Discendo Agitur
Limousine per nove. Poesie, racconti e immagini
Gabriella Guidi Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2021
pagine: 150
John Ruskin e la musica attraverso l'arte figurativa
Eduardo Ciampi, Alessandro Di Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2020
pagine: 75
John Ruskin (1819-1900) ha saputo cogliere nei due differenti ambiti sensoriali della vista e dell’udito possibilità di incontro e di reciproca relazione. L’intento della presente pubblicazione è quello di avvicinare il musicofilo al profondo pensiero del grande critico d’arte inglese, nella convinzione che anche l’amante dell’arte figurativa potrà ricevere, attraverso una selezione ragionata di quei passi dell’opera saggistica del Maestro che afferiscono alla sfera sonora, stimoli adeguati per poter meglio cogliere il senso ultimo dell’espressione artistica.
Il nido dell'aquila. Dieci lezioni tenute all'Università di Oxford nel 1872 sulla relazione tra scienza naturale e arte
John Ruskin
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2019
pagine: 154
A duecento anni dalla nascita di Ruskin, abbiamo deciso di tradurre e pubblicare le sue lezioni tenute all’Università di Oxford nel 1872, incentrate sulla relazione tra uomo, scienza naturale e arte. Scrittore, pittore e critico d’arte, John Ruskin (1819-1900) rappresenta una figura centrale della cultura inglese del XIX secolo. La sua lucida critica al sistema progressista e scientista in grande voga in quel secolo lo pose come voce fuori dal coro; non a caso su di lui caddero molte accuse e calunnie. Con la presente pubblicazione vogliamo ribadire – a beneficio di chi ancora non se ne fosse reso conto, e che ne volesse approfondire ulteriormente lo studio – che Ruskin è stato soprattutto un profondo pensatore, con capacità non indifferenti di cogliere la dimensione metafisica dell’esistenza umana.
La libertà di amare. Romanzo emozionale in chiave poetica
Roberto Croce
Libro
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2019
pagine: 129
Un “romanzo emozionale in chiave poetica” perché narra il desiderio d’amore nella vita di ciascuno di noi tramite le emozioni di un immaginario viaggiatore che attraversa le diverse stagioni dell’innamoramento, della gioia, della crisi di coppia, della delusione, dell’angoscia e della solitudine, consegnandoci un messaggio - e insieme un esempio - di riscatto e di fiducia nella forza del destino, senza mai perdere “la libertà di amare”.
Codici penali e leggi collegate
Adelmo Manna
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2019
pagine: 2187
"I codici penali e leggi collegate" si segnalano, in particolare, per un ampio riferimento alle Convenzioni internazionali, cioè, oltre quella EDU, anche le ulteriori in tema di diritti umani. Il testo delle Convenzioni, dei Codici e delle Leggi collegate è, poi, caratterizzato da un apparato di note, che contiene le leggi di modifica e gli interventi della Corte costituzionale o delle Corti Europee, che abbiano mutato il testo originario della disposizione di legge. L’opera è aggiornata prevalentemente al 31 maggio c.a., nel senso che, laddove, da questa data, sino al 2 agosto c.a., dovessero essere pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale ulteriori disposizioni di legge, resta inteso come sia cura degli autori inserirle nel corpo del testo.
L'assegno divorzile. Anatomia di un'ipostasi
Gianfrancesco Vecchio
Libro
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2019
pagine: 124
Con una lunga pronuncia, la n. 18287 del 2018, la Cassazione sostiene di aver finalmente portato a termine la corretta interpretazione delle previsioni normative sull’assegno divorzile e consegna alle corti di merito un “principio di diritto” così generico ed indeterminato rispetto a quanto detto in precedenza, da poter essere utilizzato in futuro per giustificare qualsiasi tipo di scelta in materia. Il lungo ed articolato testo della decisione si presta a molteplici osservazioni critiche. Tra le conseguenze più gravi che è possibile addebitare alla decisione al centro di queste riflessioni vi è quella di finire per perseguire, non tanto la affermata protezione di gravi e, eventualmente, incolpevoli situazioni di debolezza economica, che sarebbe compito dello Stato tutelare, ma una sostanziale forma di censura a carico di chi, economicamente più forte, si è permesso di esercitare il suo diritto di uscire dal vincolo matrimoniale. Di fronte ad una scelta del genere, può considerarsi decisamente arrivato il momento di introdurre anche in Italia i patti prematrimoniali, per consentire ai coniugi di definire in maniera certa ed autonoma le conseguenze della possibile fine dell’unione.
Design, imprese e territorio. Progetti Iuav per il Veneto
Libro
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il volume presenta progetti di ricerca e iniziative didattiche a cura dell’area del design dell’Università Iuav di Venezia realizzati in collaborazione con altri ambiti disciplinari, università, imprese e istituzioni del territorio veneto, documentando le possibilità che il lavoro di ricerca universitario offre in termini di ricadute locali, concrete e applicative, connesse ai luoghi reali dell’economia, della società e della cultura. A introdurre gli interventi, una serie di riflessioni provenienti dagli studiosi dei differenti settori coinvolti, con l’intento di far interagire più conoscenze per meglio comprendere i cambiamenti in atto nel mondo del progetto.
Lampi di colore. Ediz. italiana e spagnola
Stefano Sandri
Libro: Libro rilegato
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2018
Click-community e new consumer. Cosa cambia nel marchio?
Stefano Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2018
Click-community e new consumer: cosa cambia nel brand. La proprietà intellettuale, in quanto processo, è naturalmente diacronica, il ché spiega perché la concessione di un diritto di esclusiva è sempre legato ad un orizzonte temporale (nasce, vive e muore). Il dialogo tra l’azienda – alla ricerca della forma del marchio più appropriato per la comunicazione dei propri messaggi – e il pubblico di suo interesse, il consumatore, richiede oggi parole nuove, imposte dall'avvento della click-community e la cultura del cambiamento. Questa ricerca si propone di analizzare come il Cambiamento abbia modificato negli ultimi anni natura e ruolo del consumatore nei suoi aspetti percettivi e comportamentali nei confronti del marchio, anzi del brand, e in che misura le imprese ne siano consapevoli e stiano modificando le loro strategie di comunicazione e marketing a riguardo, nella direzione della condivisione e della compartecipazione del new consumer.
Attualità del diritto d'autore. Studi in onore di Giorgio Assumma
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2018
pagine: 588
Prefazione di Vittorio Ragonesi. Con la collaborazione di: Paolo Agoglia, Lorenzo Attolico, Ida Baucia, Solveig Cogliani, Valeria Coltellacci, Alfonso Contaldo, Giovanna Corrias Lucente, Alessandro Corsi, Lorenzo De Sanctis, Francesca Di Lazzaro, Alessandro Di Majo, Stefania Ercolani, Barbara Fasoli Braccini, Annalisa Gioffrè, Manuela Bianca Gutierrez, Ottavio Grandinetti, Alessandro La Rosa, Stefano Longhini, Fabio Macaluso, Manlio Mallia, Andrea Miccichè, Andrea Migliarini, Flavia Muller, Pompeo Polito, Stefano Previti, Benedetta QuiriconI, Ferdinando Tozzi.