Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Cerro

La relazione tra educatrici e genitori al nido. Aspettative e percezioni reciproche

La relazione tra educatrici e genitori al nido. Aspettative e percezioni reciproche

Nima Sharmahd

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2007

pagine: 240

Le trasformazioni che negli ultimi decenni hanno interessato l'istituzione sociale e familiare hanno comportato l'inevitabile ripensamento di tutto il sistema dei servizi destinati alla prima infanzia. Il controverso percorso che ha portato l'asilo nido ad emanciparsi da una logica assistenziale per vedersi riconosciuta un'identità di tipo educativo, ha determinato la valorizzazione della dimensione relazionale che permea il servizio, e quindi un'attenzione particolare per la delicata triade educatrice/mamma/bambino che ne costituisce il perno. Il volume, attraverso l'analisi dei risultati di una ricerca svolta negli asili nido della Toscana su un campione di educatrici e genitori, cerca appunto di indagare questo tipo di legame, nella consapevolezza che oggi i servizi per l'infanzia rispondono non solo alle esigenze educative dei bambini, ma anche a quelle socio-educative dei genitori per i quali il Nido rappresenta spesso uno dei pochi spazi di sostegno a cui rivolgersi. Il testo si presenta dunque particolarmente utile per gli educatori che operano quotidianamente nei servizi cercando di valorizzare il legame tra casa e Nido, nonché per tutti coloro che si occupano di prima infanzia e di pedagogia della famiglia.
16,50

La morte di un figlio. Itinerario di speranza per genitori provati dal dolore

La morte di un figlio. Itinerario di speranza per genitori provati dal dolore

Giuseppe Castelli, Paolo Colli, Vittore Mariani

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2007

pagine: 88

È possibile vivere la vita continuando a progettare dopo avere perso un figlio giovane? Quale risposta all'immensa sofferenza? Quale senso può avere un così grande dolore? Come reimpostare la quotidianità, la vita familiare e sociale, le relazioni interpersonali? Il volume si propone come valido aiuto per genitori e familiari colpiti da un così grave lutto, perché possano non sprofondare nella disperazione e riuscire ad affrontare di nuovo il cammino della vita. I contributi dei tre autori sono anche il frutto di incontri svolti con u gruppo di genitori, e cercano di rispondere a domande non facili, senza ingenuità e senza retorica. Il volume si rivolge anzitutto ai genitori che hanno vissuto la terribile esperienza e ai loro familiari ma può essere un utile strumento anche per gli appositi gruppi di mutuo-aiuto. È un libro, però, che può interessare anche tutti coloro - persone e gruppi - che si pongono domande sui drammi della vita, sull'esperienza della sofferenza, che vogliono riflettere su questioni decisive ed essenziali, sulle apparenti antinomie: vita-morte, gioia-dolore, legami-distacco, speranza-disperazione, dono-perdita, progettualità-quotidianità, comunità-individuo ed è anche un utile testo di studio per gli studenti universitari dei settori pedagogico-educativo, psicologico, sociale e sanitario.
15,00

Educare alla genitorialità
22,00

Il volto in vetrina. La mia difficile convivenza con l'emispasmo facciale
14,00

Arte e tecnica della parola nel processo educativo
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.