Dario Cimorelli Editore
Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 600
"Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia". Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504,anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la "Crocifissione" della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la "Lotta fra Amore e Castità" già a Mantova e soprattutto lo "Sposalizio della Vergine" per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi.
Carla Accardi. Gli anni Settanta. I lenzuoli. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Risalenti ai primi anni Settanta, i "Lenzuoli" di Carla Accardi sono un'espressione significativa della ricerca di questa grande protagonista della scena artistica italiana del Novecento, che ha contribuito all'affermazione dell'arte non figurativa nel nostro paese. Con questi teli in cotone d'uso domestico e di varia dimensione, dipinti con pittura per stoffa, il supporto classico del pittore, la tela, ridiventa protagonista e la pittura si libera dagli schemi. Il colore si fa segno e la definisce. Ecco allora che queste opere si intitolano "Lenzuolo aranciobianco", "Lenzuolo biancoverde", "Lenzuolo rosarosa" e così via. L'installazione dei "Lenzuoli" nel Museo Correr di Venezia è un omaggio a un'artista che è stata profondamente legata alla città lagunare e un'occasione per riscoprire, con l'approssimarsi del centenario della nascita di Carla Accordi, quelle che sono forse oggi tra le sue opere meno conosciute.
Paolo Masi. In Florence. Ediz. italiana e inglese
Carlo Frittelli, Fabio Cavallucci
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Paolo Masi è un convinto pittore, ma con l'idea che la pittura può parlare al mondo e veicolare un messaggio etico. Oggi, che si assiste a livello internazionale a un ritorno a pratiche pittoriche e a forme artistiche più tradizionali, a volte in modalità più astratta, spesso invece con recuperi figurativi, e ciò avviene anche, paradossalmente, in un rinnovato impegno del mondo dell'arte nel sostenere posizioni progressiste in ambito sociale e politico - soprattutto sui temi della sostenibilità ambientale, della giustizia sociale, dell'equità razziale e di genere -, il lavoro di Paolo Masi appare un modello di stringente attualità. E dunque, mentre merita di essere visto in una dimensione più larga, presentato da musei italiani e stranieri, all'artista va riconosciuto il merito di significativo antecedente di molte pratiche attuali.
Kengo Kuma. Onomatopoeia architecture. Ediz. italiana e inglese
Marco Imperadori
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Spiegare a parole l'idea che sta dietro un progetto non è sempre facile, soprattutto quando rimanda a un dialogo intenso tra l'architetto e la materia, quando l'architettura si fa strumento fisico di mediazione tra persona/utente e Natura. Così Kengo Kuma ricorre spesso all'onomatopea, a quella sensazione di empatia risonante creata dalle sue architetture, frutto di un'esperienza multisensoriale: vediamo i volumi, tocchiamo i materiali, percepiamo il profumo dei legni, ascoltiamo il suono delle onomatopee e... avvertiamo il "gusto" compositivo dell'autore. In quest'ottica, per presentare l'opera del maestro giapponese, letta attraverso tredici onomatopee, Venezia si rivela il luogo ideale per la sua bellezza effimera, per i segni del tempo, per i riflessi sull'acqua, per la percezione estetica della non linearità e degli attimi che fuggono, tutte caratteristiche che sono anche tipicamente giapponesi.
L'arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 384
La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L’abito che modella, nasconde, dissimula o promette il corpo. L’abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L’arte come racconto e come sentimento del tempo. Dal Settecento a oggi, la mostra ricostruisce e racconta un inedito e affascinante viaggio tra due arti sorelle. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. L’abito come oggetto di consumo modifica lentamente l’organizzazione della distribuzione, sempre più caratterizzata, soprattutto nelle città, da luoghi fissi. Nascono i negozi. La ricerca dei materiali rivoluziona il mondo produttivo e quello commerciale fino alle attuali soluzioni tecnologiche. Dalla fine dell’Ottocento il rapporto tra arte e moda va incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un’arte, a essere uno sguardo sulle cose del mondo come la filosofia, la letteratura, il cinema. Nel Novecento le vicende della moda si sono confuse con i temi della politica, del cambiamento sociale.
Eve Arnold. L'opera. 1950-1980. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Eve Arnold è una delle fotografe più importanti del Novecento. Prima donna a entrare nella storica agenzia Magnum Photos nel 1951, la sua vita è costellata di incontri, eventi e storie in grado di offrire uno spaccato sul secolo scorso, con un punto di vista attento a questioni ancora centrali nel dibattito pubblico. A partire dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni cinquanta fino agli ultimi reportage a colori realizzati in tutto il mondo, le oltre 170 immagini presentate in questo volume affrontano questioni più che mai attuali. Il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture sono, infatti, alcuni degli argomenti ricorrenti della sua carriera di reporter, costellata però anche da numerosi servizi dedicati alle grandi star del cinema e dello spettacolo del dopoguerra, come Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Joan Crawford, Orson Welles, e le italiane Isabella Rossellini e Monica Vitti. Fra le sue immagini più note troviamo anche quelle realizzate a Malcolm X, leader dei Black Muslims, da cui Arnold ottiene una fiducia sorprendente se si considera il suo essere una donna, bianca e americana.
Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il Settecento è il secolo in cui si conclude la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco. Nel 1797, in seguito agli accordi di Campoformio, Napoleone cedette Venezia e buona parte dei territori di terraferma all'Austria. Ma prima di approdare a questa complessa e critica fase, la città si propose ancora sulla scena internazionale, in una stagione di favolosa bellezza, espressa nei campi più disparati dell'arte e della cultura. Se i fasti della pittura veneziana inondarono l'Europa, non meno brillanti furono la musica, il teatro e le "arti del lusso", dalle porcellane agli argenti. Mentre l'importanza politica di Venezia scemava, la città consolidava il suo mito, destinato a cristallizzarsi e a durare sino alla contemporaneità.
Joan Mirò. È quando sogno che vedo chiaro-C’est quand je rêve que je vois le mieux
Daria Jorioz, Pep Camps, Josef Massot, Enrique Longinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Joan Miró ha percorso l'arte del Novecento come una stella luminosa, amatissima da molti, ritenuta scontata da alcuni: acclamato per la limpidezza del suo sguardo infantile e per l'esuberante creatività, ma anche criticato per l'accattivante facilità di lettura e per l'immediatezza delle sue opere. Surrealista multiforme e indisciplinato, attratto dal dadaismo e ispirato dalla dimensione onirica e dall'automatismo psichico, l'artista catalano ha fatto della libertà espressiva il fondamento della sua avventura creativa, con inattesi e imprevedibili mutamenti di stile, superando ogni teorizzazione precostituita. L'acuta e profonda sensibilità ambientale, l'interesse per le arti primitive, l'amore per la cultura popolare, l'impegno politico e civile, la lotta per l'autodeterminazione dei popoli, una visione poetica della realtà che ci riconduce alla nostra segreta vita interiore, lo rendono un homo novus, il cui linguaggio espressivo è attualissimo.
Man Ray. Opere 1912-1975
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Fotografie, disegni, dipinti e sculture: oltre duecento opere raccontano il lavoro e la vita di un genio del Novecento, Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray. Passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, Man Ray è stato anche uno straordinario pittore, scultore e regista d'avanguardia, la cui poetica è stata caratterizzata fin dagli esordi dall'ironia, dalla sensualità e dalla volontà di sperimentare, di rompere gli schemi e creare nuove estetiche. Dalla New York dei primi del Novecento, in cui è uno dei protagonisti del Dada americano insieme a Marcel Duchamp, amico e complice artistico di una vita, alla Parigi degli anni venti e trenta nel pieno della stagione d'oro del Dadaismo e del Surrealismo, Man Ray è al tempo stesso protagonista e testimone. È il narratore per immagini di una delle stagioni più affascinanti della cultura del XX secolo, ritrattista di un mondo irripetibile e inventore di immagini divenute autentiche icone. Fino alla fine della sua lunga carriera Man Ray non ha mai smesso di sperimentare, di esplorare le possibilità creative offerte dalla fotografia, dalla pittura e dai ready-made, di reinventare cioè il mondo attraverso l'arte, con infinita ironia e intelligenza.
Felice Casorati. Il concerto della pittura
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
La pittura di Felice Casorati risuona come in una ideale e grandiosa sinfonia nella Villa di Luigi Magnani, tra il silenzio assorto di Silvana Cenni, il rondò di Concerto e la musica richiamata dallo spartito posto accanto alla bambina di Beethoven. Dall’altero e aristocratico Ritratto di signora del 1907 a una natura morta del 1960, con le uova disposte sullo sfondo di un fiabesco paesaggio azzurro, il catalogo illustra un’antologia di capolavori e dipinti significativi di uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Alle pareti della mostra e fra le pagine del libro, la pittura dà vita a contrappunti e controcanti che legano le figure, i luoghi, gli oggetti e i temi della ricerca casoratiana, in composizioni orchestrate sull’equilibrio dei toni, dei timbri cromatici e del ritmo della luce nello spazio.
La basilica di sant’Ambrogio. Un itinerario di fede e arte
Andrea Dall’Asta
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Nella Basilica di Sant’Ambrogio, come in ogni chiesa, si compie un vero cammino, si percorre il viaggio della vita.
Stefano Chiassai. Corinna Chiassai. Velvet. Mi amor. Ediz. italiana e inglese
Stefano Chiassai, Corinna Chiassai
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
Velvet è il racconto di una collezione ideale, il laboratorio creativo del designer internazionale Stefano Chiassai. Con il suo progetto, Chiassai ricerca un nuovo potenziale del tessuto regale per eccellenza, il velluto, trasportandolo nei territori della sartorialità. Con la collaborazione di oltre trenta aziende italiane, spaccato del Made in Italy più vitale e creativo, Chiassai ci racconta la sua personale interpretazione del velluto. Stefano Chiassai inizia la sua formazione da giovanissimo nell’impresa di famiglia, giungendo a creare il suo marchio nel 1980 – linea total look distribuita in tutto il mondo. Nel 1985 fonda, insieme alla moglie Alessandra, SCS Studio Chiassai, ufficio stile. Nel 1987 sfila con il proprio marchio che lo vede protagonista a Pitti Trend, Pitti Uomo e alle settimane della moda milanese. Dal 1994, dopo la chiusura del brand, il lavoro dello studio si è concentrato sulle consulenze stilistiche e la ricerca di tendenze per numerosi brand. La ricerca di Chiassai si radica nel settore del lusso con progetti dal forte imprinting urban. Dall’inizio degli anni 2000 lavora disegnando le linee menswear per marchi internazionali ricercando con la sua estetica di conciliare il mondo della tradizione artigianale e quello delle nuove tecnologie.