Ensemble
Mare Fermo
Guy Chiappaventi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 168
La squadra si chiama Save the Youths, “Salvate i giovani”. Gioca in terza categoria, a Fermo, nelle Marche, provincia felix prima della crisi del distretto calzaturiero più famoso del mondo, trentacinquemila abitanti e centoquaranta richiedenti asilo. Nel 2016 un delitto terribile e razzista, quello di Emmanuel, un profugo nigeriano e cattolico, ucciso con un pugno da un italiano. I calciatori africani della Save the Youths hanno attraversato il deserto, sono passati dalle prigioni della Libia e poi hanno fatto la traversata in mare con il barcone. Come Alhagie Fofana detto “Barbadillo”, gambiano, muratore, che ha dovuto fare due volte il viaggio nel canale di Sicilia. Ha visto morire nella stiva quarantasette persone. Questa è la storia di una squadra precaria per definizione – tre di loro sono partiti per l’estero a metà stagione dopo le restrizioni nella concessione della protezione umanitaria – che è anche un racconto della provincia italiana nell’epoca dei porti chiusi e del rancore verso gli immigrati.
Le macchinazioni
Baret Magarian
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
Una storia sui miti della celebrità, sul potere di internet e sulle mistificazioni che fondono e confondono verità e leggenda. Magarian ci porta in un mondo che ha abbandonato il realismo e ci guida in un viaggio pieno di pathos, umorismo e bellezza sovversiva, dando vita a un’opera selvaggiamente inventiva, con un cast di personaggi abbaglianti e grotteschi. "Le macchinazioni" è un romanzo che riflette i nostri tempi tumultuosi, capace di mescolare satira, amore e meditazione su sesso e identità.
Gli anni di Marta
Laura Tullio
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 286
Afferrare un coltello da prosciutto in caduta libera è una pessima mossa. Ma Marta lo sa, lo sa già. Non serve che il papà la rimproveri. Certo, lo ha capito un attimo prima di afferrarlo, però ha ritirato la mano giusto in tempo. È stata sveglia: «Alt! Pericolo! Ritira quella mano». E lei lo ha fatto. Poi però il papà la rimprovera; la rimprovera lo stesso, in modo che sappia, ufficialmente, che quello che le ha consigliato la sua testa è la cosa giusta. Marta sta imparando il mondo, un mondo che non sembra poi così entusiasmante a detta di quei volti, così misteriosamente provati, che le stanno intorno. Ma lei si entusiasma lo stesso, non ha alcuna intenzione di somigliare a quegli adulti così pieni di pensieri. Ma cosa saranno mai, poi, questi pensieri? No, Marta non li avrà quei pensieri. Per niente al mondo. Poi però, scopre che la vita non ti chiede un parere, che nessun adulto avrebbe voluto quei pensieri, se avesse potuto scegliere, che è vivere che ti carica di pensieri e che, a volte, te ne infligge alcuni che sono più grandi di te.
Il volo della libellula
Maria Lidia Petrulli
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 202
Amélie, restauratrice dal singolare talento, inizia a soffrire di ipocondria e attacchi di panico dopo aver affrontato il primo momento difficile della sua carriera. Vive da due anni a Firenze, dove ha il coraggio di percorrere un solo tratto di strada, quello fra casa sua e il luogo di lavoro. Alberto è un avvocato, tanto altezzoso quanto insoddisfatto, che lavora malvolentieri in una biblioteca per avere un po' di indipendenza economica. Giulia, la sua fidanzata, insicura e timorosa, è un ingegnere alle prese con importanti scelte professionali, che potrebbero finalmente dare uno scossone alla sua carriera e alla sua vita. Vittima della frustrazione e della gelosia del suo compagno, riesce a malapena a prendere una decisione. Quando Alberto trova in biblioteca un libriccino estremamente datato, legato alla figura di Leonardo da Vinci e al suo ultimo capolavoro, il San Giovanni Battista, le tre storie convergono, sviluppandosi all'interno di un giallo psicologico che non si svelerà fino alle ultime, imprevedibili, battute finali, e rivelando ai protagonisti importanti verità sulla vita e sul suo naturale percorso.
La mina tedesca. Il vero romanzo di Giaime Pintor
Carlo Ferrucci
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 204
Settembre 1943: Roma si arrende all’esercito di Hitler e il tenente Giaime Pintor – giovane e brillante letterato, poeta e traduttore, collaboratore della neonata casa editrice Einaudi – decide di impegnarsi a fondo nella guerra di liberazione. Raggiunti a Brindisi il re e il maresciallo Badoglio, e deluso dal loro immobilismo, si porta a Napoli, appena riconquistata dagli Alleati affiancati dalla popolazione, per contribuire alla formazione di un corpo di volontari italiani. Il fallimento di questo progetto non lo ferma, e Pintor accetta la proposta degli inglesi di fargli riattraversare le linee insieme ad alcuni compagni per stabilire un collegamento con i primi gruppi partigiani. Il tragico epilogo della missione conclude la vicenda esemplare di un intellettuale che unendo in sé pensiero e azione, talento poetico e rigore morale, sacrifica la propria vita per il riscatto dell’Italia in uno dei momenti più bui della sua storia.
Il sangue d'Europa
Giaime Pintor
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 292
Giaime Pintor (1919-1943), morto a soli ventitré anni a causa di una mina, divenne presto simbolo di quei giovani che, maturati sotto il fascismo, si trovarono nel 1943 a dover scegliere da quale parte stare. Accompagnato da un profilo critico, il volume ne ripercorre la vita, sottolineando come ancora oggi Pintor sia al centro di un forte dibattito capace di coinvolgere non soltanto la sua persona, ma una intera generazione di antifascisti del dopoguerra. Questa nuova edizione presenta "Il sangue d’Europa", collezione degli scritti letterari e politici, insieme al raro saggio su Nietzsche destinato all'introduzione di Considerazioni sulla storia, tradotto dalla cugina Lia Pinna Pintor.
Bandiera a bruno per la Diletta Mauro
Gianfranco Vanagolli
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il 3 gennaio 1936 il cargo Diletta Mauro lascia il porto di Genova per l’Africa Orientale. Poche ore prima dell’inizio del viaggio uno dei suoi fuochisti è trovato morto in mare, per quello che le autorità giudicano essere stato un incidente. Sarà grazie a un corrispondente di guerra del «Secolo XIX» e al primo ufficiale di macchina che si farà luce sull’accaduto. Contrabbando, ambienti promiscui, silenzi dei superiori, intimidazioni, aggressioni, disegnano – tra uno scalo e l’altro – questa “storiaccia” di mare. E poi, sullo sfondo, l’Africa; una navigazione difficile da affrontare; la vita di bordo; il conflitto che insanguina la terraferma; una bella somala che solletica gli appetiti dei marinai, usi a considerare le africane al loro servizio; un pacco di lettere compromettenti. Solo il mare aperto del ritorno, dove non giunge più la luce del faro di Port Said, accoglierà nel profondo dei suoi abissi dubbi, incubi, voci, che hanno attanagliato per due mesi la Diletta Mauro.
Gentiluomini di fortuna. Il cinema, la televisione, qualcosa di me
Jacopo Capanna
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 226
Ci sono, come è noto, punti di osservazione privilegiati per guardare e capire ciò che succede, o è successo, intorno a noi. Ci sono, come è noto, storie private che la Storia non racconta, ma senza le quali quella Storia non ci sarebbe stata. L’autobiografia di Jacopo Capanna è una di queste: il punto d’osservazione d’eccezione per poter ricostruire una storia dell’industria cinematografica in Italia. Quarant’anni di film e serie televisive che hanno raccontato il nostro Paese, e il mondo circostante, dal boom economico ai nostri giorni. Jacopo Capanna è stato il pioniere in Italia della distribuzione cinematografica e televisiva, un livornese innamorato di Corto Maltese, che ha saputo mantenere intatto lo stupore, agendo sempre con istinto e intelligenza pratica, buone maniere e fortuna. Una vita avventurosa, da film: impreziosita dalla prefazione di Masolino D’Amico e da alcuni “contenuti extra” curati da Filippo Ascione.
Mangiamemoria
Mirko Bonini
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
pagine: 288
Scritti nell’arco di quindici anni, i dieci racconti della raccolta, con toni e atmosfere che passano dal gotico all’onirico, dal biblico all’horror, spaziano tra epoche e tematiche diverse. Partendo da Mangiamemoria, fiaba gotica che dà il nome alla raccolta e narra le vicende dell’omonima figura, simbolo dell'Oblio, si arriva a storie che, in termini allegorici, affrontano i temi dei limiti e potenzialità dell'Arte, dell’indifferenza, dell’estremismo religioso, dell’amicizia e del limbo tra la vita e la non vita. Una raccolta che diventa, per il lettore, una esperienza sensoriale e, per l’autore, un modo per omaggiare autori del calibro di Poe e Lovecraft, numi tutelari di tutta l’opera.
Il filo blu
Federica Chiavari
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
La prima raccolta poetica di Federica Chiavari.