Edizioni Engramma
La rivista di Engramma. Volume Vol. 5-8
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Raccolta dei numeri 5-8 della rivista.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 156
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Il numero monografico di Engramma dedicato al 68 sceglie dunque, come punto di prospettiva privilegiato, l’osservazione critica delle forme emergenti di fobia e paranoia: la sicurezza; il decoro; l’identità; le fissazioni auto-immunitarie di identità e di comunità; l'esclusione di tutto ciò che appare perturbante, estraneo, straniero. Per i curatori e gli autori, per tutta la redazione di Engramma, l’interesse per il 68 sgorga non già dal bisogno di un ennesimo racconto memorialistico o celebrativo, ma dal desiderio vivo di trovare anche nel nostro presente le crepe da cui l'evento può fare, improvvisamente come il 68 insegna, irruzione.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 154
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Le figure e le forme dell’antico sono un grande, vasto tesoro da cui estrarre cose vecchie e cose nuove per trasformarle, ridefinirle, riprenderle e scoprirle. L’antico dispiega la sua potenza nei secoli con una carica energetica che supera religioni e significati, e la tradizione classica è più di una forma esegetica: è un gioco di citazioni e rimandi che consente di entrare in un sistema ermeneutico e culturale più complesso, di cui l’Atlante Mnemosyne di Aby Warburg è insieme un paradigma e una rappresentazione. Per non perdersi in questo labirinto, abbiamo pensato di seguire un filo nascosto, una metafora o pretesto: un libro reso noto nel 1936 da Fritz Saxl, "Il libro del sarto". Salvato dal “ghetto delle curiosità erudite” (così ne "Il libro del sarto", p. 89), il manoscritto illustrato cinquecentesco conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia viene svelato proprio dall’allievo di Warburg che più ha collaborato alla creazione dell’atlante nel suo essere un complesso dispositivo per immagini. Contributi di Damiano Acciarino, Lionello Puppi, Elisa Bastianello, Rita Petruccioli, Antonella Huber, Alessandro Grilli, Sara Arosio, Paolo Garbolino, Maria Grazia Ciani.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 169
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
La rivista di Engramma. Volume Vol. 9-12
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 9-12 dell'anno 2001. Raccolta della rivista di Engramma del Centro studi classici IUAV, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 168
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
La rivista di Engramma. Volume Vol. 160
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Il teatro e le feste nel Rinascimento sono uno dei temi di ricerca cruciali negli studi warburghiani. L'occasione per parlarne in questo numero parte dalle giornate “Città come Teatro: feste e processioni tra ’400 e ’500” promosse dal Centro studi ClassicA dell'Università Iuav di Venezia in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Contributi di Elisa Bastianello, Stefano Mazzoni, Francesca Bortoletti, Antonietta Iacono, Caterina Soranzo, Giovanni Ricci, Riccardo Pallotti.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 167
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
La rivista di Engramma. Volume Vol. 166
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
La rivista di Engramma. Volume Vol. 159
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Con il numero 159 dedicato a Dimitris Pikionis, Engramma risponde alla necessità di riaprire il dibattito e aggiornare gli studi su un maestro dell’architettura del Novecento che dopo aver raggiunto una notevole fortuna critica durante la propria carriera, è stato in qualche modo ‘dimenticato’ per essere riscoperto solo successivamente. Saggi di Monica Centanni, Alberto Ferlenga, Feranda De Maio, Nikos Magouliotis; Kostas Tsiambaos; Bianca Maria Fasiolo; Giacomo Calandra di Roccolino.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 163
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Questo numero di Engramma ha al centro una protagonista: l’Arianna addormentata attualmente ospitata nella Galleria dei Busti e Statue dei Musei Vaticani. Intorno ad Arianna si è raccolto un gruppo di ricerca, composto di studiosi più o meno giovani, afferenti a diverse discipline dall’archeologia alla storia dell’arte – antica, moderna e contemporanea – così come alla storia e alla critica della letteratura, della musica, del teatro. Contributi di Francesca Filisetti, Claudia Valeri, Nicola Luciani, Sara Agnoletto, Giulia Bordignon, Monica Centanni, Massimo Crispi, Micol Forti, Matias Nativo, Alessia Prati, Nanni Balestrini, Andrea Cortellessa.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 162
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Prendendo avvio dalle ricerche di Warburg nel Bilderatlas Mnemosyne, si vuole indagare la Fortuna come esito di virtù e volontà operosa, e non unicamente come espressione dell’ineluttabilità del Fato. “Fortuna. Simbolo conflittuale dell’uomo che libera se stesso (il Mercante)”, scriveva Warburg come nota alla Tavola 48. Ecco allora che Fortuna diviene l’accompagnatrice – instabile e temuta, ma ricercata e afferrata – di virtuosi e audaci. Contributi di Damiano Acciarino, Monica Centanni, Silvia Urbini, Antonella Sbrilli, Laura Leuzzi, Francesca Ghedini, Simona Dolari, Maddalena Bassani, Elisa Bastianello.