Castaldi, Giuseppe Ciuffo, Edmondo De Magistris, Claudio Fermi, Giuseppe Macciotta, Giampaolo Zorcolo. Dopo l'organizzazione di alcuni importanti congressi e la pubblicazione dei relativi Atti, l'Associazione Clemente Susini ha deciso di promuovere la conoscenza della Storia della Medicina in Sardegna anche attraverso proprie pubblicazioni che raccolgano il meglio della produzione letteraria e scientifica dei propri soci.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.