Dinamo Book
Geografie della rivolta. Primo Moroni, il libraio del movimento
Primo Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Dinamo Book
anno edizione: 2019
pagine: 212
Vent'anni fa ci lasciava Primo Moroni, intellettuale rivoluzionario e punto di riferimento per diverse generazioni di militanti, fondatore della libreria Calusca di Milano e instancabile organizzatore di cultura indipendente. Alla sua figura è legata la memoria della stagione dei conflitti sociali del lungo Sessantotto italiano, non meno che i germi dell'immaginario politico dei movimenti del nostro presente. La raccolta dei testi, selezionati in funzione dei fuochi di interesse del sito, testimonia dell'incredibile varietà dei campi del sapere sui quali Primo ha lasciato un segno indelebile, così come dell'acume e della profondità analitica con cui ha saputo, in anticipo sui tempi, intravedere le mutazioni strutturali, politiche ed antropologiche dell'attualità, Questo lascito prezioso, di cui i testi che proponiamo rappresentano solo una parte minima, costituisce per noi l'occasione per riannodare i fili delle tante storie disperse, ma ancora vive, dei movimenti italiani ed europei, e per riprendere un metodo ancora del tutto funzionante per cartografare i conflitti a venire.
Extracittà. Viaggio nel mondo dell'autogestione a Roma. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Dinamo Book
anno edizione: 2019
pagine: 97
Il mondo dell'autogestione romana è una città dentro la città, ma fuori dal mercato. Una sorta di extracittà, un circuito di relazioni, conflitto, solidarietà e mutualismo al cui interno si intrecciano tante storie che meritano di essere raccontate. Quello che avete tra le mani, è il primo di due volumi che provano a farlo, attraversando alcuni degli spazi che configurano quest'anomalia metropolitana.
Dinamoprint. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Dinamo Book
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il volume si occupa del modo in cui le nuove emergenze globali, come la pandemia del Covid 19, il mutamento del clima e la guerra, abbiano prodotto una radicale politicizzazione della scienza. Dopo una prima sezione dedicata agli ultimi sconvolgimenti prodotti dal conflitto in Ucraina e un reportage dedicato alle mobilitazioni studentesche, il volume riflette sullo statuto del sapere scientifico nell'epoca delle catastrofi. Un'intervista al Premio Nobel Giorgio Parisi apre la sezione piena di contributi sul rapporto tra scienza e movimenti sociali.
Dinamoprint. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Dinamo Book
anno edizione: 2021
pagine: 152
Quarto della collana Dinamoprint, il volume è suddiviso in tre sezioni tematiche. Nella prima parte, il volume si interroga sulle trasformazioni radicali che la pandemia ha innescato sulle città, dimostrando l’insostenibilità di un modello di crescita urbana basato su logiche di competizione e differenziazione, concentrazione ed esclusione, a discapito delle periferie, dei territori marginali, e del Sud globale. Nel volume si riflette su nuove possibili rappresentazioni territoriali, altri immaginari emergenti e strumenti che tengano conto dell'organizzazione territoriale complessiva, della relazione della città con diverse scale territoriali, attraversate da flussi, reti e migrazioni. La seconda sezione è invece incentrata sulle politiche dell’identità e della differenza che la nuova ondata dei movimenti transfemministi ha imposto nel dibattito pubblico globale. Il volume si chiude con una sezione dedicata a Benedetto Vecchi, giornalista de “il manifesto” e militante politico scomparso nel gennaio 2020, che in Italia ha introdotto la critica del capitali- smo della rete e delle nuove utopie tecnoscientifiche.
20 anni dopo il G8 di Genova. Dov'è finita la globalizzazione?
Libro: Libro in brossura
editore: Dinamo Book
anno edizione: 2021
pagine: 152
Terzo della collana Dinamoprint, il volume è suddiviso in tre sezioni tematiche. Nella prima parte, in occasione del ventennale delle mobilitazioni che si svolsero a Genova nel 2001 contro il G8, il volume si interroga su cosa sia rimasto della globalizzazione neoliberista e dei movimenti che per primi la contestarono. Dall’attentato contro le Torri Gemelle alle guerre che ne sono seguite, dalla crisi finanziaria del 2008 alla pandemia del Covid 19, il vecchio ordine globale sembra essere entrato in una fase di declino così come i principi neoliberisti che lo avevano sostenuto. La sezione alternerà analisi sulle trasformazioni intervenute in questi venti anni nei movimenti sociali e nel sistema di potere globale, alla narrazione di quelle giornate, attraverso parole, immagini e fumetti. La seconda sezione sarà invece incentrata sulle lotte per la giustizia climatica, sugli immaginari che hanno suscitato e sulle politiche governative che hanno tentato di recuperarne la critica. Il volume si chiuderà con una sezione dedicata migrazioni e alla criminalizzazione delle forme di solidarietà.
L'era delle piattaforme. Vita e conflitto nel capitalismo digitale
Libro
editore: Dinamo Book
anno edizione: 2020
pagine: 168
Secondo della collana “Dinamoprint”, il volume è suddiviso in 3 sezioni tematiche e affronta temi di attualità, attraverso generi e linguaggi differenti. La sezione principale è dedicata al capitalismo delle piattaforme e al modo in cui ha cambiato i nostri modi di vivere e di lavorare durante la pandemia. Al centro della sezione, articoli di analisi su Amazon e Netflix, inchieste sulle lotte dei nuovi lavoratori e interviste a Luciana Parisi e Nick Srnicek. La seconda sezione si concentra invece sulle esperienze del mutualismo solidale che si sono prodotte a livello globale per affrontare la crisi, sanitaria e sociale, prodotta dall’emergenza del Covid-19. A chiudere il volume, una sezione con al centro la serialità televisiva come nuovo oggetto culturale e come produttore di nuovi immaginari, anche politici.
Dinamoprint. Volume Vol. 1
Libro
editore: Dinamo Book
anno edizione: 2020
pagine: 168
Primo della collana “Dinamoprint”, il volume è suddiviso in 4 sezioni tematiche e affronta temi di attualità, attraverso generi e linguaggi differenti. Dal saggio, al reportage, dall'inchiesta alla recensione, dal fumetto alle interviste. Ampio spazio hanno i reportage fotografici. In questo numero la sezione iniziale (Pandemia) affronta le tematiche degli effetti sociali del coronavirus, dal punto di vista economico e politico. La sezione centrale (Pandemonio) racconta le numerose rivolte avvenute tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 in molti paesi, dalla Francia a Hong Kong, dall'Iraq al Cile, dall'Ecuador alla Catalogna. Storie e analisi raccontate direttamente dall'interno dei movimenti. La terza sezione (Amazzoni) offre uno sguardo e una ricostruzione storica e programmatica dei movimenti femministi. La quarta sezione (Trap) affronta questioni cruciali del nostro tempo (sessualità, migrazioni, sostanze), attraverso l'analisi del fenomeno musicale del momento: la musica trap.