Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Itinerari e frontiere del treaty-making power dei parlamenti

Andrea Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 496

Numerose vicende degli ultimi anni riguardanti il treaty-making power - dalle polemiche sulla trasparenza dei negoziati di alcuni colossali accordi di libero scambio ai tentativi governativi di elusione del controllo parlamentare sugli accordi di offshoring dei migranti - hanno riproposto, spesso in termini inediti, un campo di tensione tradizionale: quello tra l'inclinazione degli esecutivi a esercitare quanto più possibile sciolti da limiti e controlli le loro antiche prerogative nella cura delle relazioni internazionali, e l'esigenza del rispetto, quando non anche del potenziamento, degli assetti che presiedono alla partecipazione dei parlamenti alla conclusione dei trattati. Il volume penetra in questo campo di tensione per offrire un contributo scientifico alla sistematizzazione e alla valutazione, in prospettiva comparata, del ruolo delle istituzioni parlamentari nell'esercizio del treaty-making power, focalizzandosi sulle esperienze di cinque ordinamenti: Regno Unito, Stati Uniti d'America, Francia, Italia e Germania. Il confronto tra i diversi sistemi costituzionali di riparto delle competenze afferenti a quel potere, declinato in chiave sia diacronica che sincronica, è finalizzato a far luce sugli approdi e sulle prospettive dell'itinerario attraverso cui si è realizzata la sua parlamentarizzazione, su impulso del principio di separazione dei poteri e del processo di democratizzazione.
82,00 77,90

Le nuove frontiere della tutela penale della persona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 424

Le nuove frontiere della tutela penale della persona.
63,00 59,85

Conformazione del contratto e transizione ecologica

Mariacristina Zarro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 136

Le sfide della doppia transizione digitale ed ecologica, legate all'incidenza della digitalizzazione sulle attività umane e al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, impongono un'attenzione peculiare anche agli organi e alle Authority che governano i mercati, oggi chiamati ad assumere decisioni destinate a proiettarsi in una dimensione intergenerazionale. In questo contesto, il lavoro si sofferma, anche in prospettiva comparata, sul ruolo che il «diritto civile della regolazione» delle Autorità amministrative indipendenti può assolvere per il perseguimento della sostenibilità ambientale e nel contrasto al cambiamento climatico.
21,00 19,95

L'esecutore testamentario

Lycia Contursi-Lisi Gardani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 256

introduzione di Gianluca Sicchiero
48,00 45,60

Omissione di pronuncia e domanda giudiziale

Martino Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il volume tratta del fenomeno dell'omissione di pronuncia sulla domanda giudiziale, concentrandosi sul processo civile, ma considerando anche come esso si declina nel giudizio arbitrale e nel processo amministrativo. L'obiettivo che la ricerca si ripropone è di individuare le fattispecie nelle quali il dovere decisorio del giudice si possa dire violato e quali siano i rimedi offerti dall'ordinamento. Di questi ultimi l'Autore auspica un ripensamento, suggerendo l'opportunità di interventi legislativi, che dall'esperienza comparata possono trarre utili indicazioni.
72,00 68,40

Il modello semplificato di cognizione tra principi e regole del processo

Aniello Merone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 536

Il lungo e articolato itinerario con cui il legislatore italiano ha cercato di modulare il rapporto tra i riti alla luce di esigenze sempre più pressanti di efficienza, rapidità e flessibilità, induce a riflettere sulle direttrici poste al fondo del frequente ricorso a modelli di cognizione sommaria e a forme procedimentali deformalizzate. In tale contesto, si colloca il nuovo procedimento semplificato di cognizione, con cui si riconosce una (sempre maggiore) centralità al ruolo del giudice, quale vero protagonista nella gestione del processo - secondo logiche di case management - ed in cui progressivamente si insinua il principio di proporzionalità quale criterio guida per rendere le tecniche processuali adeguate all'oggetto e alla natura della controversia. L'analisi condotta in queste pagine è volta a comprendere se questo nuovo modello procedimentale semplificato possa realmente imporsi quale ordito tessuto al fine di coniugare efficienza sistemica e tutela effettiva dei diritti.
86,00 81,70

La separazione dei poteri nello Stato contemporaneo

La separazione dei poteri nello Stato contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 504

In ricordo di Giovanni Grottanelli de' Santi Atti del Convegno svolto a Siena il 14 marzo 2024
74,00

La restituzione dei beni culturali nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 588

Il volume offre una riflessione interdisciplinare sul tema, oggi centrale nel dibattito giuridico e storico-artistico, della restituzione dei beni culturali sottratti, trafugati o illecitamente esportati affrontando il fenomeno da prospettive complementari: storico-artistica, giuridica, etica. La struttura segue un percorso che muove da riflessioni di carattere generale sull'opportunità e sul significato della restituzione, per poi esaminare le principali fonti normative nazionali e internazionali, fino ad analizzare casi concreti e paradigmatici, tra cui quelli legati al contesto post-coloniale e alle spoliazioni perpetrate durante il periodo nazifascista. L'approccio transnazionale e comparato, nonché l'importanza della collaborazione tra studiosi, operatori museali, istituzioni e collezionisti costituiscono elemento necessario al fine di consolidare buone pratiche nell'ambito della due diligence e della ricerca sulla provenienza delle opere, strumenti imprescindibili per garantire la legittimità della circolazione delle opere d'arte nel mercato internazionale. Attraverso il dialogo tra diritto e scienze umane, il volume intende offrire un contributo scientifico e critico alla comprensione di un fenomeno complesso, che interpella non solo la normativa vigente, ma anche la responsabilità collettiva verso la memoria e la giustizia storica.
90,00 85,50

L'assistenza giudiziale ausiliaria all'arbitrato

Sibilla Alunni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 388

Il libro analizza una serie di strumenti, previsti dal codice di rito, volti a facilitare e rendere effettiva la scelta arbitrale nel rispetto delle peculiarità e delle finalità di questo metodo di risoluzione delle controversie, dove l'autonomia privata gioca il ruolo fondamentale. L'indagine si è svolta, quindi, attraverso lo studio delle norme concernenti il procedimento di nomina degli arbitri da parte del giudice statale, dove è evidente la tensione tra autonomia privata e volontà del legislatore di favorire la scelta privata nel rispetto dei principi generali dello Stato. In particolare, rilevante spazio è stato, riservato all'analisi dell'art. 810 c.p.c. che disciplina la procedura di nomina degli arbitri da parte del Presidente della Corte, variamente richiamata da altre norme quali gli artt. 809, 811, 813 ter, 815 c.p.c. Nell'ambito degli ausili sono stati inseriti anche la procedura di liquidazione dei compensi arbitrali ex art. 814 c.p.c., nonché la disciplina del cosiddetto aiuto alle indagini preliminari ex art. 816 ter c.p.c. Tutti gli istituti sopra citati sono stati poi declinati sia rispetto ad altre legislazioni straniere, sia rispetto alle diverse forme di arbitrato.
62,00 58,90

Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (1935-1940)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 1072

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (1935-1940), organizzato a Roma il 23 e 24 maggio 2024 dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C. - Regione Lazio), dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma, con la collaborazione della Fondazione Istituto Irti per gli Studi Giuridici. Un nutrito insieme di scritti di autori diversi, pubblicati in appendice, arricchisce l'opera, esaminando i più vari profili del metodo e dell'interpretazione, delle situazioni soggettive, dei beni e dei diritti reali, delle obbligazioni, dell'autonomia negoziale e delle manifestazioni di volontà, delle garanzie, della responsabilità, della circolazione inter vivos e mortis causa, delle tutele. I saggi pubblicati testimoniano, a dispetto della loro rilevanza per l'innovazione e il progresso della scienza giuridica, una rinnovata attenzione della civilistica a studi talvolta colpevolmente trascurati.
165,00 156,75

Rivista di diritto dell'impresa. Volume Vol. 1

Rivista di diritto dell'impresa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 264

Rivista di diritto dell'impresa 1/25.
70,00

I fatti giuridici

Salvatore Pugliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 208

Introduzione di Attilio Zimatore.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.