Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Il diritto finanziario islamico tra principi e regole

Gianluca De Donno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 320

L'esperienza dei mercati finanziari islamici offre un interessante punto di vista sulle dinamiche della relazione tra società, diritto, economia, cultura religiosa e regolazione, date anche le dimensioni del fenomeno. Questo modello di diritto finanziario, dai forti connotati assiologici, si propone, nel confronto con il modello convenzionale di finanza, quale sistema alternativo, retto da paradigmi differenti, tra i quali i più noti sono quelli del divieto di praticare interessi e la preferenza verso schemi contrattuali il cui profilo causale è incentrato sulla condivisione del rischio. Tali elementi incidono significativamente sulla qualificazione dell'agere finanziario e, in special modo, sulla stessa configurazione dell'attività bancaria. Le ragioni per uno studio del sistema e del diritto finanziario islamico - nella prospettiva di valutare la diffusione delle relative pratiche sul mercato nazionale ed europeo - sono molteplici, tenuto conto della presenza ormai consolidata di cittadini europei di fede islamica, della necessità, per le economie europee, di reperire fonti alternative di capitale per finanziare i processi di transizione e, da ultimo, stante la pretesa affinità tra connotati valoriali dell'Islamic finance e finanza sostenibile. Muovendo da una ricostruzione dei fondamenti teorici del diritto finanziario islamico e osservando, tra le molte cose, la relativa tendenza alla funzionalizzazione degli istituti giuridici, il lavoro mira ad analizzare le prospettive di coordinamento tra quest'ultimo e il sistema ordinamentale italiano ed europeo del mercato bancario e finanziario. L'AUTORE Gianluca De Donno ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Sassari. È attualmente assegnista di ricerca in diritto dell'economia nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze e svolge attività di docenza presso l'Università del Salento. È stato membro di gruppi di diversi gruppi di ricerca internazionali e, da ultimo, di Age-It: Ageing Well in an Ageing Society. L'attività di ricerca dell'Autore si concentra, principalmente, sulle tecniche di finanziamento alle attività economiche e sul mercato dell'energia. È autore di numerose pubblicazioni in materia in lingua italiana e inglese.
52,00 49,40

Macroeconomia, Istituzioni, diseguaglianze e sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 256

Adalgiso Amendola è professore emerito di Economia Politica. Studioso poliedrico, Adalgiso Amendola ha dedicato la sua lunga carriera accademica all'analisi delle istituzioni, del lavoro, dello sviluppo, delle disuguaglianze e dell'economia civile, contribuendo con rigore e passione alla ricerca, alla didattica e alla vita istituzionale dell'università e della comunità scientifica. Questo volume raccoglie una selezione di saggi scritti in suo onore in occasione del conferimento del titolo di professore emerito e della giornata di studi celebrativa tenutasi presso l'Università degli Studi di Salerno l'11 ottobre 2024. I contributi raccolti in questo volume sono opera di colleghi che, nel tempo, hanno condiviso con lui percorsi di studio e riflessione. Essi affrontano, da prospettive diverse, molte delle tematiche che hanno segnato il suo itinerario scientifico: dalla macroeconomia teorica alle politiche monetarie, dallo studio delle disuguaglianze all'analisi dello sviluppo, tanto nei contesti locali quanto in quelli internazionali. Organizzato in tre sezioni tematiche - temi di macroeconomia, istituzioni e disuguaglianze, sviluppo economico - il volume intende offrire non solo un tributo scientifico, ma anche un segno tangibile della stima e dell'affetto di una comunità intellettuale che riconosce in Adalgiso Amendola un punto di riferimento autorevole e un esempio capace di ispirare molti economisti che hanno condiviso con lui parte della loro attività accademica e di ricerca.
44,00 41,80

Regolamenti di condominio e vincoli alla proprietà

Barbara Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 216

L'assetto di interessi formalizzato in un regolamento di condominio sollecita la riflessione sull'autonomia negoziale del gruppo e sui suoi limiti, nel delicato equilibrio tra interessi individuali e collettivi. La presenza di limitazioni al godimento della proprietà comune o esclusiva impone una verifica che ne giustifichi la persistenza in conformità all'assiologia dei valori espressi nella Carta costituzionale. Non si tratta esclusivamente di verificare l'astratta riconducibilità delle clausole regolamentari ad istituti tradizionalmente annoverati nella categoria dei diritti reali ma di verificare la particolare conformazione che la proprietà, sia comune che esclusiva, assume in condominio.
36,00 34,20

Annali della SISDiC. Volume Vol. 13

Annali della SISDiC. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 190

Annali della SISDiC 13/25
140,00

Contributo allo studio dell'estinzione nel processo esecutivo

Contributo allo studio dell'estinzione nel processo esecutivo

Anna Rosa Eremita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 456

L'opera analizza i principi fondamentali, nonché l'evoluzione normativa e giurisprudenziale dell'istituto dell'estinzione nel processo esecutivo, dedicando particolare attenzione alla chiusura anticipata della procedura. Quest'ultima espressione designa quell'ampia gamma di situazioni non espressamente tipizzate tra le ipotesi legali di estinzione, che la prassi curiale ha frequentemente ricondotto alle categorie di improseguibilità, improcedibilità o, più in generale, di estinzione "atipica". Dopo la trattazione dei profili sistematici dell'estinzione e della "chiusura atipica" del processo esecutivo, il volume affronta la disciplina generale dell'istituto di cui agli artt. 629 ss. c.p.c., nonché la riconducibilità, alla medesima, delle non poche altre ipotesi di chiusura del processo esecutivo che emergono dal codice di procedura civile. Sono quindi passate in rassegna le più rilevanti ipotesi c.d. "atipiche", con ampi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, per concludere con uno sguardo su alcuni ordinamenti stranieri in chiave comparatistica.
70,00

Intelligenza artificiale e piattaforme digitali: dalla co-regolamentazione alla co-vigilanza

Intelligenza artificiale e piattaforme digitali: dalla co-regolamentazione alla co-vigilanza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 360

Il presente volume, dal titolo Intelligenza artificiale e piattaforme digitali: dalla co-regolamentazione alla co-vigilanza, presenta i risultati raggiunti al termine del PRIN 2020 su E-Agorà, Online Platform Contracts: economic efficiency and rights' protection of service users. Technological innovation and service sharing in a social world, nonché i primi traguardi conseguiti nell'ambito del Progetto di ricerca (CNPq n. 10/2023) su Diritti umani e intelligenza artificiale: dalla violazione dei diritti della personalità alla necessità di regolazione delle nuove tecnologie. Il modello europeo di disciplina delle piattaforme digitali, fondato sull'integrazione tra auto-regolamentazione ed etero-regolamentazione, è posto a confronto con esperienze giuridiche straniere, specie quella brasiliana, alla ricerca di soluzioni che assicurino il rispetto dei diritti umani senza limitare lo sviluppo della scienza, la crescita economica e il progresso della società. Il processo di costante integrazione tra regole poste da fonti diverse si accompagna alla necessità di una co-vigilanza tra pubbliche autorità, istituite al fine di contrastare il potere privato dei giants technology. In questo processo integrativo, i confini dei due piani («piano delle regole» e «piano della vigilanza») appaiono sempre più sfumati, dal momento che le Authorities italiane, europee ed internazionali non accentrano soltanto competenze di controllo, di certificazione e sanzionatorie, ma anche funzioni regolatorie, disciplinari, conformative e correttive, più ampie di quelle giudiziarie, riferite tanto all'«attività» algoritmica, quanto agli «atti» posti in essere dalle piattaforme digitali.
58,00

Rassegna dell'esecuzione forzata. Volume Vol. 2

Rassegna dell'esecuzione forzata. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 248

Rassegna dell'esecuzione forzata 2/25
97,00

Diritto commerciale digitale. Volume Vol. 1

Diritto commerciale digitale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 212

Diritto commerciale digitale 1/25
42,00

The right to an adequate standard of living. An interdisciplinary perspective
48,00

Il giusto processo civile. Volume Vol. 2

Il giusto processo civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il giusto processo civile 2/25.
73,50

Rendicontazione consolidata di sostenibilità e gruppi societari

Rendicontazione consolidata di sostenibilità e gruppi societari

Lodovica Rocco di Torrepadula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 440

Il volume analizza la rendicontazione di sostenibilità come strumento polifunzionale nell'ambito del diritto dei gruppi di società, muovendo dalla normativa europea più recente. Superando una concezione meramente informativa, l'opera propone una rilettura sistemica dell'istituto, in chiave gestoria e di garanzia, con riferimento alle logiche di direzione e coordinamento. Ne emerge l'esigenza di elaborare soluzioni interpretative e strumenti applicativi idonei a conferire effettività alle informazioni prospettiche contenute nella dichiarazione di sostenibilità, trascendendo i confini tradizionali del diritto societario, in una prospettiva di costante dialogo con il diritto civile.
72,00

Rassegna di diritto ed economia dello sport. Volume Vol. 1

Rassegna di diritto ed economia dello sport. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 360

Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/25
116,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.