Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior

I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia

I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2014

pagine: 400

“I cento linguaggi dei bambini” rappresenta una felice sintesi dei motivi ispiratori e delle scelte teoriche e pratiche che sono state alla base dell’importantissima esperienza educativa di Reggio Emilia, che tuttora prosegue con grande autorevolezza ed efficacia. La nuova edizione di questo volume corrisponde alla terza edizione americana, di cui costituisce un adattamento con integrazioni specificamente rivolte al lettore italiano. Nell’attuale versione, le idee esposte nel nucleo centrale, rappresentato dalla lunga e profonda intervista a Loris Malaguzzi, sono accompagnate, commentate e sviluppate da contributi di ricercatori, pedagogisti e educatori di Reggio Emilia e da colleghi che hanno lavorato a partire dal Reggio Emilia Approach in Italia, in Europa e in America settentrionale.
32,00

Valorizzazione degli stili e promozione dell'apprendimento autoregolato. Teorie e strumenti per una didattica meta cognitiva

Francesca Pedone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 112

La competenza metacognitiva deve essere promossa e potenziata da chiunque svolga un compito educativo a scuola. Aiutare gli alunni a riflettere sul loro modo di apprendere e, soprattutto, incoraggiarli a sfruttare al massimo le loro risorse intellettuali si configura come elemento fondamentale per il successo del processo di insegnamento-apprendimento. All'interno della cornice di riferimento della personalizzazione della didattica, il volume affronta i temi della promozione della capacità di autoregolazione e della valorizzazione degli stili di apprendimento. Gli strumenti che si propongono, le mappe concettuali, le rubriche di autovalutazione e il dialogo con l'alunno, sono analizzati alla luce della loro capacità di favorire lo sviluppo dell'autoregolazione dell'apprendimento degli alunni. Nel libro si illustra in che modo tutti gli alunni possono "imparare ad imparare" meglio di come fanno abitualmente, come sia possibile aiutarli ad acquisire una conoscenza del proprio funzionamento cognitivo che li orienti a scegliere, predisporre, dirigere, ordinare e controllare l'esercizio delle strategie da mettere in atto, per lo svolgimento di un compito di apprendimento.
14,00 13,30

Dialoghi tra genitori e insegnanti. Una conversazione essenziale per imparare uno dall'altro

Dialoghi tra genitori e insegnanti. Una conversazione essenziale per imparare uno dall'altro

Sara Lawrence-Lightfoot

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il volume è dedicato al tema dei colloqui fra genitori e insegnanti, definendoli conversazioni essenziali: tale scelta conferisce immediatamente un significato speciale a questo dialogo che è così poco studiato e messo al centro sia della ricerca italiana sulle relazioni scuola famiglia che della pratica educativa. La specificità di questo libro è quella non tanto di dichiarare la bontà dell'idea di costruire una alleanza, su cui tutti sono d'accordo, come si desume dal fatto che la letteratura pedagogica, anche italiana, ha sprecato fiumi di inchiostro su tale santa alleanza, ma di soffermarsi sulle pratiche di relazione fra genitori e insegnanti, individuando in particolare il colloquio individuale come momento privilegiato di tale relazione, non solo per descrivere e analizzare cosa c'è in gioco dentro essa, ma per individuare delle piste d'azione su come praticarla meglio. Costruire e favorire la relazione significa fare il lavoro, che invece spesso è sottostimato e quindi non preso in considerazione come lavoro vero e proprio che richiede un tempo (almeno un pomeriggio prima dell'inizio della scuola), uno spazio (almeno una riunione) e una certa fatica, di disegnare i confini fra le parti separate. Altrimenti genitori e insegnanti restano a combattere una battaglia solo apparentemente privata su due terreni diversi, spesso senza che nessuno tratteggi dove sta la linea di demarcazione tra i due confini e qual è lo spazio comune. Cosa che non può che nutrire il conflitto.
29,80

Lettera agli adulti sui bambini di oggi

Philippe Meirieu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 256

Scritto in occasione del ventesimo anniversario della Convenzione sui Diritti del Fanciullo, il volume propone un.articolata riflessione sulla condizione dei bambini nella nostra società. Ripercorrendo la storia dell'infanzia e del suo rapporto con la famiglia e con la scuola, Meirieu analizza alcuni rilevanti contributi pedagogici in merito e ne delinea le sfide attuali, interrogandosi su cosa e come educare i bambini oggi ed esplorando infine prospettive possibili per costruire contesti educativi democratici.
24,00 22,80

Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere

Paola Ricchiardi, Anna Maria Venera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 208

Quando si intende acquistare un giocattolo, il primo aspetto che si tiene in considerazione, di norma, oltre all’età del bambino, è il sesso dello stesso: “Si tratta di un gioco da maschio, da femmine o da tutti e due?”. La produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è, infatti, assai differenziata, come si può constatare anche semplicemente osservando la disposizione dei giocattoli nelle vetrine dei negozi specializzati e negli scaffali dei grandi magazzini, ma anche le pubblicità che intervallano sistematicamente la proiezione di programmi per l’infanzia. Bambole, passeggini, trucchi... popolano gli spazi rivolti alle bambine; mentre macchinine, supereroi, armi giocattolo... occupano quelli maschili. Si tratta di una differenziazione considerata assolutamente normale e auspicabile, perché rispecchia ruoli e qualità classicamente attribuiti a maschi e femmine. Le difficoltà emergono nel momento in cui le trasformazioni delle figure maschili e femminili nella società sono tali da entrare in conflitto con i valori trasmessi da tali giocattoli. Diventa difficile, per esempio, continuare a sostenere l’importanza che un maschio non giochi con il bambolotto in una società, come quella attuale, in cui i padri sempre più assumono comportamenti di cura nei confronti dei propri figli. Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un’analisi del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura di ricerca e un’indagine su un ampio campione piemontese.
19,80 18,81

Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell'ambiente del nido

Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell'ambiente del nido

Elinor Goldschmied, Sonia Jackson

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 288

Persone da zero a tre anni propone un approccio innovativo rispetto al “gruppo” per i bambini al nido e applica la ricerca e la teoria alla pratica quotidiana. Tutte le idee presenti nel volume sono state sviluppate e verificate nei nidi e nei centri per le famiglie. In questo libro le autrici hanno raccolto le loro vastissime esperienze; ne risulta un’utile proposta che tocca problematiche che vanno dalla gestione di un nido al ruolo della coordinatrice, senza trascurare gli aspetti emotivi di tutti coloro che vivono questa esperienza: bambini e adulti. Viene dato ampio spazio alle modalità per l’uso del Cestino dei tesori e per il gioco euristico, tenendo conto delle esigenze sia dei bambini che delle educatrici. L’aspetto del nido, gli arredi, lo spazio esterno, ogni dettaglio viene considerato in funzione di un’esperienza positiva per tutti.
19,60

Esperienze naturali di gioco. Ascolti e ricerche in giardino

Esperienze naturali di gioco. Ascolti e ricerche in giardino

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il testo offre un inquadramento teorico-pratico per comprendere le identità e le proposte didattiche che caratterizzano gli spazi naturali, permettendo di operare scelte più consapevoli a partire dai diritti dei bambini e da quelle che definiamo “esperienze naturali di gioco”. La formazione ecologica influisce sulla capacità dell’uomo di stare in relazione con il mondo e si basa sull’apprendimento di alcuni principi fondamentali della vita e dei valori che la sostanziano, per permettere ai bambini di affrontare i problemi ambientali nel mondo, dentro un senso di responsabilità verso la Terra. Il parco, il giardino, la natura aprono a impreviste scoperte dove s’intrecciano mondi vegetali e animali. Una tensione alla ricerca che diventa piacevole anche nella relazione con l’adulto e che si presta a essere vissuto e abitato dai bambini nelle sue plurime potenzialità.
22,00

Crescere bambini. Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti

Crescere bambini. Immagini d’infanzia in educazione e formazione degli adulti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 202

Il titolo del volume rimanda a una duplice prospettiva: quella del bambino che cresce e quella di chi, accompagnandolo, ne favorisce la crescita ed evidenzia che nucleo centrale di un punto di vista pedagogico sull’infanzia è la relazione adulto-bambino. Relazione che viene declinata sia sul piano della concretezza dei rapporti nella quotidianità e dei diversi contesti in cui vivono i bambini sia sul piano dell’immaginario, e che viene pensata in una dimensione sia storica sia progettuale, orientata al futuro a partire dal presente. Seguendo questa prospettiva, il volume riprende e approfondisce le tematiche affrontate in un convegno, realizzato a Palermo dal gruppo di lavoro SIPED “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato” nell’ottobre del 2016. Vi vengono messi in luce aspetti cruciali di una pedagogia dell’infanzia, dall’idea stessa di età bambina, alle peculiarità della sua educazione e della formazione dei suoi operatori. La “voce” dei bambini viene fatta emergere tra le maglie dello sguardo adulto, uno sguardo che si ritiene debba anch’esso essere educato per favorire un incontro benevolo e fruttuoso tra chi cresce e chi aiuta a crescere. Il testo si rivolge a educatori, insegnanti e coordinatori che lavorano nei servizi per l’infanzia, a studenti universitari e a studiosi del settore.
20,00

Saper stare al mondo. Progettare, documentare, valutare esperienze di cittadinanza

Barbara Balconi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 208

Interrogarsi sull’insegnare agli studenti il “saper stare al mondo” significa sensibilizzare i docenti a sottoporre a critica la propria pratica didattica quotidiana, prima ancora della propria idea di educazione alla cittadinanza. Lo strumento suggerito nel testo per avviare tale riflessione è il concetto di “dispositivo”, che consente di mettere in relazione le dimensioni educative e didattiche, intenzionalmente progettate dall’insegnante, con quelle, al contrario, implicite e che tuttavia esercitano un’influenza notevole nel creare le condizioni per promuovere pratiche di cittadinanza a scuola. L’opera intende fornire a docenti e futuri insegnanti strumenti per interrogarsi sugli spazi di incoerenza e contraddizione che originano dall’incontro degli obiettivi di educazione alla cittadinanza con la quotidianità scolastica; sulle modalità, cioè, con cui gli elementi materiali e immateriali del dispositivo didattico interagiscono con le finalità di educazione alla cittadinanza esplicitamente perseguite. Il testo, attraverso l’analisi di un ricco insieme di documentazione didattica, intende restituire la dinamicità tipica del lavoro dell’insegnante, dentro e fuori la scuola, proponendo una prospettiva di educazione alla cittadinanza non solo “dichiarata” e “ideale”, ma agita e situata nella pratica scolastica quotidiana.
20,00 19,00

I bambini e il senso dell'abitare. Prospettive di ricerca pedagogica

I bambini e il senso dell'abitare. Prospettive di ricerca pedagogica

Monica Amadini

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

Non esiste un’infanzia astratta e decontestualizzata: la sua immagine si lascia penetrare dai contesti in cui i bambini e le bambine abitano e dalle relazioni che li circondano. Indagare il tema dell’abitare nell’infanzia porta quindi a misurarsi con importanti questioni pedagogiche, che vanno dal rapporto dei bambini con lo spazio alla ricerca del senso dello stare al mondo, dai processi di costruzione dell’identità alla qualità delle relazioni. Accogliendo la sfida di esplorare i vissuti abitativi e le rappresentazioni dei bambini rispetto ai propri spazi di vita (domestici ed extradomestici), il volume permette di attraversare la ricchezza simbolica dell’esperienza dell’abitare e la sua pregnanza educativa. In nome dello stretto rapporto tra forma e vita, che conferisce senso allo stare e all’esistere, l’autrice presenta un percorso di ricerca che accosta le fenomenologie abitative odierne, approssimandosi all’universo infantile e valorizzandone il particolare sguardo sul mondo. Il riconoscimento dei bambini come soggetti competenti e portatori di una children’s expertise viene assunto come una precisa istanza di ricerca. Nella logica di una children-centred research, gli stessi esiti della ricerca possiedono un’intrinseca forza trasformativa, sollecitando la generazione di nuovi pensieri per cambiare la realtà. In questa prospettiva, il pensare, l’agire e il progettare si intrecciano inscindibilmente, componendo i tratti di una pedagogia dell’abitare. Il testo è corredato da un’appendice didattica (curata da Loredana Abeni, Nadia Bassano ed Elena Savani), che risponde al desiderio di coniugare ricerca e azione, teoria e prassi.
20,00

Nessuno escluso. Formazione e strumenti per la Scuola in Ospedale

Nessuno escluso. Formazione e strumenti per la Scuola in Ospedale

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2016

pagine: 94

La Scuola in Ospedale rappresenta da anni un vero e proprio laboratorio dell'innovazione didattica e dell'inclusione. Il volume rende conto di un progetto di Ricerca-Azione condotto dal CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Informazione e alla Tecnologia) dell'Università Cattolica di Milano nell'ambito della pluriennale collaborazione con l'USR della Lombardia per la Scuola in Ospedale e l'Istruzione Domiciliare. L'obiettivo era quello di definire protocolli e buone pratiche in ordine ad alcune questioni-chiave, di cui la continuità della valutazione tra scuola e ospedale e il raccordo e l'accoglienza degli studenti sono le principali. Il risultato vede il racconto di un'esperienza, la presentazione degli strumenti operativi e uno spazio di riflessione che può accompagnare il lavoro della Scuola in Ospedale. Agli insegnanti il compito di assumerli e vagliarli nel loro lavoro.
11,00

Outdoor education. L'educazione si-cura all'aperto

Outdoor education. L'educazione si-cura all'aperto

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2014

pagine: 125

La condizione dell'infanzia, soprattutto nei contesti urbani della nostra società, è fortemente connotata da tempi programmati in spazi chiusi; i bambini che vivono esperienze libere di gioco e di socialità all'aperto sono pressoché invisibili, portando a un'oggettiva crisi dell'educazione, che riguarda lo sviluppo di un vasto arco di competenze psicomotorie, cognitive ed emotive dei bambini. Con l'Outdoor Education si definisce un orientamento pedagogico che intende favorire le esperienze in presa diretta con l'ambiente: dal bisogno naturale nell'infanzia di esplorare e mettersi alla prova, ai progetti di educazione ambientale. I temi del rischio, della salute, del movimento richiedono un profondo ripensamento degli spazi di vita scolastici e urbani e della professionalità educativa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.