Edizioni dello Straniero
La Massoneria italiana davanti alla guerra e al fascismo
Maria Rygier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dello Straniero
anno edizione: 2024
pagine: 440
Scritto durante gli anni dell'esilio in Francia da Maria Rygier, che fu giornalista, scrittrice, militante anarchica nonché Massone, La Massoneria italiana davanti alla guerra e al fascismo è un'opera densa di informazioni utili ancora oggi a comprendere i più bui capitoli della storia d’Italia e della Massoneria. Un'occasione per studiosi e cultori della materia per svolgere un riesame della coscienza collettiva circa le luci e le ombre della Libera Muratoria italiana, di cui l'Autrice fu protagonista e testimone. Fu infatti iniziata e militò nell'Ordine Massonico Misto Internazionale Le Droit Humain (Il Diritto Umano) fondato da Maria Deraismes. A quasi un secolo dalla sua prima edizione francese e per la prima volta in lingua italiana con la traduzione di Francesco Guida, La Massoneria italiana davanti alla guerra e al fascismo entra a pieno titolo tra i pilastri della storiografia massonica nostrana.
L'acqua al cervello è una foglia
Alfonso Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dello Straniero
anno edizione: 2023
pagine: 160
A distanza di quasi un decennio dalla sua prima apparizione, torna in libreria una delle opere più significative e intense del poeta lucano Alfonso Guida, tra i maggiori autori del nostro contemporaneo. In questo libro è concentrata tutta la tensione sorgiva e tellurica della migliore poesia di Guida, un'indagine fenomenologica dello spirito. Una vera e propria transustanziazione del corpo poetico, che si fa dapprima espiazione e consecutivamente esperienza totale in perenne bilico tra stasi e gemmazione.
Eva nel mondo. Opera femminista di critica sociale. Volume Vol. 1
Maria Deraismes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dello Straniero
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Eva nel mondo" è un'opera centrale nella produzione della scrittrice e conferenziera francese Maria Deraismes (1828-1894), una delle protagoniste della "Prima ondata femminista". Per la prima volta in lingua italiana e con la prefazione di Carlotta Cossutta, questa importante opera di critica sociale ancora oggi attualissima affronta la relazione che la Donna ha con il Diritto, il Costume, la società, la famiglia, il Teatro.
Plaga pro statuere
Ianus Pravo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dello Straniero
anno edizione: 2024
pagine: 61
In tutta la sua vicenda letteraria Ianus Pravo è rimasto fedele a una poetica vicina all’orfismo, praticata attraverso una metodologia ascetica che, per certi versi, ricorda il pensiero sufista. Una torre di Babele che implode su sé stessa pur scoperchiando più vasi di Pandora. E in questo mistico contenitore convivono e deflagrano da sempre anche gli echi di autori amati dall’autore veneto trapiantato da molti anni in Catalogna, come ad esempio Campana, Laforgue e, su tutti, Leopoldo María Panero (del quale Pravo è stato traduttore, oltre che co-autore di vari libri). E anche questo suo nuovo lavoro porta in sé tutta una deformante visione, come quella di un cieco che riesce a vedere, per questo suo difetto salvifico, per davvero dentro il buio. Una poesia che nasce orfana di sé e che procede verso l’oblio della forma mediante un verseggiare preternaturale che si manifesta tramite flussi di coscienza e continue suture e litanie. Il risultato è balbuzie, inciampo, tradimento della lingua che infine cade, precipita nel linguaggio. Ed è così che la scrittura di Pravo si fa mancanza, radicale resa del corpo verso un’auspicabile sonorità ultima: quella del vuoto e dell’abbandono.