Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni della Laguna

Nel segno di Klimt. Gorizia, salotto mitteleuropeo
30,00

16,00 15,20

16,00 15,20

Aquileia asburgica 1509-1918

Aquileia asburgica 1509-1918

Libro

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2016

25,00

Il viaggio di Orietta alla scoperta dell'ignoto

Il viaggio di Orietta alla scoperta dell'ignoto

Orietta Bosch

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2015

pagine: 192

La vita di Orietta Bosch è segnata da vicende drammatiche e dolorose quasi ininterrotte, alle quali riesce a far fronte senza mai perdersi d'animo, pur vivendo momenti di disperazione e di sofferenza pressoché indescrivibili che, per effetto dell'autenticità e della limpidezza del racconto, finiscono inevitabilmente per coinvolgere il lettore. Come riesce ad affrontare difficoltà immense e momenti di angoscia e di dolore così grandi? Con l'aiuto di presenze spirituali affettuose, pur nel mistero della dimensione parallela cui appartengono, che l'accompagnano, la sostengono e la proteggono. Non c'è superstizione o ritualità di alcun tipo nel suo racconto, solo un grande amore, una grande fede, una grande dedizione nelle cose di tutti i giorni, senza bigottismo né rancore esasperato. Questa seconda edizione è stata riveduta e migliorata nell'aspetto grafico, con l'aggiunta di un inedito finale.
15,00

Vita amicizia amore nelle lettere della prof.ssa Maria Cavazzuti. Gorizia 1938-1946

Vita amicizia amore nelle lettere della prof.ssa Maria Cavazzuti. Gorizia 1938-1946

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2015

pagine: 288

Maria Cavazzuti nasce a Roma il 13 aprile 1911, si diploma nel 1928 al Regio istituto magistrale Carlo Tenca di Milano, dove si era trasferita con la famiglia, e nello stesso anno si iscrive all'Università cattolica, il cui fondatore e rettore è padre Agostino Gemelli. Nell'anno scolastico 1933-34, Maria, ventiduenne, ottiene la sua prima cattedra all'Istituto magistrale Candida Lena Perpenti di Sondrio. A ottobre del 1935 Maria va a Gorizia - la sede che le è stata assegnata - dove insegnerà italiano e storia all'Istituto magistrale Scipio Slataper per ben trentasette anni (fino a giugno 1972). Gli epistolari considerati comprendono la corrispondenza ritrovata e trascritta che Maria ha inviato a due intime amiche: Lucia Grossi (Tom) e Bianca Morandi durante il periodo della seconda guerra mondiale, che Maria decide di vivere restando a Gorizia perché intende "dividere la sorte della Venezia Giulia qualunque cosa accada". Sono lettere sofferte, parlano di dolore, di paura e di pesanti disagi materiali, ma sono anche illuminate da un profondo amore per la patria, dalla certezza che la fine della guerra porterà un futuro migliore e soprattutto da una incrollabile fede religiosa. E, al di là di questi aspetti pubblici, a poco a poco prende forma la figura di una giovane donna dai princìpi saldi, generosa, altruista, libera e indipendente che, in un periodo difficile come gli anni della guerra, sceglie un posto in prima linea e porta avanti la sua personale battaglia con coraggio e determinazione.
20,00

Dall'umano verso il divino. J. S. Bach e i 6 solo a violino
18,00

I racconti del Leon d'Oro
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.