Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa

Tesoro e museo del Duomo

Tesoro e museo del Duomo

Rossana Bossaglia, Mia Cinotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Electa

anno edizione: 1978

pagine: 788

Il volume, dedicato al Duomo di Milano e al suo Tesoro, presenta i reperti archeologici rinvenuti negli scavi presso la cattedrale, le arti suntuarie (tra cui gli straordinari capolavori medioevali), le sculture, le vetrate, e i vari progetti di architettura, dal Trecento ai giorni nostri. Il catalogo comprende un'introduzione generale con le vicende storiche del museo; schede di catalogazione per tutte le opere con notizie esterne (provenienza, cambio di proprietà, caratteristiche, misura, tecnica, ecc.) ed esaurienti valutazioni critico-estetiche; bibliografia sistematica, indici organici e documentazione fotografica di tutte le opere esaminate. Ulteriori informazioni negli allegati.
87,80

Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento

Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento

Luciano Caramel, Carlo Pirovano

Libro

editore: Electa

anno edizione: 1974

pagine: 388

Questo volume raccoglie le opere del Novecento non comprese nella Raccolta Grassi della Galleria d'Arte Moderna di Milano. Il libro ha il merito di portare alla luce oltre 1300 tra pitture e sculture spesso del tutto sconosciute perché difficili da visitare essendo disseminate tra magazzini e sedi comunali. Questo catalogo sistematico comprende un'introduzione generale con le vicende storiche della collezione; schede di catalogazione per tutte le opere con notizie esterne (provenienza, cambio di proprietà, caratteristiche, misura, tecnica, ecc.) ed esaurienti valutazioni critico-estetiche; esposizioni temporanee, bibliografia essenziale, indici organici e una accurata documentazione fotografica. Ulteriori informazioni negli allegati.
67,14

Paolo Di Paolo. Incontri impossibili. Artisti e intellettuali italiani 1954-1968

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 304

La monografia fa parte della collana Electaphoto ed è un omaggio a Paolo Di Paolo (1925-2023), protagonista della stagione d'oro del fotogiornalismo italiano del secondo dopoguerra, nel centenario della nascita. Il focus del volume è costituito da un nucleo di ritratti, per la maggior parte inediti, di artisti, scrittori e personalità del mondo della cultura, tra cui Giorgio de Chirico, Carla Accardi, Lucio Fontana, Pietro Consagra, Renato Guttuso, Mimmo Rotella, Mario Mafai, Bruno Munari, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Elsa Morante, Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo, Vasco Pratolini e molti altri: una selezione che restituisce uno sguardo eccezionale su un periodo irripetibile della cultura italiana. Tra gli autori dei testi vi sono Emanuele Trevi, Michele Masneri, Francesca Bernardini Napoletano, Ilaria Schiaffini ed Edoardo Sassi, mentre i ritratti di artisti e intellettuali sono accompagnati dai profili biografici di Massimo Belli e Tommaso Spazzini Villa. Di grande interesse sono anche gli approfondimenti, che spaziano dall'Osteria Fratelli Menghi, celebre ritrovo di pittori e intellettuali frequentato da Di Paolo, alla Casa di Giacomo Balla, dal Gruppo Forma 1 al Premio Strega, dalla Biennale di Venezia all'intesa del fotografo con Palma Bucarelli e Irene Brin. Il capitolo "Incontri impossibili" è incentrato sulle immagini degli accostamenti insoliti, ideati da Sennuccio Benelli, di personaggi del mondo dell'arte, della politica, della cultura e dello spettacolo; le fotografie sono presentate con le riproduzioni anastatiche del mensile "Successo", sul quale furono pubblicate dal 1961 al 1963. Chiude il volume una selezione di brani dall'intervista di Martina Paolino a Paolo Di Paolo. Il libro è a cura di Silvia Di Paolo, con la direzione scientifica di Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma) e di Massimo Belli. Il progetto grafico è di Irene Bacchi e Leonardo Sonnoli (Studio Sonnoli).
39,00

Le Palais Ducal d'Urbino. Le studiolo-Das studiolo des Palazzo Ducale In Urbino

Giovanni Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 56

Il volume è una guida, riccamente illustrata, allo studiolo di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino. Lo studiolo è collocato nel cuore dell'appartamento di Federico nel Palazzo Ducale e fa parte di un insieme di camere private della residenza, assieme alle cappelle del Perdono e delle Muse e di Apollo al pianterreno, e al bagno nel primo seminterrato. Sono quelle in cui la propaganda politica della figura pubblica del signore di Urbino è più martellante. Si inserisce infatti in una sequenza di ambienti ne costituisce il fulcro: una sala grande (la sala "degli Angeli"), un'anticamera (la sala "delle Udienze"), una camera da letto, un guardaroba. Quest'ultimo è uno snodo essenziale lungo la scala a chiocciola del torricino settentrionale che porta all'area sacra al piano inferiore e più giù al bagno e alle possibili vie di fuga attraverso i locali di servizio. Il camerino, che poteva accogliere un numero minimo di ospiti eccellenti, è dotato di due ingressi: dal lato pubblico dell'anticamera e da quello privato del guardaroba. Dal suo interno si poteva accedere indisturbati al secondo livello della loggia monumentale tra le possenti torri che impressionavano il viaggiatore che allora come oggi aveva raggiunto la città da occidente. Da lassù Federico affermava idealmente con uno sguardo il possesso dei suoi domini, dalle terre d'origine del vecchio Montefeltro fino a Gubbio, e si metteva a guardia dell'integrità dei confini. Edizione bilingue in francese e tedesco.
10,00 9,50

Le Palais Ducal d'Urbino-Der Palazzo Ducale in Urbino

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 56

Una nuova guida, bella ed essenziale, al Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Il volume descrive, con testi puntuali in italiano e in inglese e immagini dettagliate, uno dei luoghi d'arte più belli e importanti e uno dei musei più antichi del nostro paese. Insigni storici dell'arte hanno diretto il museo, istituito nel 1912: tra gli altri, ricordiamo Lionello Venturi, Luigi Serra, Pasquale Rotondi e Paolo Dal Poggetto. Per loro merito lo spazio espositivo si è ampliato restituendo, nel tempo e con i dovuti restauri, gli ambienti del Palazzo, mentre l'allestimento museografico si è sviluppato seguendo un doppio intento: da un lato valorizzando gli spazi rinascimentali con opere d'arte legate alla sua storia e, dall'altro, presentando i capolavori che provengono dal territorio marchigiano, documentando il percorso artistico regionale e, con esso, quello italiano. Edizione in francese e in tedesco.
10,00 9,50

XXX-Y. 30 Years of FuoriSalone. 1990-2020. Milano Design Stories

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 512

Il volume celebra, attraverso 512 pagine, una rassegna di più di 1000 immagini, i ricordi e i progetti di più di 2500 personaggi citati, gli eventi più memorabili che hanno segnato la nascita e lo sviluppo del FuoriSalone, da trent'anni l'evento simbolo della città di Milano e il più importante appuntamento al mondo per il design internazionale. In apertura il testo di Gilda Bojardi, direttore di Interni, e di quattro noti critici del design - Li Edelkoort, Paolo Ferrarini, Beppe Finessi e Deyan Sudjic - ne ricostruiscono la storia, il significato sociologico, le influenze in termini di stile e l'impatto sulla città di Milano, sia da un punto di vista economico che urbanistico, contribuendo a sottolineare la stretta relazione tra l'evoluzione del FuoriSalone e quella della morfologia urbana. A seguire, la pubblicazione ospita la rassegna degli eventi, presentata in ordine cronologico, anno per anno, e organizzata all'interno di tre grandi capitoli che corrispondono ai tre decenni: 1990-1999, 2000-2009, 2010-2019, introdotti da un capitolo dedicato agli anni Ottanta, ovvero agli eventi anticipatori del FuoriSalone così come lo conosciamo oggi. Ogni decennio si avvale del commento di Andrea Davide Cuman, docente universitario e studioso, che attraverso un testo storico introduttivo, racconta l'influenza del FuoriSalone in rapporto all'evoluzione del gusto e delle trasformazioni che Milano ha subito nel corso degli anni. Arricchisce questa sezione più di un migliaio di fotografie recuperate dagli archivi della rivista Interni, insieme ad una serie di ricordi personali e aneddoti di circa cinquanta personaggi selezionati tra quelli che hanno maggiormente contribuito alla storia della manifestazione: dagli ideatori di grandi eventi che hanno gettato le basi del FuoriSalone - come Giulio Cappellini, Paolo Pallucco, Patrizia Moroso - ai progettisti che hanno realizzato installazioni indimenticabili - tra cui Ron Arad, Paola Navone, Jacopo Foggini, Fabio Novembre, Michele De Lucchi, Antonio Citterio e Patricia Urquiola - per arrivare a galleristi e curatori che con i loro spazi e le loro iniziative hanno segnato l'evoluzione del fenomeno urbano - tra cui Gisella Borioli, Rossana Orlandi, Antonia Jannone e Carla Sozzani.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.