Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DIARKOS

Le Mans. 24 ore di leggenda

Francesco Domenighini

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 320

La più grande e iconica gara nella storia dell’automobilismo. Basterebbero queste poche parole per descrivere Le Mans. 24 ore per entrare nel mito, un giorno intero per percorrere quante più volte possibile quel tracciato che ha reso la cittadina della Loira il centro del mondo dei motori. 102 anni di storia, 93 edizioni, 23 marchi vincenti e 148 piloti che sono saliti sul gradino più alto del podio. Dai nove successi di “Mister Le Mans” Tom Kristensen alle due volte del campione di Formula 1 Fernando Alonso. Passando ovviamente per gli indimenticati eroi storici e per le vetture più vittoriose: dai 19 trionfi della Porsche, costruttore dei record, ai 12 marchiati Ferrari, dominatrice delle ultime tre edizioni. I numeri sono tanti, ma non raccontano tutto di ciò che è – e che è stata – questa iconica gara, tra gloria, trionfi, sconfitte e tragedie. Francesco Domenighini ci porta in un viaggio che attraversa le epoche, le gare, i piloti e i marchi che hanno reso leggendaria la 24 Ore di Le Mans.
19,00

Il cervello allo specchio. Come nasce la mente umana

Luciano Peccarisi

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 256

Se gli umani fossero rimasti simili agli altri animali, crederemmo ancora che il Sole ruoti attorno alla Terra. Eppure qualcosa è accaduto: nel corso dell’evoluzione, un cervello capace di rappresentare se stesso è salito sul palcoscenico. È nato l’attore. Questo libro racconta questa trasformazione radicale, questa fondamentale differenza tra noi e gli altri esseri viventi. L’uomo non è solo un organismo biologico guidato dall’istinto, ma un animale narrante che agisce, osserva, giudica. La coscienza – il nostro doppio interiore – è diventata una maschera viva, un dispositivo narrativo che ci accompagna in ogni scena della nostra esistenza. Con uno stile agile, colto e profondamente umano, l’autore ci guida in un viaggio che intreccia neuroscienze, filosofia e antropologia, costruendo la figura dell’essere umano come attore culturale, immerso in una recita collettiva fatta di parole, immagini, concetti e illusioni condivise. "Il cervello allo specchio" non cerca solo di spiegare come nasce la mente umana: ci invita a guardarci dentro, con la consapevolezza che dietro il volto che vediamo potremmo non trovare altro che la maschera che da sempre indossiamo.
17,00

John Lennon. Parole, musica e contraddizioni di un genio inquieto

Vincenzo Oliva, Riccardo Russino

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 416

Leggere i testi di John Lennon è, forse, il modo migliore di avvicinarsi sia all’artista che all’uomo. Dietro la celebrità, c’è il ragazzo di Liverpool che ha attraversato e spesso guidato una delle rivoluzioni culturali più profonde del Novecento. Canzone dopo canzone, Lennon si è raccontato senza filtri: fragile, geloso, ironico, pacifista e a volte pieno di rabbia. Questo libro accompagna il lettore nella sua vicenda umana e artistica, analizzando le sue parole, ricostruendo il contesto in cui sono nati i suoi brani, rivelando episodi meno noti della sua carriera e della sua tormentata ricerca interiore. Ne emerge il ritratto di un uomo sempre in tensione tra utopia e disillusione, tra grandi slanci e repentine ritirate, ma sempre coerente con le proprie idee e la propria poetica. Il libro si apre con la storia di Now And Then, l’ultima canzone dei Beatles uscita nel 2023 e nata da un provino registrato da Lennon nel 1979. Now And Then è molto più di una canzone: è una scheggia di un’epoca favolosa arrivata fino a noi, è una dichiarazione d’amore di Paul McCartney ai Beatles.
19,00

Inflazione. Il tarlo che erode il nostro potere di acquisto

Stefano Fantacone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 244

L’inflazione è tornata. Di lei ci eravamo dimenticati, viziati dalla globalizzazione che riduce il prezzo dei beni, incantati dalla concorrenza che abbassa il costo dei servizi e distratti da una situazione geopolitica che ha bloccato per molti anni i prezzi dell’energia. La sorpresa ci riporta in un mondo di qualche decennio fa, quello degli anni Settanta, quando titoli di giornali e discussioni di politica economica erano dominati dalla ricerca di soluzioni capaci di bloccare il continuo aumento dell’inflazione e di preservare il potere d’acquisto delle famiglie. Fu una lotta alfine coronata da successo, ma che comportò elevatissimi costi sociali in termini di aumento della disoccupazione e di prolungato rallentamento delle dinamiche di crescita. Ma l’inflazione di oggi può essere davvero confrontata con quella di cinquant’anni fa? Dove sono i tratti comuni e quali invece le differenze strutturali che occorre considerare? E gli strumenti di contrasto sono oggi gli stessi di allora? Occorreranno infine gli stessi tempi lunghi di allora per frenare l’emergenza prezzi? Il libro risponde a queste domande analizzando innanzitutto i tratti e le origini dell’inflazione odierna, evidenziandone la sua rapida accelerazione, chiarendo in quale misura lo shock energetico ne sia responsabile, ma anche sottolineando il carattere fortemente regressivo che essa sta assumendo, con un amento dei prezzi che risulta tanto più elevati tanto più bassi sono i redditi percepiti. Non più dunque un vizio italiano, come fu negli anni Settanta, ma un aspetto comune all’intera economia europea e che per questo dovrebbe trovare una risposta comune e solidale. L’ultima parte del volume si concentra infine su una proposta volta a tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e che, sulla base dell’esperienza passata, possa preservare l’Italia da un diffuso aumento della disoccupazione e da un prolungato abbassamento della capacità di spesa delle famiglie.
16,00

Gandhi

Romain Rolland

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 160

Quello che fa Romain Rolland, tra i più significativi intellettuali francesi del Novecento, è un ritratto profondo e dettagliato del Mahatma Gandhi, padre politico dell’India moderna, leader spirituale e uomo d’azione, che con la forza della non violenza ha cambiato per sempre il modo di pensare e praticare la resistenza all’oppressione. Dai suoi esordi come giovane avvocato in Sud Africa, dove maturò i principi della disobbedienza civile, fino alla guida del movimento per l’indipendenza dell’India, Rolland ripercorre con grande attenzione i momenti cruciali della sua esistenza. Il pacifismo radicale, propugnato con coraggio e determinazione in un mondo sempre più diviso dai nazionalismi e incendiato dai conflitti armati, ha avvicinato i due pensatori d’Oriente e Occidente, aprendo porte di rispetto e tolleranza che ancora oggi illuminano il presente. Con una narrazione vivida e coinvolgente, ci immergiamo nelle lotte, nei successi e nei dilemmi morali di Gandhi, esplorando non solo il carismatico capo politico, ma anche il filosofo, il mistico e l’uomo dietro il mito. Un'opera imprescindibile per comprendere l’eredità del Mahatma e il valore universale del suo messaggio di pace e giustizia.
16,00

Le invasioni barbariche

Elena Percivaldi

Libro

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

18,00

Autopsia dei grandi del Medioevo. Misteri ed enigmi su malattie e morti degli illustri del tempo

Elena Percivaldi, Francesco Maria Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 384

Com'è morto Federico II, il celebre “Stupor mundi”? Fu davvero avvelenato oppure addirittura soffocato dal figlio Manfredi, come mostra una ben nota miniatura, o non fu piuttosto vittima di una grave patologia addominale dovuta a malattie trascurate? Fu davvero la malaria a stroncare la vita di Dante Alighieri? Cosa causava le visioni, terribili e sublimi insieme, di Giovanna d'Arco e Caterina da Siena? E cosa accadde alla salma di Guglielmo il Conquistatore durante il funerale, tanto da causare negli astanti malori e svenimenti? A questi e ad altri intriganti interrogativi prova a rispondere questo libro, che ripercorre la vita – e soprattutto la morte – di santi, papi, imperatori, sovrani, condottieri, letterati e artisti in modo originale e inedito. Combinando, con un approccio multidisciplinare, gli aspetti storico-archeologici a quelli medico-scientifici alla luce delle più recenti teorie e scoperte, gli autori ricostruiscono malattie, causa del decesso e destino delle spoglie mortali di alcuni dei grandi personaggi del Medioevo, non senza sovvertire dicerie e luoghi comuni largamente diffusi. Il risultato è un racconto vivido e appassionante che coglie come le patologie e le circostanze dei decessi, al di là del lato meramente biografico, abbiano influito a volte in maniera determinante anche sul corso della “grande storia”.
20,00

Bulgari. L'unicità dell'eccellenza

Alessia Lautone

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 240

Bulgari è il simbolo dell’eccellenza italiana che ha completamente rivoluzionato le regole della gioielleria mondiale, lanciando nuove tendenze via via divenute icone del design contemporaneo. Il capostipite della maison, Sotirio Bulgari, argentiere di origine greca, aprì il primo negozio in via Sistina nel 1884, ispirato dalle antiche geometrie e dalle sinfonie cromatiche di Roma. Presto le sue magnifiche creazioni attirarono l’attenzione dei turisti inglesi, nella capitale per il Grand Tour, che le fecero conoscere al mondo. Fu però grazie all’intuizione dei figli, Giorgio e Costantino, che la maison iniziò a concentrarsi sull’alta gioielleria, passando dall’argento all’oro e al platino. Iconici dello stile Bulgari sono i colori solari, il taglio cabochon che esalta le luci delle pietre, la sinuosità della famigerata linea Serpenti. Un marchio unico, di cui Alessia Lautone ripercorre la storia, le produzioni, l’influenza nel mondo del lusso e le traiettorie del futuro, sempre all’insegna della perfezione e dello splendore.
22,00

I misteri della matematica. Storia del significato magico dei numeri

Vincenzo Vespri

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 320

Per la scienza moderna i numeri sono solo simboli che rappresentano un modo di misurare delle quantità. Essi però potrebbero avere un significato che va ben oltre quello quantitativo. Perché per Goethe era naturale che i numeri avessero un significato evocativo che ai giorni nostri ci sfugge totalmente? Quale era il significato dei numeri per i nostri lontani antenati? Cosa è sopravvissuto fino ai giorni nostri del simbolismo numerico? Perché con la smorfia napoletana si collegano i sogni ai numeri da giocare al lotto? Derubricare queste legittime domande con la sprezzante frase che sono tutte superstizioni senza senso rivela arroganza e non spirito scientifico. Ma, d’altra parte, non è facile rispondere a queste domande, perché molto spesso o ci si imbatte in interpretazioni eccessivamente esoteriche o, al contrario, in spiegazioni eccessivamente semplicistiche, che liquidano come mere superstizioni popolari questi fenomeni che hanno interessato millenni della storia umana e continuano, magari inconsciamente e inconsapevolmente, a influenzare la nostra esistenza. In questo libro, capitolo per capitolo, si affronta la numerologia nelle sue singole manifestazioni, in modo storico, lasciando al capitolo finale il compito di una sintesi del fenomeno. Anticipando le conclusioni, si può dire che gli antichi non avevano ancora banalizzato i numeri come abbiamo fatto noi moderni. Si ponevano ancora la domanda come potessero i numeri – che sono una costruzione della mente umana – essere così efficienti nel rappresentare e descrivere i fenomeni naturali – che sono realtà esterne a noi – e l’unica risposta possibile, allora come oggi, era attribuire un qualche significato mistico ai numeri.
19,00

Il linguaggio del gatto. Tutti i segreti della comunicazione felina

Olga Pattaccini

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il gatto è uno degli animali più misteriosi e affascinanti. Con il suo atteggiamento curioso, è in grado di regalarci infiniti momenti di dolcezza e divertimento. Spesso, però, ci capita di guardare il nostro peloso e faticare a capire ciò che prova: è felice o arrabbiato? Si sta divertendo, gode della nostra compagnia, o vorrebbe starsene da solo? Si sta forse annoiando? Proprio per questo è importante interpretare i messaggi che questo enigmatico animale ci vuole comunicare, per riuscire a prenderci cura di lui evitando momenti di stress. Quando il nostro gatto cerca di comunicare con altri simili o con noi umani, utilizza vocalizzi e posture che contengono, ognuno, significati diversi. I suoi “mezzi di comunicazione” più importanti sono la coda, le orecchie e la schiena. Se inarca quest’ultima, gonfia il pelo o alza la coda, forse è meglio lasciarlo stare. Se lo troviamo accovacciato, invece, può essere in un momento di relax, oppure aver addirittura paura. E se si struscia? Come gestisce il suo innato istinto di territorialità? A questi e ad altri interrogativi risponderà questo libro, insegnandoci come comunicare al meglio con il nostro amico peloso.
18,00

Jim Morrison e i Doors. Fra mito e leggenda

Donato Zoppo

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il mito di Jim Morrison, la leggenda dei Doors. È fin troppo facile liquidare in modo così enfatico la vicenda di una delle più importanti e originali formazioni della storia della popular music e di uno dei più affascinanti e trasgressivi cantanti rock. Eppure mito e leggenda sono due termini che si addicono moltissimo alla band di Los Angeles, che ha consegnato a più generazioni di ascoltatori una musicalità unica nel suo genere, un modo teatrale e scabroso di vivere il palco, ma anche temi e argomenti del tutto inediti, dalla psicanalisi al teatro d'avanguardia, dalla poesia simbolista agli happening psichedelici. I Doors hanno segnato fortemente la controcultura degli anni '60 grazie a una formula nuova che univa rock, blues, retaggi classici e orientali, jazz e marcette, beat e improvvisazione. E il ruolo di Jim Morrison, visionario sciamano portavoce delle istanze liberatorie di una generazione, è stato innovativo grazie alle sue letture, da Nietszche a Artaud, da Blake a Rimbaud. L'incontro tra apollineo e dionisiaco calato nella cultura rock della fine di uno dei decenni più ribollenti e densi del Novecento. Dall'apertura delle porte della percezione alla fine del sogno, dall'affermazione dell'esperienza psichedelica al trionfo della nostalgia, il nuovo libro di Donato Zoppo racconta la storia dei Doors immaginandola come un vero e proprio Morrison Hotel. Un luogo di incontri e suggestioni, di sosta da lunghi viaggi e di riposo dopo l'estasi lisergica. Una casa che accoglie suoni, letture, visioni e utopie.
18,00

Brevi lezioni di psichiatria

Enrico Smeraldi

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 160

Lo psichiatra è un medico sui generis, con una sensibilità e una cultura peculiari, con una forte esigenza di qualità narrativa e con una spiccata capacità d'intuizione. Senza cultura, parole e descrizioni, egli non potrebbe in alcun modo assolvere la sua funzione. Spesso i pazienti che si rivolgono a lui non sanno quasi nulla del disturbo che li ha spinti a chiedere aiuto, tanto meno si rendono conto delle eventuali terapie proposte. Questo volume vuole fare luce sui temi psichiatrici di maggior interesse rivolgendosi a un pubblico non specializzato, in modo comprensibile e non equivoco. Ecco, quindi, brevi lezioni di psichiatria sulla schizofrenia, sui disturbi psicotici e sui disturbi dell'umore (intesi sia come fenomeno depressivo sia come disturbo bipolare), e poi lezioni ad hoc per illustrare il fenomeno dell'ossessione e del panico, con le sue conseguenze dal punto di vista comportamentale. Un agile manuale utile per addentrarsi in un mondo, quello della mente, troppo spesso inesplorato. O, peggio, sottovalutato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.