Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior

Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 96

La valutazione delle competenze è un tema molto contemporaneo al centro di un dibattito internazionale sul curricolo educativo, che deve riconquistare un ruolo-chiave nel progetto pedagogico anche del nido e della scuola dell’infanzia. Il volume affronta il tema della valutazione delle competenze come segno di impegno e responsabilità verso i bambini e le insegnanti, per essere solidali con i loro processi d’apprendimento e con un’idea di educazione di qualità. L’obiettivo è quello di dare valore alle tante competenze in gioco nei processi d’apprendimento di adulti e bambini e bambine. Il processo di valutazione restituisce la complessità delle azioni osservative, documentative e interpretative e assume quindi, a tutti i livelli e per tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo (bambini e bambine, insegnanti, famiglie), una preminente azione formativa d’accompagnamento dei processi d’apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. L’intento è offrire spunti di riflessione a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al tema della valutazione da una prospettiva socio-costruttivista, in modo che essa possa rappresentare una grande opportunità di evoluzione per il sistema educativo prescolare zero-sei anni con il coraggio della sperimentazione nell’orizzonte del metodo e del dialogo.
19,00 18,05

Sotto il cielo e sopra la terra. Buone pratiche per un'educazione all'aperto

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 142

Il testo si propone come strumento per educatrici e insegnanti che vogliano sperimentare un approccio all’Outdoor Education nei servizi per l’infanzia zero-sei ed è organizzato in tre parti, dedicate rispettivamente ai fondamenti e alla cornice teorica di riferimento, alle esperienze e agli strumenti, anche tramite il ricorso a immagini fotografiche e vignette che facilitano le educatrici nell’attivazione in senso “outdoor”.
15,00 14,25

Atelier aperto

Atelier aperto

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il libro rappresenta uno strumento di riflessione e approfondimento sul valore dell’atelier e dell’atelierista all’interno dei servizi educativi a partire dal nido, partendo dal presupposto che entrambi costituiscano importanti risorse di qualificazione e arricchimento della proposta educativa e didattica. Il titolo vuol porre l’accento sul concetto di “apertura” intesa come costruzione di “possibili” e trasgressione creativa al pensiero omologante e agli schemi già dati e predefiniti.
19,00

Lo spazio che educa. Generare un'identità pedagogica negli ambienti per l’infanzia

Lo spazio che educa. Generare un'identità pedagogica negli ambienti per l’infanzia

Beate Weyland, A. Galletti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 184

La scuola dell’infanzia è sicuramente cambiata molto negli ultimi vent’anni e subirà ulteriori mutamenti nel prossimo futuro. L’attenzione sempre maggiore ai nuovi paradigmi di apprendimento e all’influenza dello spazio sulle dinamiche educative stanno rivoluzionando tutto il modo di fare scuola e di stare nella scuola, dall’infanzia alla maturità. La richiesta pedagogica è quella di creare dei luoghi di apprendimento piacevoli, stimolanti che si prendano cura di chi li frequenta e ci passa molte ore della giornata. Edifici che siano vivaci luoghi di incontro e di esperienza, che rispettino il bisogno di ciascuno di avere uno spazio dedicato e questo non solo per i bambini, ma anche per gli insegnanti e gli altri operatori. Il volume si pone come obiettivo quello di ragionare sull’ambiente didattico come lo specchio dell’atteggiamento educativo. Con la proposta di fare dello spazio un formidabile dispositivo pedagogico, s’intende accompagnare i lettori a scoprire la grande portata di quello che Loris Malaguzzi considerava il “terzo educatore”.
20,00

Continuità educativa e complessità zero-sei

Francesca Linda Zaninelli

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

La continuità educativa è un tema che costella da sempre le riflessioni di pedagogia dell’infanzia e sostiene la cultura educativa dei servizi all’infanzia, è un indicatore di qualità e d’inclusione dei contesti educativi, è un bisogno e una traiettoria educativa e un progetto storico, culturale e politico che riguarda il percorso di educazione infantile e non solo. Si parla di continuità educativa, orizzontale e verticale, dagli anni Ottanta e i contributi pubblicati da allora, insieme alle esperienze documentate nel corso di convegni e seminari, hanno dato forma a una letteratura ricca e articolata che a periodi alterni è ritornata a far parlare di sé, riemergendo in primo piano e dimostrando la sua costante attualità. Con il D. lgs. n. 65/2017 e le altre novità legislative che riguardano il mondo dell’educazione, la continuità educativa, sotto forma di percorso educativo unitario e attraverso le sperimentazioni e innovazioni nei e tra i servizi che si stanno sviluppando, si ridefinisce assumendo i tratti del sistema integrato di una complessità educativa zero-sei, aprendo a nuovi intrecci tematici, prospettive pratiche e progettuali. La continuità educativa è così l’accesso e lo sfondo da cui iniziare a costruire altre e inedite riflessioni pedagogiche, educative e formative che siano trasformative, partecipate da tutti i protagonisti del processo, anche richiamando i sistemi educativi e le linee-guida di alcuni Paesi europei, insieme alle raccomandazioni e comunicazioni europee. Il percorso unitario zero-sei anni sollecita una ripresa di quanto fin qui tematizzato e realizzato nei servizi ed elaborato a livello di teorie pedagogiche e di sviluppo per dare forma a inediti servizi educativi, innovazioni e sperimentazioni che alcune realtà, presentate nel testo dai loro responsabili, dimostrano ed esemplificano. L’intreccio tra temi, concetti, esperienze e possibilità in corso è la chiave che si propone nel testo per leggere e analizzare l’idea del processo educativo unitario dalla nascita lungo i primi sei anni di vita, per discutere di bambini e bambine e delle idee su di loro, di aspettative e di competenze, di apprendimenti o, in poche parole, di curricolo educativo complesso zero-sei anni, uscendo da recinti e confini culturali e tematici.
18,00 17,10

Quello che ci lega. Migrazioni, nostalgie e memoria: implicazioni pedagogiche

Federico Zannoni

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 142

Un tempo definita in termini patologici ‒ medici e poi psichiatrici ‒, la nostalgia è oggi riconosciuta come un sentimento che appartiene alla normalità di ciascuno di noi e che connota il rimpianto agrodolce per luoghi, persone e, soprattutto, periodi della vita. Nell’attuale società multiculturale e globale, la nostalgia è sempre più diffusa e intensa, intrecciandosi coi temi della memoria e del cambiamento a livello personale e collettivo. In modo particolare, di nostalgia sono impregnati i vissuti e i sentimenti dei migranti di prima, ma anche di seconda e terza generazione, così come i reflussi nostalgici rivolti a un mondo antecedente quello attuale, rappresentato nei ricordi come più sereno e sicuro, popolano i pensieri e influenzano i comportamenti di un numero crescente di persone, dando adito a xenofobia, chiusure e nazionalismi. Nostalgia, migrazioni e società multiculturale sono elementi che s’intrecciano e si condizionano reciprocamente, con importanti conseguenze sui processi di integrazione e convivenza. Occorre che le scienze dell’educazione considerino i nessi che intercorrono tra le dimensioni della nostalgia, della memoria, del conflitto e della migrazione, per elaborare strumenti teorici e operativi che possano aiutare a intervenire nella prevenzione e nella gestione di situazioni che spesso si manifestano in tutta la loro problematicità.
15,00 14,25

A tutta natura! Nuovi contesti formativi all'aria aperta per l'infanzia di oggi

A tutta natura! Nuovi contesti formativi all'aria aperta per l'infanzia di oggi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il volume pone al centro della riflessione il tema del rapporto bambino-natura attraverso una duplice lettura, quella della letteratura di riferimento – italiana, internazionale e prevalentemente pedagogica – e quella che trae linfa da chi ha dato avvio in Italia a nuove esperienze di educazione per l’infanzia privilegiando il contatto e l’immersione in contesti naturali. Lo sguardo teorico (parte prima: "Punti di riferimento") e la prassi agita e pensata (parte seconda: "Esperienze in Italia") si rincorrono, s’intrecciano nel volume, alimentandosi reciprocamente; di fatto una non può esistere senza l’altra. Nella prima parte l’attenzione è rivolta verso alcuni aspetti cruciali dell'educazione all’aperto, quali il rapporto non banale tra ambiente e natura, il riferimento articolato a esperienze consolidate e innovative (Waldkindergarten e agrinido), la relazione tra attività all’aperto e creatività e la rilettura degli strumenti metodologici necessari. Uno sguardo intenzionale approfondisce e documenta poi cinque diversi contesti formativi italiani consolidati nel territorio di riferimento e rappresentativi di modi diversi di pensare, costruire e attivare concretamente esperienze educative d’incontro con la natura per l’infanzia.
20,00

Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 320

La scuola è fatta di materia: i corpi di adulti, bambine e bambini, gli edifici, gli arredi, i materiali. È una materia intelligente, perché suggerisce, favorisce o impedisce azioni e pensieri da parte di chi la vive. Di questa eterogeneità di materiali il volume discute una parte specifica piuttosto trascurata, quella relativa a quei materiali meno consueti nell'uso degli educatori e degli insegnanti e identificabili come non strutturati, cioè non orientati a un utilizzo univoco e predefinito, ma aperti a un ventaglio di azioni flessibili e composite. In particolare, ci si riferisce a tre tipologie specifiche: i materiali naturali, quelli di recupero e quelli di scarto industriale. I contributi, sia con lo sguardo della ricerca sia con quello dell’esperienza, raccontano le potenzialità di questi materiali, propongono definizioni e declinazioni e presentano di volta in volta indagini, prassi, questioni. Si tratta di una risorsa capace di tradurre in pratica un modo di fare scuola che promuove l'azione esplorativa dei bambini e un approccio attento alla costruzione condivisa della conoscenza, per creare contesti competenti, capaci di raccogliere le potenzialità di bambine e bambini e sostenerle nel realizzarsi e al contempo di rispondere alle loro intelligenze mobili e vivaci con offerte e richieste alla loro altezza.
23,00 21,85

PMA Programma Motorio Arricchito. Educare allo sviluppo motorio e allo sviluppo delle funzioni esecutive in età prescolare

Marianna Alesi, Claudia Galassi, Annamaria Pepi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2016

pagine: 172

Lo sviluppo motorio occupa uno spazio significativo nello studio dello sviluppo umano. Le ricerche più recenti evidenziano come l'acquisizione di competenze motorie via via più raffinate favorisca un armonioso sviluppo cognitivo e sia un prezioso strumento per l'incremento di funzioni esecutive quali inibizione, working memory, shifting e pianificazione. La parte teorica del volume tratta le principali prospettive che hanno caratterizzato lo studio dello sviluppo del movimento e delle funzioni esecutive nella fascia di età compresa tra i tre e i sei anni, a cui si presta il PMA Programma Motorio Arricchito, esemplificato qui da numerose schede di applicazione.
22,00 20,90

Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2016

pagine: 204

I servizi educativi per la prima infanzia, in primis il nido, non sono più considerati luoghi assistenziali della custodia dei piccoli, ma contesti in cui la cura appare la categoria pedagogica principe e la linfa vitale è costituita dall'apprendimento e dalla relazione, caratterizzandosi dunque come ambienti in grado di sviluppare varie competenze sia nei piccoli utenti che nei loro genitori. I saggi del volume presentano riflessioni e ricerche sulle pratiche dell'agire degli educatori; il tema della didattica viene affrontato nella sua complessità, collegandolo a significati profondi dell'educare e a una sua ri-significazione.
21,00 19,95

Valutare senza escludere. Processi e strumenti valutativi per un'educazione inclusiva

Debora Aquario

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2015

Il libro propone un dialogo tra le parole valutazione e inclusione, possibile perché entrambi i processi, quello inclusivo e quello valutativo, sono stati attraversati da un cambiamento paradigmatico che ne ha rivoluzionato i presupposti e le pratiche, il primo con un nuovo sguardo verso la disabilità e, più in generale, verso le differenze, l'altro muovendo verso un'ottica formativa e orientata all'apprendimento. Si può immaginare la relazione tra i due processi in termini di reciprocità: la prospettiva inclusiva offre alla valutazione la possibilità di ampliare e differenziare il proprio repertorio di metodi e strumenti e la valutazione, a sua volta, offre all'inclusione l'opportunità di mostrare il suo potenziale, proponendosi come spazio in cui ripensare e sperimentare percorsi volti alla promozione della partecipazione attiva di tutti. Il motore è costituito dalla Progettazione Universale che, considerando le differenze come opportunità per creare sistemi e attività piacevoli e fruibili per la più ampia gamma di persone, diventa strumento che promuove la loro partecipazione alla vita scolastica e sociale. Si intende quindi proporre un approccio che costituisca uno spunto di riflessione sul processo valutativo per diverse tipologie di professionisti che, in ambito educativo e sociale, nel loro quotidiano incontro con le differenze, agiscono in una prospettiva inclusiva.
15,00 14,25

La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido

Alessia Agliati, Ilaria Grazzani, Veronica Ornaghi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il volume presenta una proposta educativa innovativa, che nasce sulla scorta di una rigorosa e articolata ricerca evidence based condotta all’interno di alcuni nidi dell’hinterland milanese. La ricerca ha verificato l’efficacia di un intervento, che consiste nella lettura di storie a contenuto emotivo e successiva conversazione in piccolo gruppo, nel promuovere lo sviluppo di capacità socio-emotive e nel favorire la messa in atto di comportamenti pro-sociali da parte dei bambini. Il libro è articolato in due parti. La prima, che costituisce lo sfondo teorico della ricerca, prende in esame il tema delle emozioni dal punto di vista della psicologia, con particolare attenzione ai costrutti di socializzazione e competenza emotiva. La seconda descrive dettagliatamente il disegno e le fasi della ricerca, le caratteristiche socio-demografi che dei bambini partecipanti, gli strumenti utilizzati, la procedura d’intervento e le analisi dei dati; riporta, inoltre, i risultati più significativi dello studio e dedica ampio spazio alla descrizione delle modalità di conduzione dell’attività educativa, dalla creazione del setting con i bambini alle linee-guida per leggere le storie e sostenere la conversazione da parte delle educatrici. Il volume è accompagnato da una serie di tavole che riproducono le immagini e il testo della raccolta di storie L’emozionante mondo di Ciro e Beba, messe a punto per la ricerca. Le indicazioni fornite nel capitolo conclusivo consentono di utilizzare le tavole anche in contesti educativi diversi da quelli in cui la proposta d’intervento è stata validata.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.