Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edisud Salerno

Sbranamore

Sbranamore

Maria Pecoraro

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 86

Soltanto un amore ideale può restituire esclusivamente bene: divenendo reale, esso si sporca delle urgenze, delle necessità, delle mancanze e diviene capace di ferire, dilaniare, sbranare un'anima. Questo libro tenta di descrivere la parte astratta di un amore reale, viscerale, incondizionato che resiste a qualsiasi barriera e che non teme il tempo. Un amore che si riconosce in ogni cosa, si alimenta di distanze e divampa nelle assenze. Un amore con ali forti e grandi, che sceglie di rintanarsi in petto e rinunciare a volare, arrendendosi alla sua imperfezione. Un amore che è al contempo belva feroce e ragione di vita.
12,00

«Ve dicemo et ordinamo che debbase procedere a far giustitia». La Regia Udienza di Basilicata: ordinamento, gestione della criminalità e rapporti con il Consiglio del Collaterale (1663-1693)

«Ve dicemo et ordinamo che debbase procedere a far giustitia». La Regia Udienza di Basilicata: ordinamento, gestione della criminalità e rapporti con il Consiglio del Collaterale (1663-1693)

Rosangela Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 366

“Giudeo errante dell’ordine giudiziario”: così definita da Racioppi, la Regia Udienza di Basilicata affanna ad instaurarsi in una Provincia caratterizzata da luci ed ombre. Dal 1663, però, raggiunge la tanto agognata stabilità con la sua istituzione a Matera. Da questa data periodizzante prende abbrivio la disamina delle caratteristiche di questa complessa magistratura, caratterizzata da forti commistioni tra competenze giuridiche, amministrative e di controllo del territorio, e si estende alla comprensione del fenomeno criminale, all’incidenza dei reati ed alla lettura della società alla luce dell’impatto di delitti e contravvenzioni sull’ordine costituito.
25,00

Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche

Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche

Mario Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2021

pagine: 224

La ricchezza stilistica del dolce stil novo, che ha abbellito i sentimenti umani di chiara ed artistica esposizione, è qui ben preservata, adornata di colorazione e vivacità, che sono una peculiarità del dialetto partenopeo. Una perfetta intesa con l’arte sublime di Dante si riscontra nella “trasfusione” dialettale dei vari canti della Divina Commedia. Trattasi di un lavoro unico nel suo genere, ed ammirevole nella sua composta semplicità. Riportare l’eleganza del dolce stil novo, la musicalità del toscano, la grandiosità plastica e stilistica di Dante è non solo arte, ma passione, lavoro immane, che l’autore Mario Farina ha compiuto.
18,00

I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio

I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio

Eleonora Rimolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

pagine: 303

Il personaggio di Lidia attraversa i secoli e le geografie, compiendo un percorso non sempre lineare e alternando momenti in cui da personaggio di pura invenzione si trasforma in personaggio autoreferenziale: in principio, è un’incorporea presenza del pensiero stoico-epicureo all’interno delle Odi latine di Orazio, mentre nella tradizione italiana del Barocco è presente come ninfa e come «mungitrice» nei versi di Giovan Battista Marino e di Claudio Achillini. Nell’Ottocento, grazie a Giosuè Carducci, diventa una donna reale oltre che letteraria, in quanto Lidia sarà il nome poetico di Carolina Cristofori Piva. Diverse sono poi le sue rappresentazioni nel Novecento italiano, ma anche europeo, in particolare portoghese: nelle Odi dell’eteronimo pessoano Ricardo Reis, Lidia ritorna a essere una fanciulla fantasmatica per poi trasformarsi in una sovversiva cameriera passionale e innamorata nel romanzo di Josè Saramago. In Italia, invece, con Pietro Tripodo e Antonio Tabucchi il personaggio di Lidia prende vita da una serie di esperienze biografiche e/o da reinterpretazioni moderne della tradizione classica.
25,00

Gilbert Kruft. Filosofia in bronzo

Gilbert Kruft. Filosofia in bronzo

Fabiana Maiorano

Libro: Libro rilegato

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

pagine: 124

16,00

Il cammino dell'anima

Il cammino dell'anima

Luigi Pio Prudenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

Il cammino dell'anima descrive, attraverso un fitto gioco di riferimenti al vasto mondo della mitologia e delle letteratura classica, ma anche mediante un linguaggio allegorico intriso di metafore, similitudini e simboli, un tortuoso percorso tra selve oscure e gelidi fiumi alla ricerca dell'ispirazione poetica dopo un lungo periodo di aridità e mancanza di ispirazione.
10,00

Mater familias

Mater familias

Tina Wiquel

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

L'autrice, partendo da una minuziosa ricerca d'archivio, pone l'attenzione verso un'analisi che tenga conto dell’assistenza alle donne nel periodo post-unitario. Tale necessità nasce dall'esigenza di capire se e soprattutto come, le donne abbiano contribuito a formulare attraverso le loro "voci" - circa un migliaio - una reale necessità di assistenza intesa nell'accezione moderna del termine. Si può parlare in Italia subito dopo l’Unità di assistenza e soprattutto di assistenza alle donne? L’Italia unita si fonda sulla diseguaglianza di genere. Si perdono, infatti, quei barlumi di modernità che pure avevano avuto come protagoniste le donne di alcuni stati italiani, quali le donne lombarde e toscane. Tuttavia le donne napoletane, oggetto della ricerca, fanno da traino insieme alle piemontesi, al consolidarsi di un sistema legislativo che condurrà sul loro esempio e loro malgrado a costruire un modello assistenziale per tutte le altre donne italiane.
15,00

La storia della famiglia D'Alessio di Capaccio Paestum

La storia della famiglia D'Alessio di Capaccio Paestum

Gennaro D'Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

"La corsa a ritroso attraverso i secoli passati alla ricerca delle nostre origini è stata per me un’esperienza molto coinvolgente e ricca di belle emozioni. Ogni volta che trovavo negli archivi dei documenti importanti o delle foto mai viste era come mettere insieme le tessere di un puzzle. Spero di riuscire a trasmettere queste sensazioni anche ai lettori di questo libro che considero un vero tuffo nel passato, sia con documenti che con fotografie, nella storia non solo della famiglia D’Alessio ma dell’intero nostro bellissimo territorio di Capaccio Paestum."
22,00

Tra le righe

Tra le righe

Chiara Semper

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

pagine: 50

Romanzo sentimentale dove passato e presente si intrecciano tracciando un filo che attraversa il tempo e che svela con sorprendente delicatezza il legame che unisce i due protagonisti. Il sottile e sfumato passaggio tra le righe delle loro vite disegna un quadro che si svela solo nel finale.
10,00

Gabriele Mastrototaro con i disegni di Fabio Fiore

Gabriele Mastrototaro con i disegni di Fabio Fiore

Gabriele Mastrototaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

Il libro porta al lettore una raccolta di pagine ricche di stimoli e riflessioni, quest’ultimo sarà travolto dalle armonie di suoni e di spazi presenti, che nascono nella sua mente sempre in modo diverso, fino ad entrare inconsciamente in una propria dimensione di astrazione assolutamente soggettiva. Ironia e provocazione dominano i racconti presenti. Altri passi sono composti secondo la vera etimologia del verbo comporre: cum-ponere, insieme di frasi, versi, ambienti e atmosfere prese dalla vita di ogni giorno. Vi sono riflessioni personali, spesso seguite da innumerevoli domande, espediente massimo per la stimolazione.Questo libro propone inoltre una rappresentazione visiva di ciò che una mente, quella di Fabio Fiore, ha immaginato con notevoli capacità concettuali e grafiche.
15,00

Silenziosamente

Silenziosamente

Alice Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

pagine: 49

L’idea del libro “Silenziosamente” nasce dall’innato bisogno di libertà che hanno i pensieri. Più si resta chiusi fisicamente, più si cerca di evadere con la mente, scappando in quegli universi paralleli che contengono tutto ciò che pensiamo. Queste poesie sono unite da un tema fondamentale, che non può non essere il pensiero, frutto di menti silenziose, nella sua soggettività artistica: tutte nascono dall’esperimento più bello che un uomo possa fare, ovvero esporre i propri pensieri con il linguaggio della sincerità. Esprimere i propri pensieri spesso può essere complicato, con parole, disegni o qualunque altro mezzo e, fidatevi, ne so qualcosa: è difficile delineare anche noi stessi, visto che siamo ciò che pensiamo! Ma grazie alla scrittura, pensando e pesando le parole, facendone quindi un buon uso, si possono descrivere moltissime cose, anche più di quelle che conosciamo…
13,00

Protocollo estinzione selettiva

Protocollo estinzione selettiva

Akim Bei

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2020

"Cosa c'entrano davvero la Cina e gli USA con la diffusione dell'epidemia da Covid-19? L'Italia sta forse pagando un conto non suo? Questo e molto altro sull'affare del secolo, pagato da 7 miliardi e mezzo di abitanti del mondo, che sta mietendo vittime innocenti. Circostanze poco chiare e incredibili coincidenze vi lasceranno sbalorditi."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.