Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esperidi

Autophobia

Fearless Artistic

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 250

A Perth, splendida città australiana, la vita tranquilla e spensierata di sei liceali prende un’improvvisa e tragica svolta dopo la scomparsa di un loro amico. Vincent Anderson, quattordicenne paranoico e vittima di profonde ansie, svanisce nel nulla durante una festicciola con i suddetti amici e, da quel momento, una misteriosa entità appare nella vita dei giovani studenti, tormentandoli con incontri da incubo. Le scomparse si susseguono e coloro che rimangono sentono forte il dovere di scoprire cosa si nasconda dietro le quinte della loro vita, fino ad allora felice, ora invece, tetra e spaventosa.
16,00 15,20

Un ricordo bello. Monteroni 3 maggio 1987

Antonio Caiuli

Libro: Libro rilegato

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 32

La squadra del Monteroni di Lecce arriva in serie B/2 per la prima volta e il libro traccia la storia di coloro che giunsero a quel mitico 3 maggio 1987. Le partite e i risultati, i giocatori e il loro stato d’animo: tutto questo è possibile riviverlo attraverso le parole dell’autore, immagini e articoli di giornali dell’epoca. L’obiettivo? Come scrive Caiuli, è quello di “non dimenticare un momento storico sportivo di Monteroni”.
12,00 11,40

Cerco me stessa nel tuo riflesso

Francesca Stefanizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 64

Scrivere… Francesca lo fa fin da ragazzina finché un giorno, giovane donna, decide di guardarsi allo specchio della sua poesia che altro non è che se stessa in tutte le sfumature della sua vita. C’è tutto il suo mondo qui, in quello che lei definisce “percorso poetico”. Ci sono tutti i riflessi del suo agire, vivere, camminare, amare, scegliere. Consapevole che il mondo corre e cambia velocemente, lei preferisce fermarsi e gustare il momento che poi, penna in mano, diventa parola, pensiero, verso. Perché Francesca “vede” poesia sempre e ovunque.
12,00 11,40

Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019)

Libro

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume presenta gli atti del Convegno tenutosi presso il Convento dei Domenicani di Cavallino (LE) e il Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce, nei giorni 8-10 aprile 2019. L’incontro è stato curato dal prof. G. Tagliamonte e il dr. Rino D’Andria (nell’ambito della consueta collaborazione tra il Dipartimento di Beni Culturali e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “D. Adamesteanu” dell’Università del Salento): gli stessi, insieme alla prof.ss Katia Mannino hanno poi condiviso la cura scientifica e redazionale del presente volume di Atti. Così G. Tagliamonte nell’introduzione: “Il tema del convegno, oltre a riconnettersi a quello, più generale e oggi molto in voga, del dialogo fra Antico e Contemporaneo, riprende sollecitazioni e interessi pure assai attuali, affermatisi in corrispondenza di quelle tendenze e di quegli orientamenti che oggi sempre più contrassegnano le politiche culturali del Paese e che vanno in direzione di una decisa affermazione delle esigenze e delle dinamiche di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, e archeologico in particolare. Tanto più in casi come, per l’appunto, quello degli edifici da spettacolo del mondo greco e romano, che rappresentano – quanto meno buona parte di essi – forse l’unico tipo di costruzione antica per la quale sia in qualche modo ipotizzabile, in termini di riuso e fruizione, un recupero, più o meno completo, della loro originaria funzione”. Seguono articoli di: P. Basso, Storia del riuso. Dal Medioevo all’età moderna; P. Ciancio Rossetto, G. Pisani Sartorio, Il riuso degli edifici antichi per spettacoli nell’età contemporanea; F. Ceraolo, Lo spettacolo dell’archeologia. Pratiche del riuso tra opera, danza e teatro musicale; L. Bandirali, Metti una sera al cinema Odeon. Il riuso degli edifici da spettacolo antichi nelle pratiche realizzative e promozionali dell’industria cinematografica; C. M. Amici, L’anfiteatro di Lecce. Una messa a punto; K. Mannino, M. M. Manco, Il teatro romano di Lecce tra vecchie scoperte e recenti acquisizioni, F. D’Andria, L’anfiteatro di Rudiae, P. Panarelli, Rudiae: i lavori di restauro e il progetto di valorizzazione dell’anfiteatro. Testimonianze: S. Franco, F. Laudadio, F. Franzutti. Appendici: Dichiarazione di Segesta, Carta di Verona, Carta di Siracusa.
18,00 17,10

Un-folding. Collage mixed media on paper & paintings pigmented plaster on board

Libro: Libro rilegato

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 80

La pubblicazione presenta molte delle opere dell’artista statunitense Donald Fels. Contiene due inserti, cameo applicato in copertina. Scrive lo storico dell’arte Carmelo Cipriani: “Della Minimal Art Fels segue la logica modulare che ritrova però anche nei polittici italiani così presenti e apprezzati in Puglia. In lui, la modularità, per quanto congenita, ha anche un aspetto utilitaristico, tutt’altro che secondario nella concezione dell’opera: la possibilità di scomporre i suoi dipinti consentendone un facile trasporto in piccole valigie di dimensioni standard, senza rinunciare alla possibilità di coprire vaste superfici. (…) l’artista rivela l’aspetto emotivo, aperto alla casualità, all’accadimento, all’imprevedibile, lo stesso che determina le scrostature sui muri di calce, assumendo un aspetto quasi processuale. La sua è l’antica tecnica dell’affresco applicata a supporti delle stesse dimensioni di una tela. Lacerti ragionati in cui l’accadimento della storia, interviene a definire la superficie pittorica su cui si affiancano e si combinano apposizioni e cadute, segni e graffi, in una stratificazione che è vitale ed esistenziale oltre oltre che cromatica".
42,00 39,90

Gesti solidi

Gesti solidi

Aurora Paolillo

Libro: Libro rilegato

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il volume è edito nella collana Traffici d’Artista in cui, in modo un po’ ibrido e sregolato, Esperidi offre uno spazio agli artisti/scrittori che si avvicinano al multiforme mondo del libro d’artista. Caratteristiche di questa collana sono: il formato piccolo ed accattivante, la tiratura limitata, le copie firmate e numerate e soprattutto personalizzate dall’Autore che, con il suo intervento, rende ogni volume unico e diverso. Scrive il critico Carmelo Cipriani, curatore della collana: “(la poesia) è la grande novità di questa nuova edizione. Per la prima volta, nel volume, assistiamo a composizioni grafiche e letterarie complementari, le une associate alle altre in un racconto suggestivo”. Aggiunge Giuseppe Amedeo Arnesano, critico d’arte e curatore del volume: “L'inedita raccolta, composta da poesie e disegni realizzati dal 2018 e il 2022 illustra una serie di studi sensibili, tracce eleganti ed esili che si configurano come appunti reali ed immaginifici di un sentimento armonico sintetizzato da gesti raffinati, tratti rapidi e contorni neri”.
12,00

Una politica da mediare

Egidio Zacheo

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 132

È questo, come afferma lo stesso Zacheo, un “libro sui libri” perché oltre ad alcune riflessioni e studi personali, contiene soprattutto recensioni di libri su cui egli stesso fa delle considerazioni. L’autore è convinto che per orientare la politica in una direzione più degna serva un’azione collettiva: un movimento sindacale più combattivo; una maggiore mobilitazione civica per bloccare i tentativi sempre in atto di ‘alterazione’ della Costituzione; generali proteste contro lo smantellamento della sanità pubblica, della pubblica istruzione, del nostro patrimonio culturale; partiti con più densità ideale e più organizzazione. “Data la situazione, sfiancati dalla pochezza di ciò che la politica quotidiana offre nella sua ‘immediatezza’, per non essere travolti dal nulla, la soluzione per ora possibile appare quella di riuscire a mantenere un certo distacco, a ‘mediare’, appunto, la politica data. Insomma: cercare di capire qualcosa di più, e di fare ognuno qualcosa, per migliorare la situazione, attivando i pochi mezzi di contrasto a disposizione”. (dalla Prefazione dell’Autore).
17,00 16,15

Come fanno i girasoli

Anja Lepestok

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 140

L’attività professionale di Anja e Liana, le porta spesso a incontrare il dolore e allo stesso tempo dà loro la possibilità di poterlo comprendere e, a volte, lenire. Per caso, un giorno, le due donne si incontrano... Schiva inizialmente, Anja apre il suo cuore a Liana raccontandole frammenti di sé e di come è riuscita a reagire alla violenza, imparando a volersi bene e a costruire un futuro sereno, anche se forse non del tutto. Da tempo Anja ha iniziato a scrivere i ricordi della sua vita finché l’idea di condividerli attraverso la pubblicazione di un libro prende corpo. Alla base della sua decisione c’è la volontà di dare forza ad altre donne, o persone, che com’è successo a lei, vivono una vita buia. L’incontro con Liana è determinante, così quest’ultima si offre di aiutarla a mettere su carta la sua storia, la storia di una vita resa da altri una tragedia e che, non avendo lei la forza per reagire, poteva diventare l’ennesima tremenda notizia del telegiornale. Anja però ce l’ha fatta.
15,00 14,25

Poesia popolare a Scorrano. Canti della Passione, storie sacre, preghiere, canti popolari, filastrocche, poesie

Bruno Nicolardi, Giuseppe Presicce

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 310

Dopo anni di ricerche, nel libro viene pubblicata una cospicua raccolta del patrimonio popolare di preghiere, storie sacre, filastrocche, canti che per secoli sono stati tramandati oralmente fra i cittadini di Scorrano. Notevole il lavoro di versificare e analizzare i testi, schedare e commentare i diversi componimenti, individuandone le fonti e comparandole con vulgate di altre regioni. Tranne che per pochi, è quasi impossibile risalire agli autori di tali testi, che devono comunque essere conosciuti possibilmente tramandati. Con questo libro sarà possibile.
18,00 17,10

Fuga dalle ombre

Maria Gabriella Petrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 44

La silloge poetica d’esordio di Gabriella Petrelli restituisce al lettore il cammino simbolico che la scrittrice ha deciso di percorrere tra i ricordi del passato e gli istanti del presente. È appunto una fuga, quella che ella compie, per allontanarsi dal dolore della perdita e avvicinarsi invece alla calda luce della speranza del suo “oggi. Scrive Mariana Cocciolo nella prefazione “È questo libro un luogo “dove ciascuno ritrova se stesso, nella pienezza dell’essere”: ogni forma di dolore vi è custodita gelosamente e ogni possibile rimedio al dolore viene implicitamente suggerito dalla forza evocatrice della poesia”.
15,00 14,25

Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943

Cristina Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 106

Vergato tra il gennaio e l'agosto del 1943, il diario di Maria De Marco giunge in fotocopia all'autrice Cristina Martinelli che qui ne analizza la forma poetica e la tematica. Le ricorrenze, le feste, i giorni di sole e la quotidianità, ma soprattutto la Storia, quella che ha attraversato la famiglia della giovane De Marco, sono i protagonisti di queste pagine belle. E poi, l'abbandono di Palermo, la nostalgia, la caduta del Fascismo, il dolore per il fratello Gianni caduto a Nicosia… Come afferma Martinelli "Sì, il futuro torna sempre indietro, ed è pensando al futuro che riprendo questi fogli datati 1943, sepolti tra le mie carte da rivedere (…)" e ancora "La Memoria umana è troppo corta e si alimenta di esperienze di vita, così che trasmettere la testimonianza diretta di Maria De Marco è una opportunità e un dovere, perché la cultura della pace è un passaggio tra le generazioni".
13,00 12,35

Accordi di cristallo. Teatro dell'esistenza

Maria Rosaria Amabile

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2023

pagine: 292

“Accordi di Cristallo. Teatro dell’Esistenza” è il suggestivo titolo della silloge poetica di Maria Rosaria Amabile, costituita da dodici sezioni presentate ciascuna con un titolo seguito da un aforisma. Ogni segmento rappresenta, in situazioni e momenti diversi, le infinite emozioni provocate da eventi, ricordi, affetti, riflessioni… in un’enfasi melanconica di sentimenti, a volte cruda, di denuncia, di dolore o desolazione, ma sempre realistica e palpitante. In un crescendo d’intimi accordi, la poesia diviene via via rappresentazione, teatro dell’esistenza, dove si ripercorre l’infelicità dell’uomo schiacciato da angosciose realtà, ossessionato dai dubbi sul senso dell’esistenza che condanna a procedere con immane fatica sul sentiero della sofferenza e della solitudine. E il “tutto”, denso e fragile, trasparente e vibrante, diviene desolata “coscienza critica” sulle condizioni del mondo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.