Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Engramma

La rivista di Engramma. Volume Vol. 178

La rivista di Engramma. Volume Vol. 178

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2021

La tradizione della mitologia greca segue percorsi complessi, a volte difficili. Non tutti i suoi miti ricevono nel tempo la stessa attenzione: è il caso della storia di Danae, relativamente trascurata. Per paura di essere ucciso dal nipote (come profetizzato dall'oracolo di Delfi) Acrisio, re di Argo, decise di rinchiudere sua figlia in un Torre. Sotto una pioggia dorata, Danae fu "amata" da Zeus e, nella sua prigionia, concepì un figlio, Perseo. Per punizione, Acrisio chiuse Danae e il piccolo Perseo in una cassa di legno inchiodata che fu gettata in mare. Madre e figlio si sono salvati e il mito è rimasto. Questo numero di Engramma è dedicato alla vita postuma del mito di Danae: dall'antichità greca all'arte contemporanea, passando per la tradizione medievale e moderna. Comprende contributi di Barbara Baert, Maddalena Bassani, Monica Centanni, Mario Cesarano, Simona Dolari, Gabriella Fényes, Lorenzo Gigante, Elena Pirazzoli, Carlo Sala, Andrea Torre e Piermario Vescovo.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 181

La rivista di Engramma. Volume Vol. 181

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2021

Engramma numero n. 181 Vedere, Pasolini è dedicato a Pier Paolo Pasolini e al suo rapporto ricco e insolito con le immagini. Il volume comprende contributi di Alessandro Zaccuri, Luca Scarlini, Lorenzo Morviducci, Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Silvia De Laude, Didi-Hubermann, Flaminia Albertini, Roberto Chiesi, Gianfranco Marrone, Davide Luglio, Corinne Pontillo, Gian Maria Annovi, Daniele Comberiati , Walter Siti, Marco Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Giovanni Giovannetti, Stefano Chiodi.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 183

La rivista di Engramma. Volume Vol. 183

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2021

Testo di origine 1842 / 5000 Risultati della traduzione Engramma numero 183, “Alias. Miti còlti sul (manu)fatto”, a cura di Monica Centanni e Maurizio Harari, è concepito come un omaggio alla memoria di Giuseppe Pucci. Giuseppe (Pino) Pucci è stato professore di Archeologia e classici, ma anche brillante lettore della tradizione classica nella cultura contemporanea. Il titolo include la parola “Alias” (in latino significa “altrimenti”/altrimenti – altrimenti nel tempo, altrimenti nei luoghi, altrimenti nell'accademia, altrimenti da una disciplina specialistica di breve visione, altrimenti da pregiudizi ideologici; altrimenti in tutti i sensi) – la cifra stilistica dell'opera intellettuale di Pucci. Altrimenti “Alias” è il settimanale speciale del quotidiano italiano “il manifesto” dove ha pubblicato i suoi ultimi contributi riguardanti i classici e la tradizione classica. Tutti i saggi di questo numero di Engramma riguardano il tema del rapporto tra testi e immagini, dall'Antichità alla cultura contemporanea.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 61-64

La rivista di Engramma. Volume Vol. 61-64

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 61-64 dell'anno 2008. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
21,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 100-102

La rivista di Engramma. Volume Vol. 100-102

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Raccolta dei numeri di "La rivista di Engramma" (www.engramma.it) 100-102 dell'anno 2012. Raccolta della rivista di Engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
21,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 103-106

La rivista di Engramma. Volume Vol. 103-106

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Raccolta dei numeri di "La rivista di Engramma" (www.engramma.it) 103-106 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di Engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 170

La rivista di Engramma. Volume Vol. 170

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Editoriale a cura di Maddalena Bassani, Olivia Sara Carli Alessandra Magni, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. L’antico. Gemme inedite a Verona Gabriella Tassinari, Per una storia della glittica “di propaganda”: alcune riflessioni. Il post-antico Alessandro Grilli, Il trionfo della non-ragione. La comprensione del male nelle Troiane di Euripide (Teatro greco di Siracusa, 2019)Francesco Monticini, Azione come praxis. Riflessioni su scienza e conoscenza in Manuele Gabalas Barbara Biscotti, Gli antichi a processo. I volumi della collana del Corriere della Sera Maria Bergamo, Un sublime e tormentoso Tardo antico. Recensione a Franco Cardini, Contro Ambrogio, Salerno Editrice 2016 Maddalena Bassani, Recensione a Lorenzo Braccesi, Olimpiade, Salerno Editrice 2018 Christian Toson, Recensione alla mostra Il Sarcofaco di Spitzmaus e altri tesori (Fondazione Prada, Milano, 20-13 gennaio 2020) Gianpiero Borgia e Elena Cotugno, Medea per strada Maddalena Bassani, Alessandra Ferrighi, Greek and Roman Theaters in the Mediterranean Area. Presentazione del workshop internazionale Anna Fressola, Regesto degli spettacoli INDA nel Teatro greco di Siracusa.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 96-99

La rivista di Engramma. Volume Vol. 96-99

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

21,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 22-29

La rivista di Engramma. Volume Vol. 22-29

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

42,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 18-21

La rivista di Engramma. Volume Vol. 18-21

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Saggi su: Lorenzo Lotto, Mnemosyne Atlas 58, Tolkien, Lucas, Amleto al Farnese, il travaglio; Paolo Venenziano e Giovanni Bellini, Isabella d'Este, Eva, alchimie androgine, Klibansky, Museo Gonzaga, la Passione, maschera e tragedia; Patria, intervista a Kammerling e Pursche, Angelo-Menade, Patrimonio, sulla bellezza, sul bacio, sul divino e lo strano, sul dettaglio; Pollaiolo, Mnemosyne Atlas 45, emblemi e pubblicità, Botticelli, copie e originali, Lucrezia, Plutarco.
21,00

Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper

Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper

Monica Centanni, Alessandra Pedersoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

pagine: 126

Fare una tesi, o un lavoro di ricerca, è forse la cosa più difficile del mondo. Ma, forse, è anche facile: basta capire precisamente cos'è una tesi, cosa ci chiedono di fare, come comportarsi durante la gestazione del lavoro, come sopravvivere al rito iniziatico della discussione. Basta trovare una corretta intonazione metodologica e una cifra di stile. Basta attrezzarsi di conseguenza. Piccolo manuale di consigli, suggerimenti e qualche regola per arrivare “in forma” alla fine del lavoro, e, soprattutto, prestare la giusta cura alla forma e al contenuto, per far onore al proprio studium, oggetto di ricerca e d'amore.
9,00

Con Palladio

Con Palladio

Lionello Puppi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2018

pagine: 350

«Una applicazione a Palladio, alla sua vita, alla sua poetica, che è il frutto di oltre mezzo secolo di studi e dipana il filo rosso di una tensione esegetica di sistematico dissenso e contrasto rispetto agli approcci interpretativi correnti, perlopiù di matrice anglosassone. Lionello Puppi scarta rispetto alle cavillosità ostinate su questioni neutrali di filologismo erudito, agli anacronistici esercizi di lettura condotti alla luce di una improbabile “eredità” accumulata nell'ignoranza delle architetture vere, e basati sull'uso spregiudicato dei modelli grafici che troviamo nelle pagine de "I Quattro Libri dell'Architettura", che han come effetto l'azzeramento di qualsivoglia riferimento alla vita activa di Palladio, e la riduzione dell'illustrazione su carta delle opere più significative ad astratti modelli grafici bidimensionali, come costellazione di un esemplare universo architettonico originato da “naturale inclinazione”: e così i modelli si sovrappongono alla realtà delle fabbriche, annullandone ogni valore, anche stilistico e formale, ed epurando la loro verità materiale, di esiti scaturiti dal sofferto confronto tra progetto, cantiere, ragioni del sito e del committente.».
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.