Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti University Press

Immaginazione e creatività nell'età infantile

Lev S. Vygotskij

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2011

pagine: 160

"L'immaginazione e la creatività non sono doni divini, frutti improvvisi, folgorazioni, ma rappresentano un complesso processo di ristrutturazione dell'informazione di cui è dotato un individuo, in stretta dipendenza dai nuovi rapporti che egli istituisce con la realtà naturale e sociale. Se l'immaginazione parte dalla realtà, non ne è però una semplice copia, ma è appunto una immaginazione creatrice, la combinazione in forme nuove di elementi provenienti dall'esperienza, ma che ad essa non possono essere più ricondotti direttamente, perché ne danno una nuova configurazione che è propriamente mentale. Per cui i prodotti dell'immaginazione, scrive Vygotskij, "preso corpo, sono di nuovo rientrati nella realtà ormai come una nuova forza attiva, trasformatrice della realtà stessa"". (dalla Prefazione di Luciano Meccacci).
16,00 15,20

Le iniziazioni

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 192

16,00 15,20

Fisica teorica. Volume Vol. 10

Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 240

35,00 33,25

Esercizi e problemi di analisi matematica

Boris P. Demidovic

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 486

30,00 28,50

20,00 19,00

Algebra

I. N. Herstein

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 440

28,00 26,60

Il terzo incluso. Filosofia della differenza e rovesciamento del platonismo

Monia Andreani

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2007

pagine: 282

C'è stato un progetto di parricidio filosofico da parte di Deleuze, Derrida e Foucault nei confronti di Platone? Il libro indaga la lettura dell'origine della tradizione filosofica occidentale da parte dei filosofi della differenza e il loro tentativo di rovesciamento, di ritorno a Platone nella modalità del suo negativo. Dalle pieghe del testo platonico emerge una differenza non riconciliata che mette in crisi l'impianto della dottrina delle idee e si rivela fondamentale per l'assetto del pensiero francese contemporaneo. Monia Andreani riconcettualizza la differenza come un superamento della divisione duale e un'apertura al terzo; in esso trova spazio sia il pensiero deleuzeano dell'immanenza della vita; sia la posizione foucaultiana del soggetto come luogo per una trasformazione etica.
18,00 17,10

Fisica teorica. Volume Vol. 8

Fisica teorica. Volume Vol. 8

Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2011

pagine: 520

35,00

Metodi matematici della meccanica classica

Metodi matematici della meccanica classica

Vladimir I. Arnold

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 478

In meccanica classica si utilizzano metodi e concetti matematici molto diversi: equazioni differenziali e flussi di fase, applicazioni regolari e varietà, gruppi ed algebre di Lie, geometria simplettica e teoria ergodica. Molte delle moderne teorie matematiche hanno avuto la loro origine in problemi di meccanica e solo in seguito hanno assunto quella forma astratta ed assiomatica che ne rende così difficile lo studio. In questo libro l'apparato matematico della meccanica classica viene costruito sin dall'inizio, in modo tale che non si richiedono al lettore conoscenze preliminari, diverse da quelle che si ottengono nei corsi normali di analisi, di geometria e di algebra lineare. Per mezzo di tale apparato matematico vengono esaminate tutte le questioni fondamentali relative ai sistemi dinamici, compresa la teoria delle oscillazioni, la teoria del moto del corpo rigido e il formalismo hamiltoniano. L'autore ha cercato ovunque di mostrare l'aspetto geometrico e qualitativo dei fenomeni. In questo senso il libro è più vicino al corso di meccanica teorica per fisici teorici che ai corsi tradizionali di meccanica teorica usati dai matematici.
32,00

La questione delle abitazioni

Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2025

pagine: 204

L’opera di Engels pubblicata in questo volume è un classico della letteratura sui problemi della casa. Nonostante le differenze del contesto storico, economico e sociale, l’analisi in essa sviluppata offre tuttora stimolanti spunti di riflessione sull’argomento, indicazioni sull’origine della carenza di alloggi e sulle molteplici manifestazioni del disagio abitativo dei ceti popolari. La sua lettura aiuta a comprendere fenomeni in pieno sviluppo, quali la formazione delle rendite e l’espulsione dalle zone centrali delle città dei soggetti con redditi bassi e medi, dovuta ai processi di gentrificazione. Il volume raccoglie anche gli scritti di Mülberger sulla soluzione dei problemi della casa nella società capitalistica. Introduzione Raffaele Lungarella.
14,00 13,30

La divinità tutelare segreta di Roma e Vesta

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2025

pagine: 228

Le opere qui ripresentate segnano una tappa decisiva nel percorso umano e scientifico di Angelo Brelich. Pur se già trasferitosi in Italia presso la cattedra di Raffaele Pettazzoni, esse sono ancora fortemente improntate agli insegnamenti del primo maestro Kerényi, insegnamenti dai quali si sarebbe presto distaccato, per abbracciare convintamente l’impostazione storicistica pettazzoniana. I primi germi di questo “passaggio” sono già presenti ne La divinità tutelare segreta di Roma e in Vesta, comparse in tedesco nel 1949. Prefazione Enrico Montanari.
20,00 19,00

Neurobioetica e differenza sessuale

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2023

pagine: 200

Questo libro nasce come primo contributo del sottogruppo di Neurobioetica e differenza sessuale del Gruppo di Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il Gruppo di Neurobioetica ha un'impostazione multidisciplinare e interdisciplinare e al suo interno i diversi sottogruppi si propongono di indagare le principali questioni che oggi attirano l'attenzione dei neuroeticisti e anche di un più vasto pubblico di studiosi e ricercatori. Il sottogruppo di Neurobioetica e differenza sessuale sviluppa i suoi lavori muovendo dalla convinzione che tanto la Neurobioetica, quanto la differenza sessuale siano due tematiche dalle quali non è oggi possibile prescindere per un'approfondita e non riduttiva conoscenza dell’essere umano. Ovviamente, le neuroscienze, che, nelle loro implicazioni etiche, costituiscono l’oggetto di indagine della Neurobioetica, non possono darci l’ultima e compiuta risposta alle problematiche antropologiche ed etiche sollevate dalla differenza tra la donna e l’uomo, ma il loro apporto non può, nel contesto odierno, essere sottovalutato o trascurato nell’ambito di una visione che voglia essere integrale ed esaustiva. Il sottogruppo è costituito da studiosi di diversa provenienza disciplinare e proprio la loro diversità costituisce la premessa per un fecondo confronto e per un mutuo arricchimento, capaci di condurre a esiti non riduttivi, oltre ogni parzialità di vedute. Tra le domande che la differenza sessuale solleva, per la Neurobioetica è cruciale quella che riguarda i rapporti tra sessuazione umana e cervello: ci si chiede, cioè, se esistano differenze strutturali e/o funzionali tra il cervello femminile e quello maschile, indagando il peso rispettivo del dato naturale e degli stimoli socio-culturali. Il volume raccoglie contributi di quasi tutti i membri del sottogruppo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.