Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diabasis

Stanley Kubrick. 2001: Odissea nello spazio. Percorsi dentro, attorno e oltre il film

Stanley Kubrick. 2001: Odissea nello spazio. Percorsi dentro, attorno e oltre il film

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 220

L'opera di Kubrick funziona come una struttura perturbante che, nell'intensità della sua presenza, emette segnali che liberano una incontrollabile forza speculativa. A più di cinquant'anni dalla sua uscita e a venti esatti da quel futuristico e ormai passato 2001, il testo analizza questa sua «turbolenta energia», ancora capace oggi di sconvolgere la mente dello spettatore.
26,00

Lettere da un altro mondo

Lettere da un altro mondo

Sandro Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 170

Quando si smette una vita di missioni, una parte non piccola di noi si allontana. Restano le lettere inviate per 14 anni, spesi lavorando come chirurgo con Emergency, il Comitato Internazionale della Croce Rossa di Ginevra e Medici senza Frontiere. Emozioni delle partenze, incontri con persone straordinarie, sguardi sulle prospettive desolanti di un’umanità sofferente.
18,50

La valli dei Cavalieri. Rassegna di storia e vita dell'Alta val d'Enza e della val Cedra. Volume 38

La valli dei Cavalieri. Rassegna di storia e vita dell'Alta val d'Enza e della val Cedra. Volume 38

Libro: Copertina rigida

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 221

«L'occasione fornita dall'uscita, nel 2012, della tanto attesa edizione degli scavi condotti sotto la direzione di Mirella Marini Calvani, nel settore sud-orientale di piazza Garibaldi, ha permesso di attingere a dati di estremo interesse per la comprensione delle dinamiche di fondazione della platea maior civitatis nel corso dei primi decenni del XIII secolo. Un tema primario non solo nei termini degli studi topografici e per la comprensione delle modificazioni leggibili nel palinsesto della maglia urbana della città; anche volendo sondare, infatti, le vicende fondative del paesaggio delle Valli dei Cavalieri quel piccolo settore della piazza (li Parma riveste un'importanza capitale. Degli aspetti storici e archeologici della consorteria dei milites, anche e soprattutto in relazione alla nascita del Comune di Parma e in confronto con analoghe esperienze in diversi contesti altoitalici ci eravamo occupati con un'edizione uscita nel 2010. In quella sede si è tentato di costruire un punto di partenza per focalizzare, nel prosieguo delle ricerche, tematiche specifiche: dalle modalità insediative, agli aspetti culturali e flolklorici, alla sistemazione del vasto panorama documentale ai dati archeologici, tutti aspetti uniti da un approccio mutuato dall'Archeologia Globale o del Territorio. Gli anni che sono intercorsi hanno visto proseguire le attività di approfondimento e di perlustrazione territoriale, attività che negli ultimi 4 anni sono state ricomprese all'interno del progetto Inter Amnes inquadrato nel più vasto programma di ricerca archeologica SFERA...» (Dall'Introduzione)
15,00

Un paese tra impero e nazione. Traversetolo (1806-1870)

Un paese tra impero e nazione. Traversetolo (1806-1870)

Sonia Moroni, Marcello Orzenini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 516

Il libro è il risultato di una ricerca che ha portato a esaminare centinaia di atti, lettere, giornali, archivi, per raccontare la storia dell'Unità nazionale degli uomini di Traversetolo che hanno partecipato ai moti del 1831 al movimento di emancipazione e riscatto.
32,00

Mascherine senza ballo. Un diario pandemico

Mascherine senza ballo. Un diario pandemico

Marina Cingi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 162

Non era facile affrontare un tema scabroso e di recente dolorosissimo come quello dei lutti, dei guai, dei disagi causati da una pandemia che a fine marzo 2021 contava quasi 3 milioni di morti nel mondo. La Cingi è riuscita nel compito alleggerendolo con il suo linguaggio che scorre come l'acqua cristallina in un rivolo di montagna, così che alla fine si desidera rileggere le parti del libro che riguardano deliziose descrizioni della Venezia nascosta, delle nuove vesti delle città, delle piazze, delle magioni, dei davanzali e dei balconi che l'immobilità forzata degli uomini ha avvantaggiato. Sotto il blackdown infatti i veroni, vecchie mummie, si sono rialzati adornandosi di fiori, conoscendo nuovamente le orme del fermento inarrestabile della vita, offrendo un quadro vivace in un paesaggio silente. In tale contesto i ricordi e i pensieri si accalcano nella mente, passando rapidamente da un argomento a uno completamente diverso, cacciando talora con un ragionamento banale la visione cupa dell'esistenza del momento e anche di quella in generale, o rimpiazzando con amori nascenti i vuoti lasciati da amare esperienze. Ex malo bonus, dice sant'Agostino, da qualunque male può scaturire un bene. Il bene di Giada è rappresentato dal suo desiderio di amare, di donare, di alleviare o guarire i dolori altrui. La strada è lunga, il Covid 19 può avere un ritorno e poi un altro ancora...
20,00

Parma. I nuovi narratori raccontano la loro città

Parma. I nuovi narratori raccontano la loro città

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 194

Recentemente gli scrittori chiamati a raccolta intorno al progetto “Parma. I narratori raccontano la loro città”, hanno affrontato il tema in un volume che non aveva nulla di celebrativo, spinti dall’urgenza di lasciare una traccia del proprio vissuto letterario e umano; percorso di cui questo libro è la naturale prosecuzione. Una sorta di passaggio di testimone. La città si materializza nei racconti di una nuova generazione di scrittori, venti giovani autori che negli ultimi anni si sono distinti per la qualità dei loro scritti su riviste, blog, antologie, e siti letterari.
21,00

La dodicesima porta

La dodicesima porta

Paolo Belledi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 172

Abbandonati gli studi teologici, la futura astronauta Alice si arma della propria sicumera razionale per affrontare nel cosmo i propri fantasmi. Nel tentativo di guardare oltre lo specchio, Alice dovrà affrontare un percorso catartico, disordinato e paradossale; un viaggio esistenziale che, iniziato in una realtà evanescente e pervasa dalla dimensione onirica, proseguirà fuori dal tempo negli spazi siderali dell’Universo. Alice progetta e sogna come seduta sopra un’altalena che dondola sull’orlo dell’abisso; la sua fede nella ragione scientifica si specchia nel vacillare della stessa di fronte alla vertigine di uno spazio stellare buio e gelido che si confonde con il regno dei morti, soprattutto nella visionarietà onirica del viaggio spaziale finale. Nel romantico tentativo di trovare il punto d’incidenza dell’infinito nel finito, ricercato prima nella teologia e poi nella cosmologia, la vita di Alice sarà completamente svuotata da ogni vitalità e verrà dislocata in una zona dell’esistenza dove diventerà impossibile distinguerli.
21,00

Le belle donne ci piacciono. E come! Cinema nuovo, cultura comunista e modelli di mascolinità (1952 -1958)

Le belle donne ci piacciono. E come! Cinema nuovo, cultura comunista e modelli di mascolinità (1952 -1958)

Elisa Mandelli, Valentina Re

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 162

Di impianto sostanzialmente storicista, il progetto ha indagato i rapporti tra la questione sessuale ampiamente intesa e il cinema, nello scenario conflittuale a mutevole dell’Italia del secondo dopoguerra.
24,00

Alchimia (ars moriendi)

Alchimia (ars moriendi)

Davide Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 76

Che Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, sia stato davvero, come vorrebbe il Vasari, un adepto dell’ars alchemica? Trascinato da una lucida e febbrile rêverie, o da un desiderio inquieto di avvoltolarsi nelle spire delle magie ermetiche, Barilli offre in questa short story una serie di segni, cifre, figure che evocano il mondo visionario, ambiguo e corrusco degli avventurieri delle manipolazioni alchemiche, degli esploratori dei metalli e della loro anima cosmica, terrestre e astrale. Postfazione di Paolo Lagazzi.
16,50

L'isola di Ernesto. Appunti di viaggio alla ricerca di un personaggio

L'isola di Ernesto. Appunti di viaggio alla ricerca di un personaggio

Mimmo Cuticchio

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 119

L’isola di Ernesto è la storia di due verità: la verità di Mimmo Cuticchio – che nel film Terraferma (2011) recita la parte del pescatore Ernesto – e la verità di Ernesto, personaggio che Mimmo deve creare, cui deve dare corpo, voce e mente. Per un’interruzione delle riprese del film, Mimmo ed Ernesto si ritrovano insieme sull’isola, senza il regista, senza il set, in una situazione inedita di sospensione. Prefazione di Michele Guerra.
18,00

L'adultera imperfetta e il cimitero dei cuori spezzati

L'adultera imperfetta e il cimitero dei cuori spezzati

Silvia Giuberti

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 169

Se la vittima eccellente di un crimine a più mani e a più egoismi è l’Amore, è impresa difficile darsi e dare pace. Lo sa bene la protagonista di questo romanzo senza nomi, un’adultera improvvisata che, ritornata alla sua realtà di affetto materno e frustrazioni coniugali, dopo una missione fallita di rivalsa emotiva ed erotica a Londra, si ritrova con il cuore accartocciato.
18,00

Parma. Progetti dell’Atelier Paolo Zermani all’Accademia di Architettura di Mendrisio

Parma. Progetti dell’Atelier Paolo Zermani all’Accademia di Architettura di Mendrisio

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2021

pagine: 104

Il lavoro di Atelier che si presenta in questo libretto, proseguendo nel cammino di esplorazione del paesaggio italiano quale luogo deputato di sperimentazione del rapporto tra il nuovo e l'antico, è approdato dunque, in quest'anno, alla città di Parma. Ancora una volta la coniugazione fra natura e arti ciò che ha definito, nei secoli, i caratteri originali della città e dell'architettura, restituisce al presente una singolare accumulazione di strati e misure, da ultimo integrata dal Novecento, sovvertendo la distanza tra le cose e imponendo la necessità di nuovi strumenti di rilievo della realtà.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.