Egon
Il diradarsi dell'oscurità. Il Trentino, i trentini nella seconda guerra mondiale 1939-1945
Libro: Copertina rigida
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: 445
Il libro funziona come una scatola cinese: c'è un racconto fotografico, scandito cronologicamente, che mette a confronto visivo gli eventi bellici (la guerra sui fronti, poi la guerra in casa) con lo scorrere della vita civile, ed è accompagnato e commentato da frammenti di scrittura memorialistica. Da esso fuoriescono delle storie emblematiche, individuali e collettive, spesso sconosciute, raccontate attraverso altre immagini e documenti e testimonianze e testi del Laboratorio. E, ancora, degli album fotografici di soldati, degli album da disegno di prigionieri. La ricerca si è svolta a tutto campo: dagli archivi pubblici a quelli privati, da quelli trentini a quelli italiani, a quelli esteri (Germania, Francia, Gran Bretagna, Russia, Stati uniti, Svizzera, Sud Africa, Australia); dalle fonti iconografiche a quelle documentarie; da quelle bibliografiche a quelle memorialistiche. Da quell'accumulo enorme ma frammentato di conoscenza è nato il libro, con la pretesa (che è forse costrizione) di ricomporre quei frammenti restituendoli alla comunità sotto forma di grande racconto che intrecci la Storia con le storie degli attori, e dia visibilità a uomini e donne, le cui esistenze, dissipate dagli eventi, si sono perse nell'opacità della memoria collettiva.
Ninna nanna Marmolèda
Mauro Neri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Egon
anno edizione: 2009
pagine: 128
Mi chiamo B.
Stefania Bartoccetti
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2009
pagine: 123
Sei racconti scelti per dar conto di alcune delle situazioni che tipicamente giungono a Telefono Donna. Storie vere narrate in forma di racconti lunghi, che hanno il potere di afferrare il lettore, impedendogli di alzare gli occhi fino alla fine, fino a quando i protagonisti trovano una nuova via di salvezza. Tappa dopo tappa "Mi chiamo B." vi farà partecipare, grazie alla magia del racconto, alla nascita dei problemi e alla ricerca affannosa di una via d'uscita; vi farà udire il grido di aiuto che raggiunge Telefono Donna e vi farà vedere il modo sapiente e delicato con cui l'associazione interviene. Sarebbe un piacere leggerlo anche se fosse frutto di fantasia, ma lo è ancora di più perché invece ha in sé la bellezza e la forza del vero.
Bulloni, grazie & bastoni. Il libro futurista. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2009
pagine: 112
La portata delle innovazioni futuriste nel campo dell'editoria non è stata ancora eguagliata per arditezza e originalità. La fantasia tipografica, favorita dal paroliberismo e la varietà dei materiali e delle forme di legatura (latta, plastica, bulloni) hanno dato luogo a una sperimentazione editoriale oltre che grafica capace di risultati semplicemente sorprendenti. La mostra, accompagnata da un adeguato catalogo storico-critico, comprende oltre 150 libri futuristi originali, provenienti da collezioni private. Oltre al famoso "Libromacchina imbullonato" di Depero e all'edizione in "lito-latta" di Nicola Diulgheroff delle poesie di Marinetti, la rassegna presenta ancora una raccolta dei più "vistosi" manifesti del Futurismo.
La polizia trentina ai confini del Reich. Una testimonianza 1943-1945
Attilio Fronza
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2009
pagine: 144
La vita di Marcello Fronza, il protagonista di Ai confini del Reich, è segnata dalla sua esperienza nel Corpo di Sicurezza Trentino, uno dei tanti corpi militari presenti in territorio italiano sotto il controllo tedesco o della Repubblica Sociale, costituiti in prevalenza da giovani e meno giovani reclutati tra le popolazioni autoctone occupate. Alla soglia degli ottant'anni, intervistato dal figlio Attilio, ha raccontato la sua testimonianza dell'anno di guerra, come milite del C.S.T. in Trentino e nel Feltrino. Più fortunato di altri, Marcello Fronza non vedrà nessun fronte, ma sarà testimone oculare delle barbarie perpetrate dalle forze naziste nei confronti della popolazione e dei partigiani. Ai confini del Reich racconta la storia della seconda guerra mondiale attraverso la testimonianza di chi fu costretto a vestire la divisa sbagliata.
Attraverso Rovereto
Edmondo Berselli, Massimo Mastrorillo, Ewa-Mari Johansson
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Egon
anno edizione: 2009
pagine: 148
Questo volume non raccoglie i documenti che hanno segnato la storia della città e dei suoi cittadini, non è nemmeno una guida: nasce dall'esigenza di trovare un nuovo punto di vista. In questo momento, non c'è nulla di più rischioso di presentare a una comunità un'immagine di se stessa: gli specchi ci attraggono ma diventiamo severissimi non appena non rispondono ai nostri desideri. Il volume nasce dall'incontro tra due fotografi che non hanno mai lavorato a Rovereto, Ewa-Mari Johansson e Massimo Mastrorillo, entrambi dotati di uno sguardo penetrante e personale, ed Edmondo Berselli, scrittore e giornalista che conosce molto bene Rovereto per averci trascorso la giovinezza e che tuttavia sa raccontarla con uno sguardo esterno. Sfogliare "Attraverso Rovereto" diventa un'esperienza simile alla visione di un film, accompagnati da una voce fuori campo che sorvola la città attraversandone la geografia e la storia. "Attraverso" può essere letto sia come avverbio sia come prima persona singolare del verbo attraversare: resta comunque un libro per Rovereto.
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet
Giovanni Da Col, Luke Duggleby
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il mito di Shangri-la fu creato nel 1933 dallo scrittore James Hilton, che narrò la scoperta di una valle incantata posta tra due altissime catene montuose della Cina. Ma il suo fu un viaggio immaginario. Tuttavia, nel 1997, un'imponente spedizione scientifica rivelò l'esatta ubicazione di Shangri-la, identificandola in una remota zona al confine tra Cina e Birmania. Questo libro è un viaggio attraverso le contraddizioni che accompagnano l'invenzione di un luogo ideale e i residui di una memoria collettiva ormai quasi cancellata: le ultime comunità sopravvissute di tibetani cristiani e i monasteri buddisti, i pellegrinaggi alle montagne sacre e le località temute dai tibetani stessi perché abitate da avvelenatrici, streghe e lebbrosi, i rituali antichissimi e le tracce sempre più evidenti di un'economia di mercato e di sfruttamento turistico.
Objets, ajouts, rectionles compleménts des verbes francais et italiens
Alberto Bramati
Libro
editore: Egon
anno edizione: 2009
Secondo la teoria della valenza, formulata da Lucien Tesnière nel 1959, ogni predicato verbale seleziona il numero e il tipo degli argomenti necessari affinché la frase semplice sia completa. Intorno al nucleo costituito dal verbo e dai suoi argomenti, esistono tuttavia nella frase semplice altri elementi che sono per definizione facoltativi. Objets, ajouts, rection prende in esame i diversi criteri, sintattici e semantici, proposti da linguisti francofoni e italofoni per distinguere gli elementi essenziali da quelli non essenziali. A partire dallo studio delle diverse teorie che presentano o una bipartizione degli elementi della frase - compléments de verbe vs compléments de phrase - o una loro tripartizione - objets, ajouts au verbe, ajouts à la phrase -, l'autore propone di considerare la frase semplice come un continuum in cui, a un estremo, si collocano gli elementi più strettamente legati al verbo (objets) e all'estremo opposto gli elementi semplicemente giustapposti alla costruzione verbale (ajouts à la phrase), passando attraverso diversi tipi di aggiuntivi, più o meno rigidamente selezionati dal verbo (ajouts au verbe).

