Edizioni dell'Ateneo
A carte scoperte. Manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America
Roberto Severino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1990
pagine: 190
Mito e storia nell'annalistica romana delle origini
Enrico Montanari
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1990
pagine: 124
Mito e storia nell'annalistica romana delle origini
Enrico Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1990
pagine: 124
Banchetto e società romana. Dalle origini al I secolo a. C.
Luciano Landolfi
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1990
pagine: 144
Banchetto e società romana. Dalle origini al I secolo a. C.
Luciano Landolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1990
pagine: 144
L'allusione necessaria. Ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina
M. Grazia Bonanno
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1990
pagine: 304
L'allusione necessaria. Ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina
M. Grazia Bonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1990
pagine: 304
Timone di Fliunte, Silli
Massimo Di Marco
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1989
pagine: 298
Le collettività grandi e piccole non resistono
Annibale Pizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1982
pagine: 248
Bacchylidis encomiorum et eroticorum fragmenta. Testo originale a fronte
Bacchilide
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2020
pagine: 250
Poco più di un secolo fa la conoscenza di Bacchilide era limitata a qualche centinaio di versi di tradizione indiretta. Fortunati ritrovamenti papiracei hanno permesso di ampliare la conoscenza del poeta di Ceo. Primo fra tutti, il papiro rinvenuto nei pressi di Al-Kussiyah e pervenuto nel 1896 al British Museum di Londra (P.Oxy. 1, 53) ha restituito quattordici epinici e sei ditirambi; in seguito altri papiri hanno permesso anche di aggiungere ai frammenti già noti quelli degli inni, dei peani, degli encomi e degli erotika. I frammenti considerati in questo lavoro sono quelli inclusi tra gli erotika e gli encomi nella numerazione ormai canonica di Snell-Maehler. Il volume presenta l’edizione critica dei frammenti, con testo originale e traduzione. Un’ampia introduzione e un commento approfondito analizzano il testo sotto molteplici aspetti, linguistici, letterari e storici.
Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti cólti
Giuseppe Antonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 274
Il volume si propone di indagare quali fossero le caratteristiche dell'italiano scritto di uso medio nel primo Ottocento. La varietà della lingua qui presa in considerazione è, nell'ambito di un secolo fra i più studiati sotto l'aspetto linguistico, ancora poco descritta. L'autore del presente lavoro prende in considerazione lettere di quaranta scriventi diversi (uomini e donne, scrittori e non, originari dell'Italia del Nord, del centro e del meridione), e cerca di riconoscere una norma, intesa nel senso di "media" tra le diverse scelte dei singoli. Il secondo intento della ricerca è scoprire se la "grammatica ottocentesca", giungesse a condizionare gli aspetti espressivi più specifici (scelte sintattiche, fonologiche, morfologiche).
Il Simposio. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume presenta la traduzione, con testo greco a fronte, del famoso dialogo di Platone "Il Simposio". Nell'ampia introduzione l'autrice ripercorre le vicende della composizione dell'opera, i precedenti del genere e la sua collocazione nella temperie culturale dell'epoca. Particolare attenzione è posta alla caratterizzazione dei personaggi ed all'analisi formale del dialogo, attraverso uno studio approfondito degli aspetti stilistici e linguistici. L'opera, completata da un ampio commento e dalla bibliografia delle opere consultate, è particolarmente adatta ad un pubblico scolastico.