Edizioni ETS
Pleasure of imitation. Naturalismo e filogenesi del linguaggio nelle teorie di Hensleigh Wedgwood e di Charles Darwin
Michela Piattelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 219
Il libro prende in considerazione l’influenza delle teorie imitative del linguaggio sulla genesi e lo sviluppo del pensiero linguistico darwiniano. Si analizza, in particolare, il contributo del filologo inglese Hensleigh Wedgwood (1803-1891), promotore di una visione naturalistica dell’origine del linguaggio improntata a meccanismi onomatopeici, interiezionali e analogici. La prima parte del testo è dedicata all’analisi della teoria wedgwoodiana e al suo inquadramento all’interno del panorama britannico, con particolare riferimento alla tradizione filologica dell’epoca, al modello uniformista proposto dalla geologia e al dibattito accesosi con il sanscritista tedesco Friedrich Max Müller. La seconda parte esamina la presenza del pensiero di Wedgwood nell’opera di Darwin e l’importanza che ha rivestito, in particolare in "The descent of man", per fornire una spiegazione dell’origine del linguaggio che fosse coerente con la teoria della trasmutazione delle specie.
Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 302
I Centri Linguistici d’Ateneo (CLA) rivestono un ruolo chiave nella formazione linguistica e interculturale, avvalendosi di approcci e strumenti innovativi, sempre più orientati verso il mondo del lavoro e la realtà plurilingue della società contemporanea. In linea con le direttive europee in termini di competenza nelle lingue straniere, un’indagine sulle attività di ricerca e sulle molteplici azioni promosse e intraprese all’interno dei CLA appare quindi di centrale importanza. Il libro contiene contributi redatti in cinque lingue e incentrati sullo studio e sulla didattica del cinese, del francese, dell’inglese, del russo, dello spagnolo e del tedesco nella formazione avanzata. Organizzati in cinque sezioni tematiche (Centri linguistici, nuove tecnologie e mercato del lavoro; Usi specialistici, didattica ed editoria per lo spagnolo L2; L’inglese nella società globale: lingua veicolare e usi speciali; Didattica, pubblico e docenti: i casi del francese e del tedesco; Didattica, apprendimento e audiovisivi per il russo, il cinese e l’inglese L2), i saggi offrono diverse prospettive sul rapporto fra l’ambito universitario e la sfera professionale, sugli usi specialistici delle lingue, sull’adozione di strategie didattiche innovative, sulla traduzione e formazione di figure professionali che lavorano con e al servizio delle lingue. Il volume vuole inoltre mostrare come l’attività dei Centri Linguistici risulti fondamentale nel suo ruolo di ponte fra accademia e mondo del lavoro e nell’apprendimento permanente (life-long learning).
La filosofia del cannone e altri scritti di «psicologia del soldato»
Agostino Gemelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Agostino Gemelli (1878-1959) prese parte alla Prima guerra mondiale nella triplice veste di cappellano militare, medico e direttore del Laboratorio psicofisiologico del Comando supremo dell'esercito. Nei suoi scritti la guerra diviene complessa metafora di una modernità sospesa fra scienza e religione. I saggi di Gemelli qui pubblicati illustrano la nascita e lo sviluppo della psicologia del soldato e la rilevanza che questa ebbe nel progressivo rafforzamento istituzionale e scientifico della psicologia, ma contengono anche le linee guida di quel rinnovamento neotomista della dottrina cattolica, il cui fine ultimo consisteva nel ridefinire la sfera esistenziale dell'uomo moderno attraverso un nuovo percorso pedagogico e culturale.
La fede che guarisce
Jean-Martin Charcot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 52
Destinato a comparire nella celebre «Bibliothèque Diabolique», ideata e diretta dal neurologo Désiré Bourneville, nonché espressamente dedicata al tema dei rapporti tra stregoneria, isteria e trattamento clinico dei cosiddetti "indemoniati", questo breve scritto di Charcot propone un'analisi puramente scientifica e psicopatologica di credenze, ritualità e pratiche religiose connesse al fenomeno delle guarigioni miracolose, per la prima volta sottoposte ad uno sguardo così esplicitamente disincantato e demistificante da rappresentare un'autentica novità nel panorama della storia della psichiatria tardo-ottocentesca. Impossibile non rilevare le evidenti affinità tra le riflessioni metodologiche e cliniche qui contenute e alcune delle pagine più note dell'opera freudiana "L'avvenire di un'illusione" (1927).
Studi di patristica e di storia dei concetti
Pierre Hadot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 408
Il volume raccoglie i principali saggi dedicati da Pierre Hadot alla patristica latina, per la prima volta qui tradotti in italiano, e offre un'ampia panoramica sull'importante lavoro storico e filologico svolto da Hadot, sin dagli anni Cinquanta, sui testi di Mario Vittorino, Agostino e Ambrogio. L'insieme dei saggi restituisce i principali tratti della metodologia storico-filosofica di Hadot che, sulla scorta delle ricerche di Paul Henry e Pierre Courcelle, riesce nell'intento di delineare le influenze filosofiche di cui sono intessute le opere della patristica latina; esso mostra inoltre il modo in cui Hadot studia e chiarisce alcuni concetti teologico-filosofici di grande importanza per la patristica latina, come ad esempio quello di persona. Il libro contiene anche i resoconti dei corsi tenuti da Hadot all'École Pratique de Haute Étude dal 1964 al 1980, documento di notevole importanza per la ricostruzione del percorso attraverso il quale Hadot ha gradualmente spostato il punto focale del suo interesse dalla patristica latina alla filosofia antica, dai Padri della Chiesa a Plotino e Marco Aurelio, e ha iniziato a intravedere il rilievo sia del tema degli esercizi spirituali, che sarà poi centrale per la sua ricerca successiva, sia di altri importanti motivi che egli svilupperà in seguito, come quello dell'idea di natura nel mondo antico e della struttura tripartita della filosofia antica. Prefazione di Arnold I. Davidson e di Laura Cremonesi.
Clicco quindi educo. Genitori e figli nell'era dei social network
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 72
Recuperare la fiducia nella propria capacità di educare, anche in uno scenario in cui la diffusione delle tecnologie digitali sembra renderlo sempre più difficile. È il messaggio – rivolto a genitori ed educatori – che lega tutti i contributi di questo volume, nato per raccogliere gli interventi della giornata di studio realizzata da Aiart Milano in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi. Studiosi, insegnanti, giornalisti esperti del settore e genitori analizzano opportunità e problemi posti dall’uso degli strumenti fornendo conoscenze e spunti d’azione. Nella convinzione che i “nativi digitali” non siano realmente esperti come si dice e si crede, e che, piuttosto, adulti e ragazzi abbiamo di fronte le stesse sfide. Da affrontare insieme, con spirito aperto.
La relazione uomo-natura nell'ontologia di Nicolai Hartmann. Per un possibile dialogo con l’etica ambientale
Simona Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Sebbene la filosofia di Nicolai Hartmann (1882-1950) preceda di decenni il sorgere dell’etica ambientale, essa si presta al dialogo con diverse posizioni maturate al suo interno, con cui condivide un’ontologia non antropocentrica e una corrispondente visione dell’uomo e della sua apertura valutativa al mondo. Il volume attraversa i testi dell’autore con l’obiettivo di ricostruire la sua concezione del rapporto fra essere umano e universo naturale (da un punto di vista tanto ontologico quanto pratico), al fine di attualizzarne il pensiero e di cogliere in esso una via originale che porta a difendere il valore della natura in considerazione della sua totalità: una via che certo si distingue dagli olismi più diffusi dell’etica dell’ambiente, ma che non per questo si rivela inadatta a essere confrontata coi loro assunti.
Me pudet. Poesie 1994-2017
Silvana Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 110
Nella prosa di Silvana Grasso si riscontra un continuo, quasi ossessivo, ricorso a forme metriche che rimandano ai ritmi della lirica e dell'elegia. Di ciò s'erano accorti elegantissimi lettori, convinti che nei suoi cassetti dovessero nascondersi delle poesie. Avevano ragione. Ora viene pubblicato l'intero corpus; per quanto il titolo – "Me pudet" – rammenti la ritrosia e il disagio dell'autrice a esporre la parte più segreta e seducente della sua scrittura. Da una silenziosa e appartata cameretta Silvana Grasso guarda il mondo, le creature miti (e sempre giovani), l'impietosa natura. Così ha composto il suo canzoniere, scandaloso e pudico, che narra vicende minime e che, in quanto tali, riguardano tutti.
Il dono dei filosofi. Ripensare la reciprocità
Marcel Hénaff
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Scritto da uno dei maggiori studiosi di Marcel Mauss e di Lévi-Strauss, questo libro ricostruisce con gli strumenti dell’antropologia e delle scienze umane il ruolo chiave che il concetto di dono ha giocato nella storia della filosofia occidentale dalla sua nascita nell’antica Grecia sino all’età contemporanea. Che il pensiero filosofico si sia autointerpretato fin dalle origini come stupore di fronte al mondo che si presenta a noi come un dono gratuito, è parte integrante della nostra tradizione e della nostra cultura. Da Platone e Aristotele fino alla fenomenologia di Husserl e alla riflessione ontologica di Heidegger, compresi autori come Levinas, Derrida, Ricœur e Marion, quello in cui viviamo è sempre un mondo “donato”. Esso si apre alla nostra coscienza attraverso la percezione e la manipolazione, ma possiamo sperimentarlo anche nella sua assoluta gratuità al di là di ogni dimensione utilitaristica. Tuttavia, non esiste solo il dono gratuito né solo il dono solidale. C’è anche il dono reciproco, dove il dare, il ricevere e il ricambiare sono tre momenti inseparabili che sono alla base dei rapporti interpersonali e fondano la stessa dialettica sociale e politica. Qui la lezione di Mauss del "Saggio sul dono" per Hénaff è fondamentale. Il dono cerimoniale, di cui parla Mauss, è il gesto dell’alleanza, del reciproco riconoscimento pubblico tra gli attori sociali, che rende possibile il legame politico e la convivenza tra gruppi umani diversi per cultura e per orientamenti valoriali.
L'abat-jour. Interno lucchese
Guido Del Monte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 11
Le fiabe del cinema non deludono mai. Un uomo e una donna si incontrano sul fondo dell’anima della loro città. Lui è un regista amatoriale in crisi, lei chiede l’amicizia suonando al citofono di sconosciuti. Il film è servito, fiocamente illuminato da un piccolo paralume che abbatte il giorno vecchio e ne annuncia di nuovi. Prefazione di Pierantonio Pardi.
La piazza delle Vettovaglie
Daniela Stiaffini, Monica Baldassarri, Roberto Pasqualetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 67
La piazza delle Vettovaglie ha una storia secolare. Il volume ripercorre le tappe che l'hanno caratterizzata dal Medioevo sino ai recenti restauri e ne delinea il futuro teso non solo a salvaguardarne il patrimonio architettonico e monumentale ma anche a valorizzare il suo insieme come luogo di vita collettiva.
#pisastreetart. Catalogo e guida alla visita delle opere. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 111
L’obiettivo fondamentale che ci siamo posti con questa pubblicazione è quello di catalogare le opere murali realizzate a Pisa dal 1989 a oggi. Queste opere costituiscono un patrimonio di arte pubblica cospicuo e prezioso, ma spesso ancora sconosciuto anche agli addetti ai lavori. Una volta catalogato, pensiamo, sarà più agevole consultarlo, valorizzarlo e, soprattutto, tutelarne la conservazione nel tempo. La schedatura è stata collegata, attraverso codici di riferimento, ad una mappa che abbiamo messo in appendice, per la visita guidata alle opere.