Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Capricorno

35 borghi imperdibili Dolomiti

Manuela Stefani, Claudia Reali

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 160

Nel 2009 l'UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità, per la loro «bellezza monumentale unica», nove zone delle Dolomiti, giganti di pietra che si ergono nelle province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine. Da ovest a est, pinnacoli, guglie, strette gole, declivi, pascoli, fitti boschi si susseguono senza soluzione di continuità. Uno spettacolo straordinario che diventa ancora più unico alle prime luci del giorno e al tramonto: è il fenomeno dell'«enrosadira», quando la dolomia si accende di rosa, rosso, oro e arancio. Oggi a migliaia accorrono da tutto il mondo per vivere i meravigliosi «Monti Pallidi». Ma fino all'inizio del secolo scorso, le Dolomiti erano ancora una terra poco frequentata, punteggiata di piccoli paesi dove gli esseri umani lottavano quotidianamente per resistere alle condizioni estreme della montagna. Ogni borgo vanta una ricchezza culturale unica: la sua storia, la lingua, le tradizioni, i prodotti tipici, i tesori artistici, le architetture rurali. Questa guida vi accompagna alla scoperta di 35 perle dolomitiche, in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Un viaggio al cospetto di «una delle cose più belle, potenti e straordinarie di cui questo Pianeta disponga», come descrisse le Dolomiti Dino Buzzati nel 1956.
13,00 12,35

Itinerari imperdibili Loira

Rossana Cinzia Rando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 159

Sono circa 300 i castelli reali e le residenze aristocratiche costruiti lungo il corso della Loira, grande fiume navigabile che la corte e la nobiltà francese elessero come luogo ideale di soggiorno. Nelle loro architetture, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, si riflette il genio creativo di scultori, pittori e architetti chiamati dai sovrani a progettare irripetibili luoghi di delizie. Tra loro anche Leonardo, arrivato dall'Italia nel 1517, atteso nel castello dí Amboise da Francesco I in persona. I castelli della Loira andrebbero visitati tutti: ognuno nasconde tesori, aneddoti e segreti che aiutano a ricomporre la grande storia d'Europa. Il consiglio, però, è scoprire i più noti - Chambord, Amboise, Tours, Villandry, Saumur o Chinon - arrivandoci da vie secondarie, magari le ciclabili che attraversano campagne, paesini e frazioni, regalando scorci inediti di paesaggio. E dedicare un po' di tempo anche ai castelli di cui si parla meno, come quelli di Maintenon o di Beauregard. E poi ci sono le grandiose abbazie e le cattedrali di Chartres e di Tours, le grotte trogloditiche e i vigneti che hanno contribuito a costruire la fama dei vini francesi: se la Loira è una delle mete turistiche più visitate di Francia, una ragione c'è... Una guida d'autore, per partire alla scoperta della douce France: schede tecniche con tutte le informazioni utili, approfondimenti su storia, arte, tradizioni ed enogastronomia, e un ricchissimo apparato iconografico.
14,00 13,30

Storia di Torino a fumetti dalle origini ai nostri giorni

Marco D'Aponte, Rossana Repetto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 143

La storia di Torino così non l'avete mai letta. Dai miti fondatori delle origini ai nostri giorni. Decine di personaggi, i grandi eventi, i luoghi. Una sceneggiatura originale, un fumetto d'autore. Più di 2000 anni di storia, un solo protagonista: la città.
13,00 12,35

Cammina davanti all'ombra. La vera storia di Gianni Lovera

Gian Maria Aliberti Gerbotto, Gianni Lovera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 192

Ci sono storie che restano per anni chiuse nei cassetti della memoria, inaccessibili, nascoste. Sono storie che vengono sigillate nell’inconscio per difenderci dal dolore. La storia di Gianni Lovera è una di queste; dolorosa al limite della sopportazione, è rimasta sepolta per anni sotto sconfitte, amarezze e delusioni. Finché il suo vecchio amico Gian Maria Aliberti Gerbotto ha intuito l’importanza di questa vicenda e l’ha portata alla luce. Cammina davanti all’ombra: Gianni è solo un ragazzo quando se ne va di casa per la prima volta, lasciando la famiglia e la sicurezza di una vita agiata, insofferente alla severità di sua madre e alle troppe assenze di suo padre. Sono i suoi genitori adottivi, e lui lo sa, è stato informato fin da subito, con amore e tenerezza. L’adolescenza, però, è l’età della ribellione e Gianni non riesce vedere l’amore nei gesti severi e autoritari dei suoi genitori, soltanto il controllo. Per questo fugge, si rifugia in un modo di barboni, di sbandati, per cercare libertà e indipendenza. Quello che non sa è che questa fuga sarà soltanto uno degli innumerevoli inizi, una delle infinite prove e delusioni che la vita gli riserverà. Il suo percorso per conquistare la serenità sarà disseminato di ostacoli, sempre più duri e insidiosi, che lo porteranno a un passo dall’arrendersi. Saranno una trasmissione televisiva e l’incontro con un personaggio tanto conosciuto quanto sensibile a condurlo verso la verità del passato, perché possa finalmente costruirsi un futuro. Una storia vera. Un’autobiografia a quattro mani, che si legge come un romanzo.
14,00 13,30

Escursioni per tutti nelle valli del Monte Bianco

Héléne Marguerettaz, Marco Vagliasindi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 233

Il tetto d'Europa. Crocevia simbolico della cultura alpina, a cavallo tra Italia, Francia e Svizzera. Un comprensorio sfaccettato, ma caratterizzato da un'omogeneità storica e ambientale che lo rende un unicum fra le montagne d'Europa. Le cime più alte del continente, ghiacciai imponenti, vette che hanno fatto la storia dell'alpinismo. Un polo del turismo internazionale, un territorio servito da infrastrutture modernissime, ma tanto ampio e articolato da nascondere angoli quasi inaccessibili, dove la natura mantiene intatta tutta la sua forza. Per esplorare il Monte Bianco. Ci vuole qualcosa di più della solita guida. Dunque, questo libro è uno strumento mai tentato che, valle per valle, consente di scoprire, a piedi o sulle racchette da neve, tutti i volti del grande gruppo montuoso: Valdigne e valle del Piccolo San Bernardo, Courmayeur, val Fernet e val Veny, le grandi escursioni del settore francese, Chamonix con i suoi straordinari ghiacciai, e infine il versante svizzero, forse il meno conosciuto e il più selvaggio, ricco di sorprese e paesaggi indimenticabili.
12,90 12,26

35 borghi imperdibili a due passi da Milano

Andrea Accorsi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 159

I dintorni di Milano sono spesso, a torto, trascurati sotto il profilo turistico, bollati indistintamente come mere appendici della metropoli o anonimi dormitori che vivono in arida simbiosi con essa. Tuttavia, attorno al capoluogo lombardo, talvolta a brevissima distanza da esso, sopravvivono località antiche e suggestive, con un ricco patrimonio di storia e di arte, immerse nel verde e mete perfette per la classica «gita fuori porta». Ai margini della cintura delle tangenziali si ergono, solitarie e statuarie, abbazie medievali divenute il fulcro di piccoli villaggi; pochi chilometri più in là, le ville «di delizia» del patriziato milanese hanno spesso dato origine a nuovi paesi, mentre sul piano della campagna è disseminata una moltitudine di cascine, cappellette e mulini. Nello stesso territorio è possibile imbattersi in incantevoli borghi affacciati sull'acqua o arroccati su inattesi cocuzzoli, mentre altri sono sorti a difesa dei rari valichi posti sui grandi fiumi che cingevano il ducato o serenamente distesi lungo i navigli, nelle cui acque l'uomo fa a gara con la natura a riflettervi forme e colori della propria opera. Il Milanese si rivela così un territorio ricco di tesori e di scorci sorprendenti, che questa guida aiuta a scoprire e a vivere nelle sue molteplici sfaccettature.
13,00 12,35

A piedi sul mare nel Levante ligure

Diego Vaschetto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 158

Dopo "A piedi sul mare" (ormai esaurito), "Sentieri sul mare" e "Sentieri del Ponente ligure", Diego Vaschetto torna a cimentarsi con le escursioni in Liguria, questa volta proponendo un'inedita selezione di itinerari nel Levante, da Bogliasco a Lerici. Escursioni mai scontate, spesso poco o mai pubblicate, tutte di straordinario valore panoramico, in alcuni dei tratti di costa più spettacolari e celebrati del Mediterraneo. Le dirute scogliere di Tramonti, solcate da vie scalinate di vertiginosa bellezza, e i millenari sentieri che percorrono il golfo del Tigullio, le Cinque Terre più nascoste e le scogliere tra Levanto, Moneglia e Sestri, le bellezze appartate di Framura e i segreti del golfo Paradiso, Zoagli e i suoi sentieri di mezza montagna con straordinarie visioni sul mare, l'immediato entroterra di Camogli e le estreme propaggini della città di Genova. Itinerari per tutti, realizzabili in giornata o anche in poche ore e, soprattutto, in ogni periodo dell'anno. Sempre con il mare negli occhi. Una guida completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e inedito apparato iconografico. Per ciascun percorso, approfondimenti storici, artistici e naturalistici offrono al lettore l'opportunità di conoscere meglio i luoghi visitati. A piedi sul mare. A due passi dalle spiagge della Liguria.
13,00 12,35

35 castelli imperdibili. Lombardia

Elena Percivaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 160

La Lombardia è terra di castelli. Ve ne sono a decine, sparsi su tutto il territorio, anche se in maniera non omogenea: che siano austere sentinelle a guardia di impervie vallate oppure grandi fortezze che dominano la pianura, conservano intatto il fascino di chi è stato testimone della Storia. Questo libro non è, però, la solita «guida turistica» che elenca in maniera asettica edifici, capolavori e artisti. È una narrazione che conduce per mano il visitatore a rivivere le tante vicende, a volte eroiche e altre macabre, che si sono svolte tra le loro mura e a conoscere i protagonisti che ne hanno segnato il destino. Molti castelli conobbero il loro momento di maggior splendore durante l'epoca dei Visconti e degli Sforza, altri vennero costruiti per contrastarne le ambizioni, finendo contesi tra il ducato di Milano e la Serenissima. Figure icastiche come quelle di Ottone, Bernabò e Gian Galeazzo Visconti o Francesco Sforza, donne risolute come Bianca Maria oppure vittime come Beatrice di Tenda, guerrieri indomiti come Bartolomeo Colleoni sono solo alcuni dei personaggi che rivivono in queste pagine, lungo un percorso rigorosamente documentato (pur senza rinunciare, quando merita, alla leggenda) ma narrato con stile accattivante e godibile.
13,00 12,35

Non mi toccare

Non mi toccare

Massimo Tallone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 316

Susanna vive alle Faer Øer e fa la traduttrice. È affetta da aptofobia, la paura di essere toccati. La sua è una storia terribile. Sei anni prima, a Torino, i suoi colleghi di lavoro Linda e Ivan vengono massacrati a colpi di pistola. E proprio Susanna, uscita poco prima per una commissione casuale, trova i loro cadaveri rientrando in ufficio. «La strage di via Catania»: qualcuno la ricorderà, perché così si affrettarono a battezzarla giornali e televisioni. Le cause del doppio omicidio restano oscure, ma una cosa appare subito evidente: l'assassino vuole (deve?) finire il lavoro. E Susanna scappa: lascia Torino e si nasconde in Sardegna, poi in Islanda, infine alle isole Faer Øer. Lì, in una casa a picco sulla scogliera, perduta tra l'infinita gamma di grigi del cielo nordico e la perpetua, gelida mobilità dell'oceano, racconta la sua storia a un testimone, un torinese incontrato a Reykyavík (per caso? esiste il caso?). Sarà proprio lui, che di mestiere scrive romanzi noir, a raccontarci la storia che abbiamo fra le mani. Nella quale, però, finisce per rimanere invischiato — ma potrebbe succedere anche a te, che stai leggendo questo risvolto di copertina. Perché le sorprese non sono finite. In un mattino battuto dalla pioggia e dal vento artico, Susanna vede una figura vestita di scuro che passeggia sul bordo della falesia. La riconosce. Va in scena un nuovo incubo. L'ultimo?
12,00

Associazione nazionale alpini. Un secolo di storia

Gianni Oliva

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 155

Un viaggio nel tempo per celebrare i cent'anni dell'Associazione Nazionale Alpini, nata all'indomani di Vittorio Veneto per onorare gli elementi costituitivi di questo corpo da montagna: senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di corpo, solidarietà fra commilitoni e la continuità di questi valori anche una volta in congedo. In cent'anni di attività, l'ANA ha visto i suoi membri impegnati in un conflitto mondiale e inviati nelle missioni ONU, si è distinta per la solidarietà e la prontezza con cui ha reagito alle emergenze che hanno colpito il nostro Paese. Dalla nascita dell'associazione in una birreria di Milano sino ai giorni nostri, storie, protagonisti ed eventi della storia delle Penne Nere. Con un apparato iconografico d'epoca e attuale, e tanti approfondimenti.
12,00 11,40

Cammini storici del Piemonte

Franco Grosso

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 173

Una guida che propone ai lettori un atlante dei cammini storico-devozionali piemontesi. Dalle Vie Francigene (del Gran San Bernardo e del Moncenisio-Monginevro) al Cammino di Don Bosco; dal Cammino di San Carlo, che congiunge Arona a Viverone attraverso i Sacri Monti di Oropa, Varalllo e Orta, passando per i santuari di Graglia e della Brughiera; dalla Superga-Crea, che attraversa la collina torinese e il Monferrato, alla Glorieuse Rentrée dei Valdesi dalla Svizzera alla val Pellice; dal Cammino Eusebiano, che congiunge Vercelli a Crea e a Oropa, all'antica Via Francisca novarese, sui passi dei pellegrini che dal Nord Europa, attraverso il Sempione, scendevano nella pianura padana, fino alla Via Romea canavesana, storico trait-d'union tra Ivrea e Vercelli. Tutti i percorsi sono corredati da un apparato iconografico realizzato ad hoc e sono raccontati nel dettaglio, con descrizione delle tappe e approfondimenti sulle straordinarie emergenze storico-artistico-ambientali dei luoghi, e completati da una scheda tecnica con cartine, tempi e dislivelli. Un libro per camminare lento, e (ri)scoprire una regione, il Piemonte, al centro dell'Europa e della sua storia.
13,00 12,35

35 borghi imperdibili. Piemonte

Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 160

Sono piccoli centri urbani straordinari. Piccoli gioielli intatti, spesso nascosti o poco conosciuti. Unici per storia, architettura, contesto ambientale. Dalle Alpi alle colline di Langhe e Monferrato, dalla pianura vercellese all'Ossola, dal Verbano all'Alessandrino. Castelli, santuari, edilizia tradizionale, capolavori d'arte, panorami irripetibili e cultura materiale. Itinerari di accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su prodotti tipici e tradizioni artigianali. 35 borghi d'autore. Da scoprire assolutamente.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.