Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edipuglia

Corpus inscriptionum messapicarum

Corpus inscriptionum messapicarum

Francesco Ribezzo

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 1978

pagine: 160

25,82

Bevete Puglia. Un viaggio alla scoperta della civiltà del vino

Bevete Puglia. Un viaggio alla scoperta della civiltà del vino

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 1975

pagine: 72

10,33

Acquaviva delle Fonti. Archeologia e territorio

Acquaviva delle Fonti. Archeologia e territorio

Custode Silvio Fioriello

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

50,00

Economia e frontiera nell'impero romano

Economia e frontiera nell'impero romano

Libro: Libro rilegato

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

pagine: 258

Il volume raccoglie i testi presentati al Convegno "Economia e frontiera nel mondo romano", tenutosi nel mese di ottobre del 2019 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Convegno ha rappresentato il momento conclusivo del progetto di ricerca "INDevelopment" (di durata biennale, parte del programma STAR), che si proponeva di dare conto della specificità delle aree di frontiera, soprattutto dal punto di vista economico. In queste zone il sistema romano entrava in rapporto con realtà sociali, culturali ed economiche differenti; tale contatto creava fenomeni peculiari di intercambio (commercio transfrontaliero, importazioni ed esportazioni di merci, scambi culturali) e di controllo (attraverso le milizie, ma anche con provvedimenti fiscali). Non c'è nel volume una pretesa di esaustività o di organicità. Piuttosto, l'intenzione dei curatori è stata quella di raccogliere una serie di "casi economicamente extra-ordinari", per dare testimonianza di una realtà che nel mondo romano non era classificabile come ordinaria amministrazione: la vita economica di una provincia di frontiera. La rassegna cerca di toccare scenari geograficamente diversi, che vanno dall'Occidente fino all'Oriente e si spingono persino fuori di quelle che sono considerate le tradizionali frontiere romane, toccando il tema dei rapporti commerciali con il continente indiano.
50,00

From polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane tra Tardoantico e Alto Medioevo

From polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane tra Tardoantico e Alto Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2020

pagine: 380

50,00

Fisco, annona, mercato. Studi sul tardo impero romano

Fisco, annona, mercato. Studi sul tardo impero romano

Domenico Vera

Libro: Libro rilegato

editore: Edipuglia

anno edizione: 2020

pagine: 432

In maniera non del tutto casuale il volume 50 della collana, nata nel 1994, raccoglie diciannove saggi scritti dal suo direttore Domenico Vera nell'arco degli ultimi venti anni, dedicati ad alcuni elementi strutturali del tardo impero romano nei loro funzionamenti specifici e nelle influenze reciproche. Le aree di indagine coprono sostanzialmente tre settori: la fiscalità e i suoi riflessi sulla grande circolazione intraregionale delle derrate di base; il ruolo e le dimensioni della redistribuzione statale; l'organizzazione annonaria di Roma e di Costantinopoli e il rifornimento alimentare dei centri urbani. La molto discussa relazione fra stato tardoantico e mercato costituisce il filo rosso che percorre la trama delle singole ricerche.
70,00

L'arco di Druso sulla via Appia

L'arco di Druso sulla via Appia

Valeria Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il paesaggio del tratto urbano della via Appia è tutt'oggi animato da eminenti resti di epoca antica, fra i quali si annovera l'arco tradizionalmente definito "così detto di Druso". Il monumentale fornice, che si erge a pochi passi da porta San Sebastiano, ha per secoli attirato l'attenzione di curiosi, artisti e studiosi che fin dagli albori del Rinascimento ne hanno scrutato e rappresentato le forme architettoniche. L'indagine sulla storia dell'arco, raccontata in questo volume, nasce dall'osservazione delle evidenti tracce dei tanti usi di cui è stato protagonista, dapprima come arco marmoreo a cavallo della via Appia, poi come sostegno dell'Aqua Antoniniana e infine, in età moderna, come fronte monumentale della controporta della porta San Sebastiano. Intrecciando tutte le categorie di fonti disponibili si ripercorrono le tappe evolutive della storia dell'arco dall'antichità al contemporaneo in una prospettiva globale, sensibile alle trasformazioni di un frammento del paesaggio urbano del quadrante meridionale di Roma.
50,00

L'Archeodromo di Poggibonsi. Un viaggio nell'Alto Medioevo

L'Archeodromo di Poggibonsi. Un viaggio nell'Alto Medioevo

Marco Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2019

pagine: 270

Questo libro racconta l'esperienza innovativa di musealizzazione e di Archeologia Pubblica iniziata sul finire del 2014 e ancora in corso. Si tratta del primo, e finora unico, Archaeological Open Air Museum italiano dedicato all'Alto Medioevo, realizzato su basi archeologiche, grazie alla riproduzione in scala reale del villaggio di IX-X secolo indagato dall'Università di Siena. L'Archeodromo si fonda su sei "pilastri": ricostruzione delle strutture, azioni di archeologia sperimentale, riproposizione di tecnologie antiche, visualizzazione della vita quotidiana, narrazione-interpretazione, presenza di archeologi protagonisti in ognuna delle attività elencate. Nella sua modalità attiva di interazione con il passato, persegue l'esperenzialità basata su ricerca, educazione e turismo nei quali l'archeologia diventa realmente il valore culturale aggiunto. A costruire e popolare il villaggio sono gli stessi archeologi che hanno condotto gli scavi: l'esperienza si profila, dunque, come ambito di sviluppo del connubio tra archeologia sperimentale, archeologia imitativa e living history. Alla base di tutto c'è la volontà di comunicare e divulgare i risultati della ricerca attraverso forme dirette, che sappiano arrivare tanto agli specialisti quanto, soprattutto, al grande pubblico, cioè agli appassionati, ai cittadini, alle famiglie e alle scolaresche.
70,00

Prosopografia romana fra le due partes imperii (98-604). Contributo alla storia dei rapporti fra Transpadana e Oriens

Prosopografia romana fra le due partes imperii (98-604). Contributo alla storia dei rapporti fra Transpadana e Oriens

Elena Gritti

Libro: Libro rilegato

editore: Edipuglia

anno edizione: 2019

pagine: 444

In questo secondo tomo dedicato alla prosopografia romana viene completata l'indagine avviata in Prosopografia Romana fra le due partes Imperii (98-604). Contributo alla storia dei rapporti fra Transpadana e Oriens (lemmi A-K), Munera 45, Bari 2018. Le schede sono integrate da apparati di indici che, oltre ad agevolare la consultazione, offrono elementi per futuri approfondimenti conoscitivi. Dai governatori provinciali ai prefetti, dai sacerdoti degli antichi culti pagani fino agli illustri vescovi del Cristianesimo trionfante, il tessuto umano costitutivo della società romana, indagato attraverso la ricerca prosopografica, «un filone di studi che sta conoscendo un crescente interesse a livello internazionale» - come ricordato anche da Arnaldo Marcone nella 'Presentazione', testimonia le mutazioni del Mediterraneo fra i secoli II e VII: nascono nuove élites, muta la mentalità, il dinamismo diviene il maggiore protagonista.
70,00

Racconti da museo. Storytelling d'autore per il museo 4.0

Racconti da museo. Storytelling d'autore per il museo 4.0

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 250

Questo libro delinea le caratteristiche del 'narratore da museo' e le tecniche che deve mettere in campo. Realizzato dal team del Centro studi per l'archeologia pubblica Archeostorie®, si propone come prima guida per chiunque voglia cimentarsi nell'arte del racconto da museo. Chiunque voglia, grazie al racconto, creare attorno al museo una vera comunità.
16,00

I tumuli della necropoli di Salve. Architetture e rituali nell'ideologia funeraria dell'età del rame

I tumuli della necropoli di Salve. Architetture e rituali nell'ideologia funeraria dell'età del rame

Giorgia Aprile, Elettra Ingravallo, Ida Tiberi

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 164

La necropoli di Macchie Don Cesare nel territorio di Salve (LE) ha aggiunto nuovi dati alla conoscenza dei costumi funerari dell'eneolitico meridionale: ha rivelato, infatti, la pratica dell'incinerazione sotto tumulo affermatasi tra la metà del IV e il III millennio a.C.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.