Edizioni ETS
Misurare la distanza. Note sul rapporto tra sguardo e verità nella filosofia moderna
Manuela Sanna
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 112
La questione della vista riveste una particolare importanza in relazione al tema della verità: con la vista ci formiamo una rappresentazione del vero e proprio attraverso il modo in cui vediamo un oggetto, lo giudichiamo vero. Descartes costituisce un momento cruciale di effettivo trionfo di una teoria cognitiva fortemente modellata sul piano oculare, e l'oggetto dell'intelletto si esprime come una verità invisibile in sé in quanto verità mentale. Se davvero "l'occhio vede senza discernere", l'oggetto si moltiplica, si disgrega e, sottoposto alla visione individuale, diventa segno di qualcosa di preesistente e invisibile. E le apparenti qualità dei corpi, distanza grandezza e proporzione, vengono distorte da un'evidenza che non prova la verità di quel che si vede. Gran parte del lavoro della filosofia contemporanea è stato dedicato a rispondere alla questione cartesiana del rapporto dell'immaginazione con il corpo, a partire dall'inquietante lettura foucaultiana delle Meditationes. Il nesso particolare-universale che, da Aristotele alla modernità, scaturisce da una teorizzazione cognitiva legata a categorie visive e rappresentative viene preso a prestito dalla filosofia contemporanea per individuare l'"errore di Cartesio" e la mistificazione da questo ingenerata.
Le coorti nell'esercito romano di età repubblicana
Gabriele Brusa
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 264
Le coorti romane di epoca repubblicana costituiscono un vero e proprio enigma storiografico, a propria volta legato a importanti quesiti a proposito dell'organizzazione e della fisionomia militare generale delle armate di Roma. Questo libro riprende in esame la documentazione antica, tentando di risolvere il problema della nascita di questa unità tattica, e di definirne le caratteristiche in rapporto al più ampio contesto delle guerre di Roma dalle origini fino alle campagne di Giulio Cesare. In questo studio, che tenta di offrire un quadro coerente e completo delle coorti romane, alleate e pretorie, le teorie moderne sono rimesse in questione, per giungere alla formulazione di un'ipotesi fondata su una visione di lunga durata, che prevede una grande continuità negli eserciti romani repubblicani, sempre all'insegna della flessibilità tattica.
Sulla stessa barca. Saggio sull'iperpolitica
Peter Sloterdijk
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 120
In questo breve saggio Peter Sloterdijk presenta un agile affresco di filosofia della storia, nel quale sono anticipati diversi temi centrali delle sue monumentali opere successive. L’intera storia dell’umanità è ripercorsa in tre stadi, modellati a partire dalla metafora del viaggio marittimo. La prima fase, quella paleopolitica, precede la nascita stessa dello Stato. In questa fase, in cui le orde primordiali attraversano lo spazio come zattere alla deriva su un fiume, si forma la prima grammatica del vivere in comune. Solo in seguito subentrerà la fase della politica tradizionale, in cui l’uomo si misura con un cosmo più grande di lui ed elabora strategie di controllo e razionalizzazione dello spazio, a partire dall’idea di Stato. Con la globalizzazione, infine, il genere umano entra nella sua fase iperpolitica: la crisi dei grandi modelli di organizzazione spaziale lascia l’individuo in balìa di un tutto frammentato, dove non esistono più figure capaci di fornire una rotta. Scritto prima della trilogia di "Sfere", "Sulla stessa barca" costituisce una introduzione allo stile e ai temi fondamentali del pensiero di Peter Sloterdijk, oltre a fornirci ancora una prospettiva lucida e stimolante per comprendere i tratti fondamentali e i pericoli della nostra epoca.
Leggere l'inclusione. Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il volume promuove una riflessione a più voci sul tema della letteratura per l'infanzia in relazione all'inclusione. L'obiettivo è tracciare una cornice, grazie al contributo delle autrici e degli autori presenti, entro cui proporre occasioni di ricerca e azione per costruire culture, pratiche e politiche inclusive. Il diritto alla lettura passa anche attraverso accomodamenti ragionevoli che rendono i racconti più accessibili e fruibili per tutti e per ciascuno. I libri e gli albi illustrati, oltre a poter promuovere e veicolare il valore dell'inclusione, sono educatori silenziosi (Jella Lepman) e mediatori che accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita. Per permettere a tutti di accedere alla letteratura per l'infanzia e ai mondi in essa contenuti possono risultare preziose le chiavi di accesso qui presentate.
Tra saggio e novella forme di scrittura critico-inventiva in Pirandello
Mario Minarda
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il libro di Mario Minarda affronta la questione delle contaminazioni stilistiche e formali tra lavorio critico e officina inventiva in Pirandello, riverberate sul versante della produzione novellistica. La ricerca costante di gure, temi, forme del discorso, attraverso cui valutare, sia a livello cronologico che intertestuale, l’incidenza delle esperienze teoriche nell’asistematica varietas delle novelle è, di fatto, l’orientamento seguito dall’autore. Se articoli, interventi su rivista, saggi accademici presentano situazioni di lettura non prive di gurazioni fantastiche e fabulazioni narrative, la prosa inventiva delle novelle pirandelliane è parimenti connotata da soluzioni formali quali l’autobiografismo, l’intensità dialettica, le biforcazioni metaletterarie, le modulazioni liriche con cui lo scrittore sviluppa un discorso umoristico, doppio. Matura così, in Pirandello, una riflessione profonda sulla scrittura e, al contempo, una prassi creativa costituita da ribaltamenti, sospensioni e paradossi, che svolgono un ruolo essenziale per esprimere dissonanze o discontinuità proprie della modernità novecentesca.
La luce e l'inchiostro scritture e fotografie in dialogo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 172
Questo volume raccoglie saggi che indagano, da diverse prospettive, l’interazione tra l’arte della parola umana, la letteratura, e la fotografia, una forma relativamente recente di rappresentazione visiva della realtà spesso dotata di pieno valore artistico. Confermando conclusioni teorico-metodologiche già delineate da fondamentali interventi critici in materia, i contributi provano a gettare luce su zone ancora in ombra di un ambito del sapere per sua natura multidisciplinare e dunque sfuggente. I saggi qui riuniti ripercorrono tutto l’arco cronologico del rapporto tra testo letterario e immagine fotografica, dando ragione dell’intera durata di un dialogo che si è instaurato a partire dalle origini ottocentesche della fotografia ed è rimasto vivacissimo e produttivo sino al presente. Essendo tutti focalizzati su opere scritte in lingua inglese, questi interventi finiscono ineluttabilmente per tracciare una piccola storia della letteratura anglofona successiva al Romanticismo (e dunque, per molti aspetti, contemporanea). Muovendosi tra l’epoca vittoriana e l’ipermodernità, tra il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Canada, il volume si propone di rileggere momenti ed esperienze chiave della tradizione letteraria di lingua inglese attraverso l’ottica privilegiata dei suo contatti col medium fotografico.
Diaspore. Storia degli ebrei nel mondo attraverso una collezione di cartoline
Gian Mario Cazzaniga
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 144
I libri sull'ebraismo non sono mai mancati ma questo libro, piccolo per dimensioni ma non per ambizioni, riesce a presentare due novità. Da una parte è il primo libro scritto da autore italiano che tratti di cartoline di tema ebraico. Dall'altra tratta non solo di ebrei rabbaniti, che costituiscono la maggioranza dell'ebraismo mondiale, ma anche di ebrei samaritani che vivono da sempre in Palestina sul monte Gerizim, e di ebrei caraiti che, nati in Mesopotamia nell'VIII sec. d. C., si diffusero poi in territori russo-lituani e turco-egiziani. Si tratta di sette tuttora esistenti che regolano la vita quotidiana sulla Torah ma rifiutano la rivelazione orale che Mosè avrebbe ricevuto sul Sinai su cui si fonda il rabbinismo. Questa storia mondiale dell'ebraismo viene delineata commentando un centinaio di cartoline che presentano due tipi di immagini: l'abbigliamento che caratterizza la diversità di figure ebraiche e le sinagoghe. Si tratta di una storia solo in parte nota che ha il suo centro fra Vicino Oriente e Mediterraneo, ma che vede anche fin dall'antichità una diaspora di colonie ebrai- che insediarsi sul Caucaso, in Asia centrale, in India e in Cina. È dunque degli ebrei come popolo multietnico e multiculturale che viene qui proposta una breve storia illustrata.
Convertite
Virginie Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 188
Lo studio sul campo di donne convertite condotto da Virginie Riva rivela un aspetto interessante e particolare della realtà dell’Islam in Francia. Specialista di religioni e giornalista, l’autrice ha raccolto una serie di testimonianze, componendo una galleria di ritratti dove emergono con forza e chiarezza le implicazioni, le contraddizioni e le difficoltà incontrate da ciascuna nel processo religioso e sociale di conversione. Analizzando anche alcuni aspetti istituzionali e politici del tema: qual è la relazione tra le autorità musulmane e i loro convertiti? Come operano le associazioni di aiuto alle convertite? Questioni familiari, primo contatto con l’Islam, processo di conversione, difficoltà successive: è su questo schema che si delinea il racconto delle storie molto diverse di queste donne. Da Corinne, sposata con un convertito, che pratica un Islam spirituale, intimo e vive isolata; a Karima, “donna d’affari” che difende la visione tradizionalista delle donne nell’Islam. Fino a Gwenaëlle, inizialmente tentata da una pratica radicale che associa il suo impegno religioso a un impegno politico nei confronti della Palestina, ma che deve affrontare un grave problema di integrazione nella comunità a causa del suo nubilato. Prefazione di Laura Silvia Battaglia.
Nella mente della natura. La scienza della luce e la dottrina delle ombre
Rossella Lupacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questo libro nasce dall’idea che il legame tra arte e scienza, da più parti opportunamente interpretato come tratto distintivo della cultura europea del Rinascimento, sia il risultato di una visione condivisa della “verità della forma”: la matematica interpreta la bellezza della natura, la natura incarna la bellezza della matematica. Attraverso la riflessione critica sui modi e le finalità della rappresentazione artistica si precisa il compito di definire modi e finalità della rappresentazione scientifica, di edificare una scienza matematica della natura. Se la prospettiva dei pittori mostra l’opportunità di definire un piano che intercetti l’immagine visiva, separando l’occhio che vede dall’oggetto osservato, per Leonardo il pittore deve “diventare mente della natura stessa e farsi interprete tra natura e arte”. L’indagine condotta nel presente volume non segue la storia della filosofia della natura né intende offrire un ulteriore approfondimento nell’analisi del rapporto tra la cultura del Rinascimento e l’origine della scienza moderna, ma si concentra su alcuni motivi che hanno contribuito alla formazione dell’ideale scientifico di Leonardo e sui riflessi di questo ideale nelle trasformazioni dell’immagine fisica del mondo. Contempla un duplice obiettivo: mettere in risalto una correlazione prospettica Leonardo-Leibniz, tra geometria naturale e creatività matematica, e sensibilizzare lo sguardo ai caratteri di un’armonia universale che dalla mente della natura si trasmette all’arte della scienza.
Le politiche anticorruzione tra istituzioni pubbliche e impegno civico
Marco Antonelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 70
Qual è il ruolo della pubblica amministrazione e dei cittadini nelle politiche di prevenzione della corruzione? In che modo questi interagiscono nel definirle? E come possono avviare processi collaborativi per implementare le misure più efficaci? A partire da queste domande Marco Antonelli, autore di questa ricerca, studia l'evoluzione della trasparenza nelle istituzioni pubbliche e gli spazi di potenziale interazione con la società civile. Attraverso analisi e studi di caso, il testo mette in evidenza possibili scenari di sviluppo di questo rapporto, presentando un modello dialogico basato sugli strumenti normativi ed operativi esistenti nell'ordinamento italiano.
La rosa dei venti
Raffaella Ranise
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 140
Luca è un ragazzo di tredici anni che vive in Liguria con i suoi genitori, proprietari di un albergo sul mare dal nome “La Rosa dei Venti”. La sua vita tranquilla subisce un improvviso cambio di direzione quando, mentre si trova nell’edicola del suo amico Biagio, assiste incredulo a una scena che colpisce la sua attenzione: un signore sulla quarantina risale dalla stazione con una valigetta scura e, quando vede arrivare una donna bionda, rallenta per passarle una busta con fare indifferente. Luca intuisce che qualcuno sta nascondendo un segreto. Indagando, scopre un traffico illecito che ruota intorno a un fantomatico centro studi. Ma i protagonisti nascondono anche un’altra storia che si articola tra passato e presente, durante la Seconda guerra mondiale: quella di una famiglia di ebrei che viveva nascosta in uno scantinato nel piccolo borgo sul mare. Introduzione di Gioia Bartali. Età di lettura: da 12 anni.
Ordine e sovversione nel movimento psicanalitico
Michel Plon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 156
Questo libro raccoglie alcuni testi di Michel Plon su momenti topici della storia della psicanalisi: l’esclusione di Lacan dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale; il tenace mantenimento del segreto sul documento di questa esclusione (il Rapporto Turquet); la “scissiparità” delle associazioni e la manifestazione di una notevole intolleranza, in nome della purezza della teoria; il rapporto subordinato della psicanalisi alla psicologia; la trasformazione della psicanalisi in una psicoterapia; l’esclusione della psicanalisi dalla terapia dell’autismo, per citare solo alcuni degli argomenti trattati. Clinica e politica psicanalitica sono strettamente connesse. Questi temi, assieme a molti altri, sono per lo più evitati nelle pubblicazioni psicanalitiche; da qui l’assoluta novità di questo libro nel campo editoriale internazionale. Prefazione di Jean-Pierre Cléro.